Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovo Codice della Strada e farmaci come antistaminici, sciroppi per la tosse e Tachipirina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovo Codice della Strada e farmaci come antistaminici, sciroppi per la tosse e Tachipirina
Alla Prima PaginaNews

Nuovo Codice della Strada e farmaci come antistaminici, sciroppi per la tosse e Tachipirina

By Antonio Lombardi
Published 29 Dicembre 2024
4 Min Read
Share

Contents
I riferimenti normativi per la guida sotto l’effetto di farmaciFarmaci che possono compromettere la capacità di guidaPer meglio intenderciCome evitare rischi e sanzioni

L’aggiornamento del Codice della Strada in Italia introduce maggiore attenzione sull’assunzione di farmaci e sulla loro influenza durante la guida. Scopriamo quali rischi si corrono e cosa prevede la normativa in merito.

 

I riferimenti normativi per la guida sotto l’effetto di farmaci

Secondo l’articolo 187 del Codice della Strada, è vietato guidare sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope. Questa regola si applica anche a determinati farmaci, sia prescritti che da banco, che possono alterare le capacità psico-fisiche del conducente.

Con le recenti riforme del 2024, sono stati intensificati i controlli stradali e inasprite le sanzioni. La Polizia Stradale può eseguire test rapidi, come analisi salivari, per rilevare la presenza di sostanze che compromettono la guida. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza su strada, identificando tempestivamente situazioni di rischio.

 

Farmaci che possono compromettere la capacità di guida

Non esiste un elenco esaustivo di medicinali vietati alla guida, ma alcuni gruppi di farmaci sono particolarmente critici:

  • Psicofarmaci
    Inclusi ansiolitici, sedativi e antidepressivi. Tra questi, le benzodiazepine (es. alprazolam, diazepam) e i triciclici possono ridurre i riflessi e la prontezza mentale.
  • Farmaci stupefacenti
    Questi comprendono oppiacei (come codeina e morfina) e derivati cannabinoidi ad uso terapeutico, quando influenzano lo stato di lucidità.
  • Medicinali con avvertenze specifiche
    Molti farmaci riportano sul foglietto illustrativo indicazioni come “può compromettere la capacità di guidare”. Tra questi rientrano antistaminici sedativi, utilizzati contro le allergie, e alcuni sciroppi per la tosse contenenti codeina.

 

Per meglio intenderci

  • Il “nuovo” Codice della Strada, in merito alla guida sotto l’influenza di farmaci, sostanzialmente ribadisce e rende più restrittive le regole già esistenti per le sostanze stupefacenti: se sei alterato, indipendentemente dal fatto che tu abbia assunto sostanze legali o illegali, rischi sanzioni severe.
  • Non c’è una lista fissa di “farmaci proibiti”: la discriminante è l’alterazione psico-fisica effettiva e/o un test positivo a sostanze riconosciute come psicotrope o stupefacenti.
  • Le sanzioni possono includere multe elevate, sospensione (o revoca) della patente, decurtazione punti e, in casi gravi o recidivi, arresto e confisca del veicolo.

Pertanto, chi assume farmaci che possono interferire con la guida deve prestare estrema attenzione, informarsi adeguatamente ed evitare di mettersi al volante.

 

Come evitare rischi e sanzioni

Per prevenire problemi, è fondamentale:

  • Leggere attentamente il foglietto illustrativo dei farmaci: se vi sono indicazioni contro la guida, è necessario agire con prudenza.
  • Consultare il medico o il farmacista: verificare se il medicinale assunto può influire negativamente sui riflessi o sulla concentrazione.
  • Non sottovalutare gli effetti collaterali: anche farmaci di uso comune, come alcuni antistaminici o sciroppi per la tosse, possono provocare sonnolenza o disorientamento.

La regola principale è semplice: se un farmaco altera le capacità psicofisiche, non bisogna mettersi alla guida. Le sanzioni e i rischi per sé stessi e per gli altri sono troppo elevati per ignorare questa responsabilità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?