Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Accenture a Davos: un’alleanza europea per la sfida dell’intelligenza artificiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Accenture a Davos: un’alleanza europea per la sfida dell’intelligenza artificiale
Alla Prima PaginaNews

Accenture a Davos: un’alleanza europea per la sfida dell’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
Published 22 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

L’intelligenza artificiale generativa rappresenta un’opportunità unica per l’Europa, un’occasione di crescita che, se sfruttata adeguatamente, potrebbe colmare significativi divari tecnologici e garantire una maggiore competitività internazionale. Questa è la visione di Mauro Macchi, CEO per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa di Accenture, espressa durante un’intervista al Forum economico mondiale di Davos.

Contents
La necessità di una strategia continentale condivisaCompetenze e fiducia come chiavi di successoInvestimenti e debito tecnologicoLa sfida della regolamentazioneUn nuovo capitolo per l’Europa tecnologica

 

La necessità di una strategia continentale condivisa

Secondo Macchi, l’Italia e il resto del continente devono adottare un approccio cooperativo, favorendo un modello ispirato a esempi di successo come quello di Airbus, l’azienda aerospaziale europea che compete a livello globale. Il punto centrale di questa sfida riguarda la capacità di integrare le piccole e medie imprese (PMI) nel processo di adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA).

 

Nel contesto italiano, dove le PMI costituiscono la spina dorsale del tessuto produttivo, l’implementazione dell’IA richiede investimenti mirati, programmi di formazione avanzata e una gestione efficace del trasferimento tecnologico. “L’IA non è solo una questione di grandi aziende,” sottolinea Macchi, “ma di creare consorzi che favoriscano l’adozione delle tecnologie nelle filiere produttive.”

 

Competenze e fiducia come chiavi di successo

Un altro tema fondamentale è quello delle competenze. Perché l’IA possa davvero trasformare i processi aziendali, è necessario che sia accompagnata da una solida cultura della fiducia. L’obiettivo, spiega Macchi, è dimostrare che l’IA non sostituisce i lavoratori, ma piuttosto si concentra sull’automazione di determinate attività, liberando tempo per compiti a maggiore valore aggiunto.

 

Accenture sta già sperimentando l’uso di agenti digitali in collaborazione con il personale aziendale, mostrando che un’efficace integrazione dell’IA può portare a un significativo miglioramento della produttività. Tuttavia, questa transizione richiede formazione manageriale e uno sforzo collettivo per aggiornare le competenze dei lavoratori.

 

Investimenti e debito tecnologico

L’Europa si trova in una posizione complessa. Da un lato, ha mostrato una leadership normativa con l’AI Act europeo, che punta a regolamentare in modo etico e responsabile l’uso dell’intelligenza artificiale. Dall’altro, soffre di un debito tecnologico che frena gli investimenti in ricerca e sviluppo.

 

Secondo Macchi, una possibile soluzione potrebbe essere la creazione di una Unione europea dei risparmi e degli investimenti, come suggerito nel rapporto Draghi. Questa idea mira a evitare una competizione interna tra i Paesi membri, favorendo invece approcci federati che valorizzino le migliori pratiche.

 

L’esempio di Airbus dimostra come una collaborazione strutturata possa permettere all’Europa di competere con colossi globali come Boeing. Allo stesso modo, un’alleanza per l’IA potrebbe creare le condizioni per accelerare l’adozione delle tecnologie avanzate anche nelle aziende più piccole.

 

La sfida della regolamentazione

La regolamentazione europea, spesso criticata per la sua rigidità, potrebbe paradossalmente trasformarsi in un vantaggio competitivo. “L’AI Act rappresenta un’opportunità per rafforzare la fiducia nell’intelligenza artificiale,” afferma Macchi, sottolineando che un quadro normativo chiaro e rigoroso potrebbe stimolare l’innovazione e sbloccare il potenziale del continente.

 

Tuttavia, per avere successo, l’Europa dovrà trovare un equilibrio tra rigore normativo e politiche che incentivino gli investimenti privati e pubblici. Solo così sarà possibile mettere a frutto le enormi risorse in termini di competenze, cultura e capacità tecnologiche già presenti nel continente.

 

Un nuovo capitolo per l’Europa tecnologica

L’adozione dell’intelligenza artificiale generativa può rappresentare un momento decisivo per il rilancio economico e industriale dell’Europa. Se i Paesi membri saranno in grado di collaborare e superare le rivalità interne, il continente potrà sfruttare appieno le opportunità offerte da questa rivoluzione tecnologica, rendendosi protagonista sullo scenario globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?