Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ritardo nel ritorno delle missioni lunari della NASA. Ecco cosa sapere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ritardo nel ritorno delle missioni lunari della NASA. Ecco cosa sapere
News

Ritardo nel ritorno delle missioni lunari della NASA. Ecco cosa sapere

By Antonio Lombardi
Published 6 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Ritardo nel ritorno delle missioni lunari della NASA. Ecco cosa sapere

Contents
Le Sfide Tecniche di Artemis IIIl Problema dello Scudo TermicoLa Sicurezza degli AstronautiLe Sfide⁢ di Artemis III e il ⁢Ruolo di StarshipIl Veicolo di Atterraggio LunareIl ‌Test ⁢di Rifornimento nello Spazio

Il Ritorno di Orion nello Spazio:⁣ Un ⁢Viaggio Posticipato

Il programma spaziale Artemis della NASA rappresenta un passo​ fondamentale per il ritorno dell’umanità nello ‍spazio profondo e sulla‌ superficie lunare. Tuttavia, recenti​ sviluppi hanno ⁢portato a un rinvio⁣ delle missioni previste, con il lancio di‍ Artemis II ora‍ programmato non prima ‍di aprile 2026 e l’atterraggio lunare di Artemis III atteso per la metà del 2027. Questi ritardi, sebbene ⁣non⁢ del tutto inaspettati, sono stati confermati durante ⁤una conferenza stampa tenutasi il 5 ⁤dicembre.​ La missione Artemis II, che vedrà​ protagonisti gli ​astronauti Reid Wiseman, Victor Glover, Christina Koch e il canadese ​Jeremy Hansen, sarà un‌ evento storico, segnando il ritorno dell’umanità vicino alla Luna per⁣ la prima volta dal 1972.⁣ Ma quali sono le ⁤cause di⁢ questi ritardi?

Le Sfide Tecniche di Artemis II

Il Problema dello Scudo Termico

Uno dei principali ostacoli ‌che ha portato al‍ rinvio di Artemis II è‍ stato il problema riscontrato con lo scudo termico della capsula⁢ Orion.‌ Durante il volo​ di prova di Artemis I nel novembre 2022, la capsula ha seguito una traiettoria simile a quella prevista ⁤per Artemis II, ma senza equipaggio. Questo test era cruciale per valutare la sicurezza del Sistema di Lancio Spaziale (SLS) della NASA e della capsula Orion. Tuttavia, è ⁤emerso⁢ che ⁣lo scudo termico non ​ha⁣ funzionato come previsto. Durante il rientro nell’atmosfera terrestre, lo scudo ha dovuto sopportare temperature superiori a⁢ 2.750°C, ma sono‍ stati riscontrati segni di erosione e alcune ​parti si sono⁣ staccate. Questo ​ha reso necessario un ulteriore rinvio della missione, originariamente prevista per ⁢il 2024, ora spostata‌ ad aprile 2026.

La Sicurezza degli Astronauti

La sicurezza degli astronauti è una​ priorità assoluta per ⁤la NASA. ​Durante‌ la conferenza stampa, l’amministratore della NASA Bill Nelson ha sottolineato l’importanza di prendersi il‍ tempo necessario per garantire che ⁣la capsula⁣ Orion sia pronta a‍ trasportare in sicurezza ⁢gli astronauti nello spazio profondo e riportarli sulla Terra. La traiettoria utilizzata da ‌Orion⁢ durante il test è ‍stata particolarmente impegnativa,​ e si è deciso di modificarla per ⁤ridurre il tempo​ di esposizione al calore durante ‍il rientro. Nonostante sia stata⁣ trovata una soluzione, la NASA vuole assicurarsi che tutto sia perfettamente a posto per garantire ⁢la sicurezza ​degli astronauti.

Le Sfide⁢ di Artemis III e il ⁢Ruolo di Starship

Il Veicolo di Atterraggio Lunare

Artemis III segnerà il ritorno dell’umanità⁢ sulla superficie lunare per ⁢la⁣ prima volta‌ dal​ 1972. Tuttavia, la missione non‌ è esente da​ sfide. ⁤A differenza ⁢del ⁣programma Apollo, Artemis non prevede che Orion trasporti il proprio veicolo di atterraggio‌ lunare.⁤ Questo sarà fornito da ⁣SpaceX per Artemis III e da Blue ⁢Origin per Artemis IV. Il veicolo di atterraggio lunare⁣ di SpaceX, lo Starship, ha incontrato diversi problemi durante⁢ i test iniziali, con ‌esplosioni e difficoltà​ nel dimostrare un atterraggio verticale ‍sicuro e capacità di rilancio. Questi problemi devono essere risolti‌ prima che la NASA possa approvarne l’uso per le missioni con equipaggio.

Il ‌Test ⁢di Rifornimento nello Spazio

Un altro test cruciale ‍per lo ‌Starship è previsto per il 2025: il rifornimento nello spazio. Poiché lo Starship destinato all’atterraggio lunare rimarrà in orbita attorno alla Luna, sarà necessario rifornirlo di propellente in loco. Questo test mira a ⁣dimostrare ‌che ​il trasferimento di propellente criogenico da⁣ uno Starship all’altro è sicuro e fattibile. La NASA ha sottolineato l’importanza di questo test, che‌ fa parte di una serie di prove e ⁤revisioni progettuali dettagliate necessarie per certificare il veicolo⁣ di atterraggio. Solo dopo il successo di questi​ test, la NASA potrà certificare i sistemi di atterraggio⁤ per le missioni dimostrative​ con equipaggio, garantendo‌ la sicurezza degli astronauti e ​il successo della missione.

Il Futuro delle Missioni Artemis

Nonostante i ritardi, il ​programma Artemis rappresenta un passo cruciale⁢ per il⁤ futuro dell’esplorazione spaziale umana. La NASA e i suoi⁤ partner stanno lavorando diligentemente per superare le sfide tecniche e garantire il successo delle missioni future. Con il ​tempo e le ​risorse necessarie, l’umanità sarà in grado di tornare sulla Luna e, eventualmente, esplorare nuovi ‍orizzonti nello spazio profondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?