Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Periodici rari e antichi dell’Inaf di Brera
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Periodici rari e antichi dell’Inaf di Brera
News

Periodici rari e antichi dell’Inaf di Brera

By Antonio Lombardi
Published 4 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Periodici rari e antichi dell’Inaf di Brera

Contents
Un Tesoro Storico nella Biblioteca di BreraLa Riorganizzazione della CollezioneUn Patrimonio di ConoscenzaUn Viaggio ‍Attraverso la Storia e la GeografiaOsservazioni Meteorologiche e ColonialiContributi dai Gesuiti‍ e dalle AmericheLa Rete ‍di‍ Istituti Privati ItalianiTestimonianze di Eventi Storici

Gli Acta Eruditorum rappresentano una delle più antiche pubblicazioni scientifiche, un vero e⁢ proprio pilastro⁣ della comunicazione accademica⁤ del passato. Fondata nel 1682 da Gottfried Wilhelm ​von Leibniz e Otto Mencke, questa ‍rivista ha svolto un ruolo cruciale nel‌ diffondere le conoscenze scientifiche per un intero secolo, fino‍ al 1782. Pubblicata a Lipsia in latino, la lingua universale della scienza dell’epoca, ha ⁣permesso agli studiosi di accedere a recensioni, ⁣articoli e saggi che coprivano ‌una⁤ vasta gamma di discipline, dalla fisica alla religione, dalla medicina alla filosofia e alla giurisprudenza.

Un Tesoro Storico nella Biblioteca di Brera

La biblioteca dell’Osservatorio‍ astronomico di Brera, parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), custodisce⁤ una delle​ collezioni più⁣ preziose di periodici scientifici, tra cui gli Acta Eruditorum. Questa raccolta, la più antica ‌conservata presso l’osservatorio, è stata ⁢recentemente⁢ riordinata grazie a un progetto di catalogazione ⁣durato diversi anni.

La Riorganizzazione della Collezione

Il lavoro di riordino della collezione è stato ​curato da Agnese ​Mandrino e Anna Cortesi, che hanno dedicato anni ‌a questo progetto. Grazie al finanziamento del Servizio ‌biblioteche, musei e terza⁣ missione dell’Inaf, è ora possibile⁢ consultare i titoli dei periodici⁤ della biblioteca di Brera anche attraverso il‌ Catalogo nazionale dei periodici (Acnp). Questo⁢ sforzo ⁤ha⁢ permesso di rendere accessibile una delle più ampie raccolte di‌ periodici scientifici presso un​ osservatorio astronomico italiano.

Un Patrimonio di Conoscenza

Oltre agli Acta Eruditorum, la biblioteca⁣ conserva una vasta gamma di pubblicazioni,‌ alcune delle quali meno appariscenti dal punto di vista grafico, ma di grande valore ⁤per la​ loro rarità e completezza. Tra queste, si⁤ trovano riviste semi sconosciute, memorie di ricerche condotte in vari osservatori e istituzioni scientifiche, effemeridi, serie di osservazioni astronomiche, meteorologiche, magnetiche e sismiche, oltre a ​bollettini e circolari. Queste pubblicazioni offrono una finestra sulla storia e la geografia del mondo scientifico.

Un Viaggio ‍Attraverso la Storia e la Geografia

La collezione della biblioteca di Brera non si limita all’Europa, ​ma abbraccia anche altre parti del mondo, offrendo una prospettiva globale sulle scoperte scientifiche e le condizioni climatiche​ del passato.

Osservazioni Meteorologiche e Coloniali

Tra le pubblicazioni conservate, ⁤spiccano le serie di osservazioni‍ meteorologiche effettuate dagli inglesi in India e dagli olandesi a ‌Giava e in Birmania. Questi documenti non solo raccontano la storia della dominazione coloniale, ma sono anche una risorsa‌ preziosa per lo ⁢studio del cambiamento climatico. Le informazioni raccolte in queste pagine offrono dati cruciali ‍per comprendere le variazioni climatiche nel corso dei secoli.

Contributi dai Gesuiti‍ e dalle Americhe

La tradizione degli osservatori astronomici gesuiti, come⁣ quello di Brera, ⁢ha permesso di accedere⁤ a pubblicazioni ottocentesche ⁤provenienti dalla Cina, dove il gesuita Matteo⁢ Ricci ha avuto un ruolo di⁢ primo ‍piano nelle⁢ scienze astronomiche e matematiche. Inoltre, la collezione include numerose pubblicazioni dalle ‌Americhe, tra cui Stati Uniti, Canada, Messico, Perù,⁣ Ecuador, Guatemala e Ande Colombiane. Questi documenti,‍ spesso realizzati su una cellulosa diversa da quella europea, richiedono oggi una manipolazione attenta per evitare il deterioramento.

La Rete ‍di‍ Istituti Privati Italiani

In Italia,⁢ numerosi piccoli istituti privati, spesso di natura religiosa, ⁤hanno contribuito alla raccolta di dati meteorologici e astronomici. Tra questi, il santuario‍ di Oropa‌ vicino a Biella, l’Osservatorio senese di padre Ignazio‍ Maccioni,‍ il collegio Agostini Pennisi⁣ di Acireale e l’abbazia di Montecassino ‍prima del bombardamento del 1944. Queste ‌istituzioni hanno fornito una rete capillare di informazioni scientifiche, arricchendo‍ ulteriormente la collezione della biblioteca di ⁤Brera.

Testimonianze di Eventi Storici

La collezione include anche documenti che registrano eventi storici significativi, come​ il terremoto di Messina ⁣del 1908. Una pubblicazione ⁣di poche pagine, con il linguaggio essenziale della rilevazione scientifica, riporta⁢ i dati di questo disastroso⁢ evento, che ha⁣ segnato un momento tragico nella storia italiana. Questi documenti non solo offrono informazioni scientifiche, ma‌ raccontano anche storie di ​eventi che hanno avuto un impatto duraturo‌ sulla⁤ società.

La biblioteca dell’Osservatorio di Brera rappresenta un patrimonio inestimabile⁣ di conoscenza scientifica e storica. ⁤Grazie al lavoro di ⁢catalogazione e riordino, questo tesoro è ora accessibile ⁣a studiosi e appassionati, offrendo una finestra sul passato e un’opportunità per comprendere meglio il presente. Le pubblicazioni conservate, dai periodici più antichi‌ alle⁣ riviste meno conosciute, testimoniano l’evoluzione della scienza e⁤ la sua diffusione ⁣nel ‍mondo, rendendo ‌la⁤ biblioteca di Brera‌ un luogo ‍di grande importanza per la ricerca e la ⁤conservazione della memoria scientifica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?