Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: “Bacia e cattura”: il segreto della formazione di Plutone
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » “Bacia e cattura”: il segreto della formazione di Plutone
Ad PremiereNews

“Bacia e cattura”: il segreto della formazione di Plutone

By Massimo Martini
Published 7 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un pupazzo di neve cosmicoLa dinamica del “bacia e cattura”Implicazioni per l’evoluzione geologica di PlutoneVerso nuovi orizzonti di ricerca

Un recente studio condotto dall’Università dell’Arizona (U of A) e pubblicato su Nature Geoscience ha introdotto una teoria innovativa sulla formazione di Plutone e della sua luna più grande, Caronte. Secondo i ricercatori, i due corpi celesti non si sarebbero formati a seguito di un’esplosione catastrofica, ma grazie a una collisione che ha dato vita a una sorta di “bacio cosmico”. Questo fenomeno, descritto come “bacia e cattura”, avrebbe portato Plutone e Caronte a condividere la stessa orbita, modificando le ipotesi tradizionali sulla formazione dei mondi ghiacciati.

 

Un pupazzo di neve cosmico

L’idea tradizionale sulla formazione di Caronte suggeriva un processo simile a quello che ha portato alla nascita della Luna terrestre, con una collisione violenta che avrebbe distribuito i materiali nello spazio circostante. Tuttavia, Plutone presenta caratteristiche uniche rispetto alla Terra, essendo molto più freddo, fragile e composto principalmente di roccia e ghiaccio.

La dottoressa Adeene Denton, ricercatrice post-dottorato della NASA e autrice principale dello studio, ha sottolineato come le proprietà fisiche di Plutone abbiano influenzato significativamente il risultato della collisione. “Plutone e Caronte sono più piccoli, più freddi e fragili rispetto alla Terra. Tenendo conto di queste caratteristiche, i nostri modelli hanno rivelato un meccanismo completamente inaspettato,” ha spiegato Denton.

Durante una simulazione d’impatto avanzata, il team ha scoperto che, invece di distruggersi o deformarsi come succede con materiali più caldi e fluidi, Plutone e ciò che sarebbe diventato Caronte si sarebbero temporaneamente “incollati” insieme. Questo processo ha dato origine a una struttura simile a un pupazzo di neve cosmico, con i due corpi che si sono poi separati, ma mantenendo un legame gravitazionale stabile sotto forma di sistema binario.

 

La dinamica del “bacia e cattura”

Il fenomeno del “bacia e cattura” rappresenta una novità rispetto agli scenari tipici delle collisioni planetarie, solitamente classificati come “colpisci e fuggi” o “sfiora e unisci”. In questo caso, Plutone e Caronte si sono scontrati, si sono temporaneamente fusi, e successivamente si sono separati rimanendo gravitazionalmente legati.

Questa dinamica unica, paragonabile a due pattinatori che orbitano attorno a un punto centrale tenendosi per mano, ha lasciato entrambi i corpi celesti in gran parte intatti. I ricercatori ipotizzano che durante la separazione si sia verificato un trasferimento di calore significativo, sufficiente per consentire la formazione di un oceano sotterraneo su Plutone.

 

Implicazioni per l’evoluzione geologica di Plutone

Il team di ricerca è particolarmente interessato a capire come questo scenario iniziale abbia influenzato la geologia di Plutone. Il calore generato dall’impatto e le forze di marea che ne sono seguite potrebbero aver avuto un ruolo cruciale nel modellare la superficie e le caratteristiche interne del pianeta nano.

Plutone, esplorato in dettaglio dalla missione New Horizons della NASA, ha rivelato una sorprendente varietà di caratteristiche geologiche, tra cui possibili ghiacciai di azoto e vulcani di ghiaccio. Gli scienziati credono che il meccanismo del “bacia e cattura” possa offrire una spiegazione per queste formazioni, legandole al trasferimento di energia durante la collisione con Caronte.

 

Verso nuovi orizzonti di ricerca

Gli studiosi stanno già pianificando ulteriori indagini per approfondire i misteri di Plutone e dei sistemi binari in generale. Comprendere meglio questi meccanismi potrebbe fornire nuovi indizi su come si formano ed evolvono i mondi ghiacciati ai margini del Sistema Solare, ampliando la conoscenza delle dinamiche planetarie.

“Siamo curiosi di esplorare come questa configurazione iniziale abbia modellato l’evoluzione di Plutone,” ha dichiarato Denton. Gli effetti a lungo termine delle collisioni cosmiche potrebbero riscrivere ciò che sappiamo sull’origine di numerosi corpi celesti, non solo nel Sistema Solare, ma anche in altri sistemi stellari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?