Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’esercizio leggero può portare a significativi benefici cognitivi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’esercizio leggero può portare a significativi benefici cognitivi
News

L’esercizio leggero può portare a significativi benefici cognitivi

By Sabrina Verdi
Published 6 Dicembre 2024
6 Min Read
Share

L’esercizio leggero può portare a significativi benefici cognitivi

Contents
Il Ruolo dell’Attività Fisica nella Salute ⁤CognitivaUn Approccio Innovativo allo StudioRisultati SignificativiPerché è ImportanteIl Declino Cognitivo con l’EtàIl Potere del ‍Movimento QuotidianoLe ‍Incognite e il Futuro della RicercaLimiti dello‌ Studio AttualeProspettive Future

Attività Fisica ​Quotidiana e Salute ​Cognitiva: Un Legame Importante

La‍ salute cognitiva è un aspetto cruciale del benessere generale, e recenti studi suggeriscono che l’attività fisica quotidiana ​possa avere un impatto significativo su di essa. Anche semplici attività come una breve ⁢passeggiata‍ o giocare con⁢ i bambini possono offrire benefici cognitivi a breve termine, paragonabili a un ringiovanimento cognitivo di quattro anni. Questo è uno dei risultati principali di una ricerca condotta da ​me ⁣e dai miei‌ colleghi, pubblicata sulla ‍rivista Annals of Behavioral Medicine.

Il Ruolo dell’Attività Fisica nella Salute ⁤Cognitiva

Un Approccio Innovativo allo Studio

Prima di partecipare‌ a uno studio sui rischi di demenza legati alla dieta, abbiamo chiesto ‍a un campione diversificato‌ di ⁤204 adulti di mezza età di effettuare cinque check-in giornalieri per nove giorni tramite un’applicazione per smartphone. Ogni check-in prevedeva un breve sondaggio che indagava sul loro umore, le scelte alimentari e se avessero svolto attività fisica nelle tre ore e mezza precedenti.⁣ Inoltre, i partecipanti ⁤hanno completato alcuni brevi giochi mentali, ovvero valutazioni cognitive basate sulle prestazioni che duravano circa un minuto ciascuna, per valutare la velocità mentale e la memoria ‍a breve termine.

Risultati Significativi

Il nostro team ha scoperto che le prestazioni nella misura della velocità di elaborazione cognitiva miglioravano durante ‍i check-in‍ quando i ‍partecipanti riferivano di ‌essere stati ​fisicamente attivi nel periodo precedente al sondaggio. Sebbene non abbiamo osservato miglioramenti​ nella nostra misura della ⁢memoria di lavoro, il ⁣tempo impiegato per completare il compito di memoria rispecchiava ciò che abbiamo visto ⁤per la misura della‍ velocità di elaborazione. Questi miglioramenti ‌nella velocità sono stati osservati indipendentemente dall’intensità dell’attività, ⁣che ⁣fosse leggera o moderata-intensa. Questo ci ha portato‌ a concludere che il movimento, sia sotto forma di esercizio intenzionale che come parte della routine⁤ quotidiana,⁢ era⁢ l’ingrediente essenziale ‌per ottenere‍ questo beneficio.

Perché è Importante

Il Declino Cognitivo con l’Età

Con l’avanzare dell’età, è comune sperimentare un ‍rallentamento‌ sia fisico ⁢che mentale. La​ ricerca sull’esercizio fisico e uno stile di vita sano‌ ha dimostrato i benefici a‍ lungo termine per la salute cognitiva e cerebrale derivanti dal⁣ mantenersi fisicamente attivi. Tuttavia,⁤ gran parte di ‌questo lavoro si è concentrato sull’attività fisica di intensità moderata‍ o vigorosa,​ o su ciò che la maggior parte⁢ di noi considera esercizio fisico, come raccomandato dalle Linee Guida sull’Attività Fisica per gli Americani. Nonostante⁣ ciò, queste linee guida e altri esperti raccomandano agli adulti di muoversi di più e sedersi di ⁣meno.

Il Potere del ‍Movimento Quotidiano

Io e i miei colleghi siamo interessati ‍a ​comprendere ‍come il ⁢movimento possa migliorare la‍ nostra‌ salute‍ cognitiva o ridurre il ⁣rischio di demenza con ⁢l’età, a quale scala temporale questi benefici si manifestano e quali tipi di movimento sono qualificanti. L’esercizio fisico promuove la circolazione sanguigna e la crescita⁣ dei neuroni, elementi fondamentali per mantenere ⁣una mente attiva e sana.

Le ‍Incognite e il Futuro della Ricerca

Limiti dello‌ Studio Attuale

Il nostro studio si è basato sui partecipanti⁣ per riferire‌ se fossero stati fisicamente ‍attivi nel tempo tra ogni check-in. Anche se i partecipanti hanno ​ricevuto una formazione su ‍come considerare i livelli di ​intensità,⁤ è possibile che ciascuno avesse una percezione leggermente diversa delle proprie attività. Ad esempio, un partecipante potrebbe non aver ritenuto che la sua recente ​passeggiata fosse effettivamente ​un’attività di intensità moderata. I monitor di attività ‌fisica che possono dissociare tempo e ⁣intensità⁣ potrebbero aiutare la ricerca futura a svelare queste associazioni in modo più⁣ chiaro.

Prospettive Future

Non è ancora ​chiaro se questi‌ benefici a breve termine si accumulino nel tempo per portare‍ a miglioramenti a lungo termine‍ nella salute cerebrale e nella riduzione del rischio di demenza. Sono in corso sforzi di ricerca da parte ‍del nostro​ team per⁢ comprendere meglio queste associazioni su scale temporali più ampie. ‍La mia ricerca ⁣coinvolge la raccolta di dati tramite smartphone ‍e dispositivi indossabili per aiutarci⁣ a comprendere meglio come i comportamenti che⁣ promuovono la salute e la salute cognitiva interagiscono con ​l’età. Questo tipo di approccio⁣ digitale consente al mio team di esplorare domande su come il comportamento e l’esperienza quotidiana influenzino la cognizione nella vita‍ quotidiana⁤ e rappresenta un significativo avanzamento ⁣metodologico nella ⁢ricerca sul rischio⁣ e la⁣ prevenzione della demenza.

Utilizzando questi⁣ strumenti, miriamo a identificare meglio gli individui a⁤ rischio di esiti cognitivi negativi e nuovi obiettivi per la prevenzione‌ della demenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?