Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Olkiluoto: l’isola con una tomba nucleare sigillata per 100.000 anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Olkiluoto: l’isola con una tomba nucleare sigillata per 100.000 anni
News

Olkiluoto: l’isola con una tomba nucleare sigillata per 100.000 anni

By Mirko Rossi
Published 12 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Olkiluoto: l’isola con una tomba nucleare sigillata per 100.000 anni

Contents
La Sfida dei Rifiuti NucleariLa Natura dei Rifiuti ⁣NucleariSoluzioni Proposte per lo SmaltimentoIl Progetto Onkalo: Una Soluzione a Lungo TermineIl Processo di StoccaggioComunicare il Pericolo alle Generazioni Future

Nell’isola di Olkiluoto, situata nella​ parte occidentale della Finlandia, si sta per​ inaugurare un progetto di straordinaria importanza. Qui, un deposito nucleare ⁤ sarà sigillato con l’obiettivo di rimanere chiuso per oltre 100.000 anni. Questo ambizioso piano rappresenta ‍una risposta alla‍ sfida posta dai rifiuti nucleari, un problema che accompagna l’energia nucleare nonostante i suoi vantaggi in termini di riduzione dell’inquinamento rispetto ai combustibili ‌fossili.

La Sfida dei Rifiuti Nucleari

La Natura dei Rifiuti ⁣Nucleari

L’energia nucleare, pur essendo una fonte energetica più pulita rispetto‌ ai combustibili fossili, genera una questione complessa: la gestione dei rifiuti radioattivi. ‍Circa ⁢il 90% dei rifiuti nucleari è classificato come “a⁢ bassa attività”, comprendendo indumenti e strumenti leggermente contaminati. ‌Un ​ulteriore 7%​ è costituito ⁣da rifiuti di livello intermedio,⁢ come filtri ​usati e altri componenti ⁢dei reattori. Tuttavia, è il rifiuto ad alta attività (HLW) a rappresentare la sfida maggiore, poiché contiene la maggior parte della radioattività.

Secondo l’Agenzia per l’Energia Nucleare, sebbene la quantità relativa di HLW sia ⁢piccola rispetto al volume totale dei rifiuti radioattivi prodotti nei programmi‍ di‌ energia nucleare,⁣ esso contiene il ⁢99% della radioattività. Inoltre, occorrono circa⁤ 10.000 anni affinché la radioattività di‌ tali rifiuti decada al livello che sarebbe stato generato dal minerale originale da cui è stato prodotto il combustibile nucleare, qualora questo minerale non fosse mai stato estratto.

Soluzioni Proposte per lo Smaltimento

Nel corso degli⁢ anni, sono state avanzate diverse proposte⁤ per lo smaltimento dei rifiuti nucleari. Alcune di queste includono il deposito sotto il fondo ‌oceanico o‌ il lancio nello spazio. Tuttavia, nel 2016, la Finlandia⁢ ha deciso di seppellire i rifiuti nucleari nel sottosuolo,‌ in una struttura chiamata “Onkalo”, che significa⁤ “caverna” o “vuoto”. ‌Qui, ‍i rifiuti nucleari saranno stoccati a una profondità di circa 430 metri nel substrato⁣ roccioso, con l’apertura prevista⁢ tra il prossimo anno e il 2026.

Il Progetto Onkalo: Una Soluzione a Lungo Termine

Il Processo di Stoccaggio

Il piano prevede che, per il prossimo ​secolo, i rifiuti nucleari vengano trasferiti⁣ nella struttura, dove saranno collocati in contenitori di rame e ghisa, saldati ermeticamente prima dello stoccaggio. Secondo i piani ⁤attuali, la struttura sarà sigillata definitivamente negli anni 2120. Già ad ​agosto di quest’anno, sono stati effettuati con successo i primi test di smaltimento.

Anche se il 2120 può ⁣sembrare lontano, è un periodo insignificante rispetto al tempo in cui i ⁣rifiuti rimarranno radioattivi. La sfida è quindi⁣ duplice: non‌ solo gestire i‍ rifiuti, ma anche garantire che le generazioni future siano consapevoli del pericolo.

Comunicare il Pericolo alle Generazioni Future

Un altro problema a lungo termine è come avvertire le future società del pericolo rappresentato dai rifiuti radioattivi, considerando che non possiamo garantire che parleranno la⁤ nostra lingua. Diverse idee ⁣sono state proposte, tra cui quella​ di rendere il paesaggio circostante il deposito il più minaccioso⁢ e sgradevole ⁣possibile, nella speranza che gli esseri umani di migliaia ‌di anni nel futuro abbiano ancora una reazione di rifiuto.

Un rapporto del 1993 dei Sandia National Laboratories suggerisce di creare una lastra di pietra o ​cemento nero, un’immagine di un enorme buco nero, un vuoto, un luogo rimosso dall’uso con nulla lasciato dietro;​ un ⁤posto inutile. La sua oscurità ⁢assorbe⁤ il calore del sole ​del deserto e lo irradia indietro, ⁢rendendolo un luogo temibile, ​brutto e scomodo.

Altre ⁢idee includono l’allevamento di gatti che cambiano colore quando si ⁣avvicinano ai rifiuti nucleari, e l’instillazione di storie su ⁢questi animali nella società umana, da tramandare attraverso le generazioni, indicando⁣ che i⁢ gatti che⁢ cambiano colore segnalano pericolo.

Mentre la struttura sarà ⁣operativa, naturalmente, gli esseri umani potranno essere avvertiti dei ⁣pericoli tramite dipendenti e cartelli, piuttosto​ che ⁢aspettare di vedere se un gatto diventa verde. ​Quando diventerà operativa nei prossimi anni, offrirà una soluzione a medio termine a⁤ un problema incredibilmente a lungo termine.

il progetto di Olkiluoto rappresenta ​un passo significativo nella gestione dei rifiuti⁤ nucleari, affrontando una delle sfide più complesse dell’energia nucleare. Con‌ soluzioni innovative e un impegno a lungo termine, la Finlandia si⁤ pone ‍all’avanguardia ⁤nella ricerca di risposte sostenibili a un problema che ⁤trascende ​le generazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?