Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: BepiColombo sorvola Mercurio: un ultimo passo verso l’orbita del pianeta più vicino al Sole
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » BepiColombo sorvola Mercurio: un ultimo passo verso l’orbita del pianeta più vicino al Sole
Alla Prima PaginaNews

BepiColombo sorvola Mercurio: un ultimo passo verso l’orbita del pianeta più vicino al Sole

By Sabrina Verdi
Published 8 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un sorvolo strategico per rallentare e prepararsiLe prime immagini e l’entusiasmo degli scienziatiUna missione europea verso l’ignotoRegioni d’ombra e crateri ghiacciatiUn lungo viaggio verso la scienza

Questa mattina, alle 06:58:52, la missione BepiColombo, frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e la Japan Aerospace Exploration Agency (Jaxa), ha effettuato il suo sesto e ultimo sorvolo di Mercurio, avvicinandosi a soli 295 chilometri dalla superficie del pianeta. Durante il flyby, la sonda ha raccolto dati cruciali, fotografato la superficie e testato gli strumenti in preparazione della missione principale che inizierà nel 2027.

Un sorvolo strategico per rallentare e prepararsi

Questo passaggio ravvicinato ha avuto un duplice scopo: permettere agli strumenti scientifici di BepiColombo di raccogliere nuove informazioni e ridurre progressivamente la velocità della sonda per facilitare l’ingresso in orbita intorno a Mercurio, previsto per la fine del 2026. L’approccio, dal lato notturno del pianeta, ha permesso di osservare il passaggio dalla completa oscurità all’illuminazione solare alle 7:06, solo pochi minuti dopo il punto di massimo avvicinamento.

Nonostante le sfide tecniche, come il freddo estremo del lato oscuro del pianeta – dove le temperature scendono fino a -180 °C – la sonda ha affrontato con successo questo momento critico, grazie a un’attenta gestione termica da parte degli operatori della missione.

Le prime immagini e l’entusiasmo degli scienziati

Valentina Galluzzi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), dalla control room dello European Space Operations Centre (Esoc) a Darmstadt, ha confermato la ricezione delle prime immagini del sorvolo. Queste mostrano dettagli inediti del polo nord del pianeta, un’area di particolare interesse per gli scienziati. Sebbene le fotografie siano state catturate con strumenti non scientifici, rappresentano un prezioso contributo per la comprensione di Mercurio, che non veniva osservato così da vicino dai tempi della sonda Messenger della Nasa, conclusasi nel 2015.

Le immagini ufficiali saranno pubblicate sui canali dell’Esa, ma già si parla di risultati entusiasmanti, con particolari mai documentati prima sui crateri polari, alcuni dei quali non ricevono mai la luce del Sole e potrebbero contenere ghiaccio d’acqua.

Una missione europea verso l’ignoto

Lanciata il 20 ottobre 2018, BepiColombo rappresenta la prima missione europea dedicata a Mercurio. La sonda è composta da tre moduli principali:

  • Mercury Planetary Orbiter (Mpo) dell’Esa, dedicato allo studio della superficie e della composizione del pianeta.
  • Mercury Magnetospheric Orbiter (Mio) della Jaxa, focalizzato sull’analisi del campo magnetico e dell’ambiente spaziale di Mercurio.
  • Il Modulo di Trasferimento su Mercurio (Mtm), che fornisce energia e propulsione durante il viaggio grazie ai suoi pannelli solari di 14 metri.

Utilizzando nove sorvoli planetari – uno della Terra, due di Venere e sei di Mercurio – la sonda ha completato oltre sei anni di un viaggio di otto anni verso il pianeta più vicino al Sole.

Regioni d’ombra e crateri ghiacciati

Uno degli obiettivi principali di BepiColombo è studiare le misteriose regioni polari di Mercurio, dove crateri perennemente in ombra possono conservare ghiaccio d’acqua. Dati precedenti della missione Messenger e osservazioni radar terrestri avevano già suggerito questa possibilità, ma le future orbite polari di BepiColombo offriranno una visione più dettagliata e accurata.

Durante questo flyby, la sonda ha attraversato regioni mai campionate prima d’ora, esplorando ambienti magnetici unici. Qui, particelle cariche provenienti dal vento solare interagiscono con il campo magnetico di Mercurio, generando fenomeni complessi che gli strumenti della missione, come i magnetometri Mpo-Mag e Mmo-Mgf, si preparano a studiare in dettaglio.

Un lungo viaggio verso la scienza

Dopo il suo arrivo, le sonde europee e giapponesi si separeranno per entrare in orbite polari dedicate, iniziando la raccolta dei dati scientifici. Il loro obiettivo è risolvere alcuni dei più grandi misteri di Mercurio, come la natura del suo campo magnetico, la composizione chimica della sua superficie e la possibile presenza di acqua ghiacciata. Le operazioni scientifiche inizieranno formalmente nel 2027, con una durata prevista di almeno un anno, ma potrebbero estendersi fino al 2028.

La missione non è solo un traguardo per l’esplorazione spaziale europea e giapponese, ma anche un’opportunità unica per ampliare la conoscenza del pianeta più interno del Sistema Solare, una frontiera ancora in gran parte sconosciuta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?