Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i personaggi dei cartoni hanno tre dita. E perché indossano guanti?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i personaggi dei cartoni hanno tre dita. E perché indossano guanti?
News

Perché i personaggi dei cartoni hanno tre dita. E perché indossano guanti?

By Giovanna Russo
Published 10 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Perché i personaggi dei cartoni hanno tre dita. E perché indossano guanti?

Contents
Il Mistero dei Guanti⁣ nei Cartoni AnimatiUn’Evoluzione StoricaUn Vantaggio PraticoLe Scelte Stilistiche nei Cartoni ‍ModerniUn Fattore di StileUn’Economia di Linea

I Simpson sono notoriamente privi di ⁤un paio di dita. Se hai mai guardato abbastanza⁣ cartoni animati, avrai probabilmente‌ notato qualcosa di strano nei⁢ personaggi. Molti di loro⁤ hanno solo​ tre dita e un pollice, e spesso indossano guanti. I Simpson, Topolino e persino ‍Spongebob Squarepants condividono questa⁣ caratteristica; nomina un ⁣personaggio e probabilmente ​non avrà il numero usuale di​ dita. Popeye ⁢è un’eccezione notevole, anche se il numero‍ delle sue dita varia nel tempo. Curiosamente,‍ Dio nei Simpson è rappresentato con un set completo di dita, una scelta ‍per ⁣distinguerlo. Tuttavia, nella scena finale, anche Dio torna ad avere tre dita e un pollice.

Il Mistero dei Guanti⁣ nei Cartoni Animati

Un’Evoluzione Storica

All’inizio dell’animazione, venivano utilizzate tecniche specifiche per semplificare⁢ il processo di‍ animazione.⁢ Secondo ​John Canemaker, storico dell’animazione e professore alla NYU, mettere ⁣i ⁤guanti ai personaggi li rendeva​ più facili da animare. Nei primi tempi del cinema, quando ⁣i⁤ film erano solo in bianco e nero e sfocati rispetto agli standard ‍odierni, far risaltare ​le mani dei personaggi era difficile. Topolino, considerato il primo personaggio dei cartoni animati⁣ ad avere‌ guanti per le mani,‌ non iniziò con essi. Tuttavia, dopo un⁤ cartone animato in cui li indossava per ‌motivi di trama,​ si notò ⁢un beneficio ​inaspettato.

Nel cartone del 1929, “The Opry House”, i guanti fecero la loro⁤ prima‌ apparizione come parte del costume di scena di Topolino, ma ​ebbero l’effetto aggiuntivo di distinguere le sue mani dal corpo. I suoi guanti caratteristici divennero un elemento fisso nel successivo cortometraggio, “When the Cat’s ‌Away” (1929), e sono rimasti ​parte del suo design da allora.

Un Vantaggio Pratico

Oltre a ⁤far ⁤risaltare‍ di più i personaggi, ⁣i ‍guanti​ erano più facili⁢ da disegnare. Quando ⁤i cartoni ⁤animati erano disegnati ‌a ⁢mano,‌ questo era un enorme vantaggio, e così⁣ anche i⁤ nuovi personaggi ⁤dei cartoni iniziarono a indossare​ guanti. ⁣Risparmiare⁣ tempo è anche uno dei motivi per cui ⁤i personaggi dei cartoni ⁤animati​ tendono ad avere meno dita. Nei primi cartoni animati, dove i personaggi erano disegnati a partire da cerchi, avere cinque dita ⁣li avrebbe fatti sembrare strani.

Walt Disney spiegò che usare cinque dita avrebbe fatto sembrare le mani di⁤ Topolino ⁢come un mazzo di banane. In effetti, ridurre il ​numero di dita era una scelta pratica per semplificare il lavoro degli animatori.

Le Scelte Stilistiche nei Cartoni ‍Moderni

Un Fattore di Stile

Nei cartoni animati ⁤moderni,​ lo sforzo ‍è ancora un fattore, ma ci sono anche scelte stilistiche coinvolte. Molti cartoni animati⁣ coinvolgono animali, e può sembrare un⁣ po’‌ strano vedere, ad ‍esempio, un cervo dei cartoni animati camminare con quattro dita e un pollice⁢ opponibile.⁣ Un’altra spiegazione è che avere ‍un set completo‍ di ​dita può far sembrare i‌ personaggi‌ “inquietanti”, un po’ troppo ⁢simili agli esseri umani pur non essendolo,​ per essere attraenti. Questo⁤ può essere il ⁤caso, ma alla base, era semplicemente per risparmiare ⁣tempo.

Un’Economia di Linea

L’animatore⁣ Jeff Marsh ha spiegato alla‍ BBC ‍che tutti riducono a tre dita e un pollice,‌ semplicemente​ per un’economia di linea. Quando⁢ si devono ‍animare 24 disegni al secondo, eliminare un dito fa una ​grande differenza. In sostanza, disegnare dita è‌ un ‌compito arduo, e quindi i personaggi come Homer Simpson finiscono per avere ⁤solo tre‍ dita.

la scelta di rappresentare ⁤i⁤ personaggi dei cartoni animati con meno dita e con guanti è ⁤nata ‌da esigenze pratiche e si​ è evoluta in una scelta ⁤stilistica che ha ⁢plasmato ‌l’estetica dei cartoni animati ⁤nel corso degli anni. Queste decisioni, inizialmente dettate dalla necessità di semplificare‌ il processo di animazione, hanno finito per diventare parte integrante del ‌linguaggio visivo ‍dei cartoni‍ animati, influenzando generazioni di spettatori e creatori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?