Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il lander lunare giapponese Resilience cattura un’immagine mozzafiato della Terra: ecco la foto della regione più remota
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il lander lunare giapponese Resilience cattura un’immagine mozzafiato della Terra: ecco la foto della regione più remota
Alla Prima PaginaNews

Il lander lunare giapponese Resilience cattura un’immagine mozzafiato della Terra: ecco la foto della regione più remota

By Sabrina Verdi
Published 31 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un viaggio verso la Luna a basso consumo energeticoUn lander aggiornato dopo il fallimento del 2023La corsa alla Luna: nuove missioni in partenza

Il lander lunare Resilience della compagnia giapponese ispace ha catturato un’immagine straordinaria della Terra mentre si prepara per il suo viaggio verso la Luna. Lanciato il 15 gennaio 2025 a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9, il veicolo sta attualmente aumentando gradualmente la sua orbita terrestre in vista dell’atterraggio previsto nel Mare Frigoris, situato nell’emisfero settentrionale del nostro satellite naturale.

Un viaggio verso la Luna a basso consumo energetico

Il lander Resilience, sviluppato sulla piattaforma Hakuto-R, segue un percorso a basso consumo energetico che lo porterà a tentare l’allunaggio tra circa quattro mesi. Il veicolo spaziale ha già dimostrato il suo ottimo stato di salute, come confermato da un aggiornamento di ispace il 29 gennaio 2025. Durante il suo tragitto, ha inviato un’immagine impressionante della Terra, evidenziando Point Nemo, il punto più remoto del pianeta, situato a 2.688 chilometri dalla terraferma più vicina.

“Resilience sa cosa significa essere soli nell’immensità dello spazio”, ha dichiarato ispace in un post sui social media X. La fotografia, scattata il 25 gennaio, è stata realizzata quando il lander si trovava a circa 10.000 chilometri dalla Terra, mostrando il nostro pianeta da una prospettiva unica e suggestiva.

Un lander aggiornato dopo il fallimento del 2023

Il design di Resilience è basato sulla struttura del primo lander lunare di ispace, che ha tentato un atterraggio fallito nell’aprile 2023 a causa di un errore nel sistema dei sensori di altitudine. Tuttavia, questa nuova missione presenta importanti aggiornamenti software per superare le criticità riscontrate nel precedente tentativo.

A bordo, Resilience trasporta una serie di carichi utili commerciali e scientifici, tra cui il microrover Tenacious, un piccolo veicolo spaziale dal peso di 5 chilogrammi. Questo strumento avrà il compito di raccogliere campioni di superficie lunare con una mini pala e di analizzarli attraverso una fotocamera avanzata.

La corsa alla Luna: nuove missioni in partenza

Oltre a Resilience, anche il lander Blue Ghost di Firefly Aerospace è attualmente in orbita, in attesa della fase di trasferimento verso la Luna. Nel frattempo, un altro lander lunare, IM-2 (Athena) di Intuitive Machines, è giunto a Cape Canaveral per essere caricato a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9, con una finestra di lancio prevista non prima del 26 febbraio 2025.

Nel futuro di ispace, c’è inoltre lo sviluppo di un lander più grande, chiamato Apex 1.0, che sarà protagonista della Missione 3, attualmente pianificata per il 2026. L’esperienza maturata con Resilience sarà fondamentale per perfezionare le tecnologie necessarie per il successo delle future missioni lunari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?