Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cybersicurezza: raggiunti i 1.000 km nell’informatica quantistica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cybersicurezza: raggiunti i 1.000 km nell’informatica quantistica
Ad PremiereNews

Cybersicurezza: raggiunti i 1.000 km nell’informatica quantistica

By Stefania Romano
Published 23 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Un significativo progresso nel campo della cybersicurezza è stato raggiunto da un gruppo di ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa, che ha definito il limite massimo di distanza sicura per la trasmissione di dati sensibili nell’ambito dell’informatica quantistica. La distanza massima identificata, pari a 1.000 chilometri, rappresenta un traguardo importante per il settore, ma pone anche nuove sfide legate all’implementazione di ripetitori quantistici, strumenti avanzati e complessi necessari per superare questa soglia.

 

Il contributo della fisica quantistica alla sicurezza informatica

La ricerca, pubblicata su Nature Photonics dai ricercatori Francesco Mele, Ludovico Lami e Vittorio Giovannetti, si concentra sul legame tra sicurezza informatica e proprietà della fisica quantistica. L’informatica quantistica sfrutta i principi della meccanica quantistica per migliorare le prestazioni delle tecnologie digitali. Sebbene lo sviluppo di questa disciplina sia ancora principalmente teorico, le sue applicazioni sperimentali stanno iniziando a emergere, come dimostrano i computer quantistici costruiti con pochi qubit in laboratori altamente specializzati.

 

Tra le tecnologie più promettenti sviluppate grazie all’informatica quantistica, si distingue la Quantum Key Distribution (QKD). Questo sistema consente di trasmettere dati in modo completamente sicuro, garantendo che la chiave segreta utilizzata per cifrare e decifrare le informazioni sia condivisa esclusivamente tra il mittente e il destinatario. La QKD rende praticamente impossibile l’intercettazione o la decriptazione dei dati da parte di soggetti esterni, come gli hacker.

 

La sfida della distanza nella QKD

Uno degli aspetti centrali affrontati nello studio riguarda la distanza massima raggiungibile dalla QKD utilizzando l’infrastruttura attuale, composta principalmente da fibre ottiche e satelliti. Secondo quanto spiegato da Francesco Mele, gli esperimenti più avanzati di QKD hanno finora permesso di coprire distanze fino a circa 200 chilometri. Grazie ai calcoli condotti dai ricercatori della Scuola Normale, è stato dimostrato che, in condizioni standard, il limite teorico massimo raggiungibile senza dispositivi intermedi è di 1.000 chilometri.

 

Questo risultato implica che non è possibile stabilire una connessione QKD tra città separate da distanze superiori a questa soglia senza ricorrere a ripetitori quantistici. Questi dispositivi, tuttavia, rappresentano una sfida tecnologica ed economica, poiché richiedono infrastrutture sofisticate e costi potenzialmente elevati per la loro implementazione.

 

L’importanza dei ripetitori quantistici

I ripetitori quantistici sono strumenti fondamentali per superare il limite di 1.000 chilometri e consentire la trasmissione sicura di dati su scala globale. Questi dispositivi funzionano come intermediari lungo la linea di comunicazione, consentendo di mantenere la coerenza dei segnali quantistici su lunghe distanze. Tuttavia, la loro realizzazione pratica è estremamente complessa, poiché richiede la manipolazione precisa degli stati quantistici e la gestione delle perdite di segnale all’interno delle fibre ottiche o dei collegamenti satellitari.

 

Il limite dei 1.000 chilometri rappresenta, quindi, non solo un traguardo scientifico, ma anche un punto di partenza per ulteriori ricerche volte a sviluppare soluzioni tecnologiche in grado di estendere la portata della QKD. Tra le sfide principali vi sono la miniaturizzazione dei ripetitori, la riduzione dei costi e l’integrazione di questi dispositivi con le infrastrutture esistenti.

 

Prospettive future dell’informatica quantistica

L’informatica quantistica è destinata a rivoluzionare il settore della tecnologia e della sicurezza informatica. Sebbene le sue applicazioni pratiche siano ancora limitate, i progressi recenti dimostrano il suo potenziale nel migliorare la protezione dei dati e la velocità di elaborazione delle informazioni. La possibilità di estendere la QKD oltre i 1.000 chilometri potrebbe aprire nuove opportunità per la sicurezza globale, in particolare nelle comunicazioni governative, militari e industriali.

 

La ricerca condotta dalla Scuola Normale Superiore di Pisa rappresenta un importante contributo a questa rivoluzione tecnologica, sottolineando l’importanza di combinare la teoria quantistica con soluzioni pratiche per affrontare le sfide del futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?