Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Clima e politiche globali: cosa aspettarsi nel 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Clima e politiche globali: cosa aspettarsi nel 2025
Ad PremiereNews

Clima e politiche globali: cosa aspettarsi nel 2025

By Mirko Rossi
Published 27 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un 2024 da record per il riscaldamento globaleSoluzioni tecnologiche e prospettive per il futuroGli Stati Uniti tra opportunità e rischiLa Cina come protagonista della transizione verdeCambiamenti globali e azioni necessarieIl ruolo dell’informazione climatica

Il 2024 è stato un anno cruciale per il clima globale, caratterizzato da un mix di record preoccupanti e progressi tangibili. Mentre i livelli di inquinamento atmosferico e le temperature globali hanno raggiunto nuovi massimi, l’adozione di tecnologie pulite ha permesso di limitare l’aumento delle emissioni. Tuttavia, l’ingresso di nuove leadership politiche negli Stati Uniti rischia di modificare il panorama delle politiche climatiche mondiali.

 

Un 2024 da record per il riscaldamento globale

Il 2024 è stato ufficialmente dichiarato l’anno più caldo mai registrato. Questo dato segue il primato del 2023, dimostrando una tendenza che sembra non rallentare. Le temperature elevate sono state alimentate dalla tendenza al riscaldamento globale a lungo termine e da un intenso fenomeno di El Niño. Gli scienziati stanno anche studiando il ruolo dei cambiamenti nella copertura nuvolosa e dell’inquinamento atmosferico derivante da una navigazione più pulita.

 

L’acidità degli oceani, l’innalzamento del livello del mare e la perdita di copertura forestale hanno raggiunto livelli critici. Parallelamente, i tassi di mortalità legati al calore e la riduzione dei ghiacci polari hanno messo ulteriormente in evidenza le conseguenze del cambiamento climatico. Tuttavia, alcuni segnali incoraggianti sono emersi: la deforestazione globale in aree come l’Amazzonia è in calo, e più nazioni stanno introducendo tasse sulle emissioni di gas serra.

 

Soluzioni tecnologiche e prospettive per il futuro

Nonostante i segnali preoccupanti, il 2024 ha rappresentato un anno di svolta tecnologica. Le vendite di veicoli elettrici hanno superato il 20% del totale delle auto nuove, con la Cina che ha registrato un’adozione senza precedenti, raggiungendo il 50% delle vendite totali negli ultimi mesi dell’anno. Anche l’energia solare ha continuato a crescere, spinta dalla convenienza economica rispetto ai combustibili fossili.

 

L’adozione di tecnologie pulite ha permesso di mantenere stabile l’aumento delle emissioni globali, che sono cresciute di meno dell’1% rispetto al 2023, raggiungendo un record di 37 miliardi di tonnellate metriche di CO₂. Tuttavia, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha toccato il picco di 422,5 ppm, un segnale inequivocabile della necessità di ulteriori interventi.

 

Gli Stati Uniti tra opportunità e rischi

L’insediamento del nuovo presidente Trump e di un Congresso a maggioranza repubblicana pone interrogativi sul futuro delle politiche climatiche negli Stati Uniti. Otto anni fa, una simile configurazione politica aveva portato al ritiro dall’Accordo di Parigi e al rollback di numerosi regolamenti ambientali. Tuttavia, l’attuale contesto è diverso grazie agli incentivi per le tecnologie pulite introdotti dall’Inflation Reduction Act (IRA) nel 2022.

 

Il successo dell’IRA ha portato alla realizzazione di numerosi progetti di energia rinnovabile in aree rurali e conservatrici, rendendo difficile per i legislatori repubblicani abbandonare completamente queste politiche. Tuttavia, se alcune disposizioni dell’IRA venissero cancellate, le conseguenze economiche potrebbero essere significative, con licenziamenti e chiusure di impianti.

 

Un’altra sfida critica per gli Stati Uniti riguarda la necessità di modernizzare le infrastrutture di trasmissione elettrica per connettere i nuovi progetti di energia pulita alla rete nazionale. La lentezza dei processi autorizzativi ha ostacolato questi sviluppi, ma i negoziati potrebbero riprendere nel 2025.

 

La Cina come protagonista della transizione verde

Mentre gli Stati Uniti rischiano di rallentare, la Cina si presenta come il principale concorrente nel campo delle tecnologie pulite. Con un forte investimento in energia solare e veicoli elettrici, il paese asiatico punta a consolidare il suo ruolo di leader globale nella transizione ecologica. Questo posizionamento potrebbe rafforzare le sue ambizioni geopolitiche ed economiche.

 

Cambiamenti globali e azioni necessarie

A livello globale, sempre più paesi stanno implementando tariffe sul carbonio per scoraggiare le industrie inquinanti. Negli Stati Uniti, una proposta simile, il Foreign Pollution Fee Act, potrebbe livellare il campo di gioco per le aziende americane e incentivare altre nazioni a ridurre le proprie emissioni.

 

Inoltre, cresce l’interesse per le tecnologie di cattura del carbonio, che includono sia soluzioni naturali, come le foreste, sia innovazioni tecnologiche. Tuttavia, le foreste americane stanno iniziando a rimuovere meno carbonio, rendendo necessaria una gestione più strategica delle risorse naturali.

 

Il ruolo dell’informazione climatica

Nonostante l’urgenza del cambiamento climatico, solo il 28% degli americani dichiara di sentirne parlare regolarmente dai media. Questo gap informativo rappresenta una sfida cruciale per il 2025, poiché una maggiore consapevolezza potrebbe spingere l’opinione pubblica a sostenere interventi più incisivi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?