Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: ChatGPT introduce la videocamera live: disponibile anche in Italia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » ChatGPT introduce la videocamera live: disponibile anche in Italia
Alla Prima PaginaNews

ChatGPT introduce la videocamera live: disponibile anche in Italia

By Massimo Martini
Published 9 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Come funziona la videocamera liveComparazione con altre tecnologiePotenzialità e applicazioniUna tecnologia in espansione

ChatGPT, il popolare assistente di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, fa un ulteriore passo avanti con il lancio della funzione videocamera live anche in Italia. Questa innovazione, annunciata a metà dicembre, permette agli utenti di interagire con il chatbot in tempo reale utilizzando la fotocamera dello smartphone, trasformando l’IA in un osservatore attivo dell’ambiente circostante.

 

Come funziona la videocamera live

La funzione è già disponibile per chi possiede un abbonamento a ChatGPT e utilizza l’app su dispositivi iOS o Android. Per accedervi, non è necessario effettuare alcun aggiornamento dell’applicazione: la nuova opzione è facilmente individuabile nella schermata principale, identificata da un’icona a forma di videocamera.

A differenza dell’analisi statica di immagini caricate dalla galleria o scattate sul momento, la modalità live permette di avviare una conversazione vocale continua con il chatbot. L’utente può puntare la videocamera su oggetti o ambienti, ricevendo risposte e informazioni in tempo reale. Ad esempio, è possibile chiedere a ChatGPT di riconoscere un oggetto, leggere etichette o descrivere dettagli di ciò che viene inquadrato.

Questa interazione è fluida e dinamica, simile a un dialogo con una persona che osserva la scena insieme all’utente.

 

Comparazione con altre tecnologie

La funzione introdotta da OpenAI ricorda da vicino l’implementazione dell’assistente Meta AI sugli occhiali connessi Ray-Ban, lanciati da Meta in collaborazione con EssilorLuxottica negli Stati Uniti. Questi occhiali, dotati di videocamera e microfono, sono capaci di fornire risposte contestuali in base a ciò che viene inquadrato, come il riconoscimento di punti di interesse o la lettura di informazioni visive.

Tuttavia, mentre la funzione di Meta è ancora in fase di revisione per il mercato europeo a causa delle stringenti normative sulla protezione dei dati personali, OpenAI ha già reso disponibile la propria soluzione in Italia. Nonostante ciò, rimangono alcune incognite sulle implicazioni per la privacy, che potrebbero emergere con un uso più ampio della funzionalità.

 

Potenzialità e applicazioni

Durante i test effettuati, la videocamera live di ChatGPT ha dimostrato di essere in grado di:

  • Riconoscere oggetti: ad esempio, identificare un elettrodomestico o un utensile domestico.
  • Leggere etichette: come quelle di alimenti o cosmetici, analizzando gli ingredienti e fornendo informazioni dettagliate.
  • Fornire suggerimenti: come indicazioni su come utilizzare un prodotto o alternative simili.

Questa funzione potrebbe rivoluzionare l’interazione con l’intelligenza artificiale, trasformandola in un assistente personale capace di rispondere a richieste contestuali in tempo reale.

 

Una tecnologia in espansione

La nuova funzione di videocamera live è attualmente in fase di rilascio e potrebbe non essere immediatamente disponibile per tutti gli utenti in Italia. OpenAI, tuttavia, non ha fornito dettagli specifici sui tempi necessari per una distribuzione completa.

L’introduzione di questa modalità rappresenta un importante passo avanti nella fruizione delle AI conversazionali, aprendo scenari di utilizzo sempre più vicini a quelli della realtà aumentata e dell’assistenza visiva intelligente. In un contesto in cui la tecnologia continua a integrarsi con la quotidianità, questa innovazione segna un ulteriore progresso verso un’interazione uomo-macchina sempre più naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?