Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Amore eterno negli abissi: il bizzarro legame dei pesci pescatori e il mistero del parassitismo sessuale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Amore eterno negli abissi: il bizzarro legame dei pesci pescatori e il mistero del parassitismo sessuale
Ad PremiereNews

Amore eterno negli abissi: il bizzarro legame dei pesci pescatori e il mistero del parassitismo sessuale

By Giovanna Russo
Published 24 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Contents
La vita nella zona batipelagicaUn sistema immunitario “incompleto”L’origine del parassitismo sessualeAdattamenti unici per la sopravvivenzaImplicazioni per la scienza moderna

Nelle profondità oscure e gelide dell’Oceano Atlantico e di altri mari profondi, un sorprendente comportamento riproduttivo contraddistingue i pesci abissali (Ceratioidei). In un ambiente dove la luce solare è inesistente, il cibo è scarso e incontrare un partner è un evento raro, questi pesci hanno evoluto un approccio straordinario all’accoppiamento: i maschi si attaccano fisicamente alle femmine, fondendosi letteralmente con il loro corpo e instaurando un legame che dura tutta la vita.

 

Questa strategia, nota come parassitismo sessuale, è un adattamento estremo per garantire la sopravvivenza in uno dei luoghi più ostili del pianeta. Di recente, una ricerca pubblicata su Current Biology ha gettato nuova luce su come questi animali abbiano sviluppato questa incredibile capacità, svelando dettagli affascinanti sulle dinamiche evolutive che hanno plasmato la loro sopravvivenza.

 

La vita nella zona batipelagica

La cosiddetta zona di mezzanotte, o zona batipelagica, rappresenta uno degli habitat più difficili in cui vivere. Con temperature che si aggirano intorno ai 4 °C e una pressione estrema, qui ogni forma di vita deve affrontare sfide inimmaginabili. In queste condizioni, trovare un compagno diventa un’impresa quasi impossibile per molte specie.

 

I maschi di pesce abissale, piccoli e spesso non più grandi di un decimo delle femmine, hanno trovato una soluzione singolare: una volta individuata una femmina, mordono la sua pelle e si fondono completamente con lei, integrando il loro sistema circolatorio a quello della compagna. In cambio di nutrienti, il maschio fornisce sperma su richiesta, assicurando così la riproduzione in un ambiente dove le opportunità di accoppiamento sono scarse.

 

Un sistema immunitario “incompleto”

Ciò che rende possibile questa fusione fisica tra maschio e femmina è il sistema immunitario modificato di questi pesci. In altre specie, il sistema immunitario rigetterebbe il tessuto estraneo, ma nei pesci abissali, componenti fondamentali del sistema immunitario adattativo sono stati persi attraverso l’evoluzione.

 

Gli autori dello studio spiegano che questa perdita di geni immunitari chiave ha permesso ai pesci abissali di sviluppare una tolleranza unica, consentendo la fusione tra maschio e femmina senza rigetto. Sebbene ciò sembri un evidente svantaggio, questi pesci hanno dimostrato una sorprendente capacità di compensare questa lacuna, aprendo nuovi interrogativi sulla biologia evolutiva e sul funzionamento del sistema immunitario nei vertebrati.

 

L’origine del parassitismo sessuale

Il parassitismo sessuale non si è sviluppato in un momento unico, ma rappresenta il risultato di un processo evolutivo lungo e complesso. I ricercatori hanno scoperto che circa 50 milioni di anni fa, durante il Massimo Termico del Paleocene-Eocene (PETM), un periodo di riscaldamento globale estremo, gli antenati dei pesci abissali si spostarono dalle acque superficiali ai vasti e oscuri abissi oceanici.

 

Questo cambiamento ambientale, che ha visto i mari del mondo attraversare profondi sconvolgimenti ecologici, ha posto nuove sfide per questi pesci, tra cui la difficoltà di trovare compagni in un ambiente vasto e spopolato. La combinazione di dimorfismo sessuale estremo (maschi molto più piccoli delle femmine) e la perdita di geni immunitari ha consentito l’evoluzione del parassitismo sessuale, offrendo a queste specie un vantaggio unico per prosperare in tali condizioni difficili.

 

Adattamenti unici per la sopravvivenza

Oggi, esistono più di 200 specie di pesci abissali, ognuna con adattamenti peculiari per sopravvivere in un habitat così ostile. Alcune specie, come la Haplophryne mollis, presentano addirittura femmine che ospitano più maschi contemporaneamente sul proprio corpo, assicurando un’ampia disponibilità di sperma per la deposizione delle uova.

 

Questi adattamenti non solo garantiscono il successo riproduttivo, ma dimostrano anche la plasticità evolutiva di queste creature. Cambiamenti genetici che avrebbero potuto sembrare svantaggiosi, come la perdita di parte del sistema immunitario, si sono rivelati essenziali per la loro sopravvivenza, evidenziando come transizioni ecologiche drammatiche possano favorire l’innovazione evolutiva.

 

Implicazioni per la scienza moderna

La straordinaria capacità dei pesci abissali di fondersi senza rigetto immunitario sta attirando l’interesse dei ricercatori di tutto il mondo. Comprendere i meccanismi alla base di questo fenomeno potrebbe avere implicazioni significative in campi come il trapianto di organi e la medicina rigenerativa.

 

Secondo Chase Brownstein, autore principale dello studio, questi pesci offrono un modello unico per esplorare la flessibilità evolutiva del sistema immunitario. Le loro caratteristiche potrebbero fornire nuove intuizioni su come i vertebrati abbiano imparato a bilanciare l’immunità con altre esigenze fisiologiche, aprendo la strada a potenziali applicazioni biomediche.

 

Nel cuore oscuro degli oceani, i pesci abissali continuano a stupire, mostrando come la vita possa adattarsi anche nelle condizioni più estreme. Con ogni nuova scoperta, emerge un quadro più chiaro di quanto sia incredibile la capacità della natura di evolversi e innovare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?