Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Avvistato un super branco di 1.500 delfini di Risso in California: uno spettacolo straordinario
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Avvistato un super branco di 1.500 delfini di Risso in California: uno spettacolo straordinario
Alla Prima PaginaNews

Avvistato un super branco di 1.500 delfini di Risso in California: uno spettacolo straordinario

By Giovanna Russo
Published 30 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un comportamento insolito per i delfini di RissoUn aspetto unico nel regno dei cetaceiUn ecosistema perfetto per i delfini di RissoUn raro incontro con altre specie di cetacei

Un evento eccezionale ha catturato l’attenzione di biologi marini e appassionati della fauna selvatica al largo della costa della California, nella suggestiva Baia di Carmel. Un enorme super branco di oltre 1.500 delfini di Risso è stato avvistato mentre nuotava compatto verso sud, offrendo uno spettacolo mozzafiato. Il fenomeno, immortalato in video dal Monterey Bay Whale Watch, mostra centinaia di esemplari che saltano, giocano e cavalcano le onde davanti all’imbarcazione dei ricercatori.

Un comportamento insolito per i delfini di Risso

I delfini di Risso (Grampus griseus) sono noti per la loro indole socievole, ma solitamente viaggiano in piccoli gruppi composti da 10 a 30 individui. La visione di un branco così numeroso è un evento raro, che ha sorpreso persino gli esperti. Nel video registrato dal team, i delfini si muovono in perfetta armonia, danzando tra le onde e mostrando un comportamento che gli scienziati definiscono “in festa”.

“Erano ovunque, fin dove riuscivo a guardare”, ha raccontato il capitano Evan Brodsky del Monterey Bay Whale Watch, che ha immortalato la scena con un drone. “Ogni volta che li vedo, resto senza parole. Non ci si abitua mai”.

Un aspetto unico nel regno dei cetacei

A differenza dei delfini tursiopi, noti per la loro forma slanciata e il muso allungato, i delfini di Risso hanno un aspetto più robusto e tozzo. Alla nascita il loro colore varia dal grigio scuro al marrone oliva, ma con il tempo il corpo si ricopre di cicatrici bianche, dovute a interazioni con altri delfini e calamari, il loro principale nutrimento. Questo li rende facilmente riconoscibili, con una pelle che assume sfumature marmorizzate, conferendo loro un aspetto davvero caratteristico.

Questa specie prende il nome dal naturalista Antoine Risso, lo stesso a cui è stato dedicato anche un particolare tipo di pesce lanterna.

Un ecosistema perfetto per i delfini di Risso

I delfini di Risso prediligono le acque profonde, rendendo la costa della California settentrionale un habitat ideale per la loro presenza. Sebbene non siano considerati migratori, i loro spostamenti locali sembrano essere influenzati dalla disponibilità di calamari, il loro cibo principale. Studi recenti hanno rivelato che questi delfini cacciano prevalentemente di notte, approfittando della risalita di cefalopodi verso la superficie dopo il tramonto.

“Si stavano semplicemente divertendo. Saltavano, sbattevano la coda, si avvicinavano alla barca… era come assistere a una grande festa”, ha commentato entusiasta Colleen Talty del Monterey Bay Whale Watch.

Un raro incontro con altre specie di cetacei

Nonostante i delfini di Risso siano solitamente avvistati in gruppi monospecifici, in alcune occasioni viaggiano insieme ad altre specie di cetacei, come i delfini tursiopi. Questo comportamento, sebbene inusuale, è stato documentato anche in passato, suggerendo una forma di interazione sociale più complessa di quanto si pensasse.

La straordinaria aggregazione di 1.500 esemplari osservata nella Baia di Carmel rappresenta uno degli avvistamenti più spettacolari degli ultimi anni e dimostra ancora una volta quanto siano affascinanti e misteriosi gli oceani e i loro abitanti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?