Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Astronauti riparano NICER e AMS sulla ISS
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Astronauti riparano NICER e AMS sulla ISS
Alla Prima PaginaNews

Astronauti riparano NICER e AMS sulla ISS

By Raoul Raffael
Published 17 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Riparazioni all’osservatorio a raggi X NICERManutenzione e ispezione dello Spettrometro Magnetico AlfaSostituzione di un’unità giroscopicaL’importanza delle passeggiate spazialiObiettivi futuri e prossima passeggiata spaziale

Suni Williams, comandante della Spedizione 72, e Nick Hague, astronauta della NASA, hanno realizzato una straordinaria passeggiata spaziale di sei ore il 16 gennaio 2025. Operando all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno riparato strumenti scientifici essenziali per lo studio dell’universo, segnando un altro passo importante nella storia dell’esplorazione spaziale.

 

Riparazioni all’osservatorio a raggi X NICER

Il primo obiettivo della missione ha riguardato il Neutron star Interior Composition Explorer (NICER), un osservatorio progettato per studiare le stelle di neutroni attraverso l’analisi dei raggi X. Nick Hague ha applicato delle patch prefabbricate per sigillare perdite nei filtri oscuranti dello strumento. Questi difetti, scoperti per la prima volta a maggio 2023, compromettevano le osservazioni scientifiche riducendo la precisione dei dati raccolti. Ora che le riparazioni sono state completate, si prevede che il NICER possa riprendere regolarmente la sua attività di monitoraggio.

 

Manutenzione e ispezione dello Spettrometro Magnetico Alfa

Mentre Hague lavorava sul NICER, Suni Williams si è dedicata alla sostituzione di un riflettore cruciale per le procedure di attracco delle navicelle. Questo intervento, effettuato nei pressi del modulo Harmony e dell’adattatore di attracco internazionale, è stato svolto a pochi metri dalla Crew Dragon “Freedom” di SpaceX, la navicella che li riporterà sulla Terra a marzo.

 

Successivamente, i due astronauti hanno ispezionato lo Spettrometro Magnetico Alfa (AMS), un esperimento installato nel 2011 per studiare i raggi cosmici e la loro relazione con l’antimateria e la materia oscura. Sebbene inizialmente non fosse progettato per essere riparabile, l’AMS ha già ricevuto interventi in passato. L’ispezione odierna potrebbe consentire future operazioni di manutenzione, come l’installazione di un nuovo radiatore per migliorare le prestazioni dello strumento.

 

Sostituzione di un’unità giroscopica

Un’altra priorità della missione è stata la sostituzione di un’unità giroscopica difettosa, fondamentale per mantenere l’orientamento della ISS. Utilizzando strumenti elettrici, Hague e Williams hanno smontato la vecchia unità e installato quella nuova con precisione. L’intervento, effettuato lungo la trave dorsale della stazione, ha richiesto grande coordinazione e abilità tecnica.

 

L’importanza delle passeggiate spaziali

Questa passeggiata spaziale rappresenta la 91ª EVA statunitense condotta utilizzando la camera di compensazione Quest, oltre a essere la 237ª in assoluto effettuata per l’assemblaggio, manutenzione e aggiornamento della ISS dal 1998. Per la Spedizione 72, si tratta della seconda attività extraveicolare, dopo un periodo di interruzione nel 2024 dovuto a problemi tecnici con le tute spaziali.

 

Nick Hague, che ha ora accumulato 25 ore e 56 minuti in quattro passeggiate spaziali, ha espresso il suo orgoglio per il successo della missione: “Essere parte di questo lascito a pochi mesi dal 60° anniversario della prima passeggiata spaziale è davvero incredibile.” Anche Suni Williams, veterana con otto EVA e oltre 56 ore di attività all’esterno della ISS, ha dimostrato la sua esperienza gestendo compiti complessi con efficienza.

 

Obiettivi futuri e prossima passeggiata spaziale

La prossima attività extraveicolare è programmata per il 23 gennaio 2025, quando Suni Williams e Butch Wilmore eseguiranno una serie di operazioni critiche. Tra queste, la rimozione di un’antenna dal gruppo di frequenza radio, la raccolta di campioni di materiale superficiale per l’analisi di possibili microrganismi e la preparazione di un giunto di gomito di riserva per il Canadarm2, il braccio robotico della stazione.

 

Le passeggiate spaziali come quella appena conclusa non solo garantiscono la funzionalità della Stazione Spaziale Internazionale, ma rafforzano anche le capacità dell’umanità di operare e vivere nello spazio. Questi interventi permettono di mantenere attivi strumenti fondamentali per l’osservazione del cosmo e di preparare la strada a future missioni interplanetarie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?