Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’asteroide maggiore dell’Eocene non ha cambiato il clima terrestre a lungo termine
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’asteroide maggiore dell’Eocene non ha cambiato il clima terrestre a lungo termine
News

L’asteroide maggiore dell’Eocene non ha cambiato il clima terrestre a lungo termine

By Giovanna Russo
Published 5 Dicembre 2024
6 Min Read
Share

L’asteroide maggiore dell’Eocene non ha cambiato il clima terrestre a lungo termine

Contents
Gli Impatti degli⁤ Asteroidi e il ⁤Clima TerrestreI⁤ Crateri Maggiori sulla TerraL’Impatto degli AsteroidiCambiamenti a Breve TermineL’Importanza della RicercaConclusioni

Gli impatti degli asteroidi hanno ripetutamente trasformato il paesaggio terrestre nel corso della⁣ storia. Alcuni di questi eventi hanno‍ provocato cambiamenti significativi, come ⁣l’impatto del Chicxulub, che ha portato ⁤all’estinzione di massa dei dinosauri circa 65 milioni di anni​ fa. Sebbene un impatto di tale portata abbia causato gravi alterazioni climatiche e ⁢la scomparsa della maggior ⁣parte dei dinosauri⁢ non aviani, un nuovo ​studio pubblicato su Communications Earth & Environment suggerisce che gli impatti di asteroidi di grandi dimensioni potrebbero non aver ‍modificato il clima del ⁢pianeta nel lungo termine.

Gli Impatti degli⁤ Asteroidi e il ⁤Clima Terrestre

Un team di ricerca dell’University College ⁣London (UCL) ha analizzato minuscoli fossili ⁤di creature marine ‌per comprendere meglio gli effetti degli impatti di grandi asteroidi​ sul clima terrestre. ​I risultati ⁤indicano che tali impatti non hanno alterato il clima del pianeta nei 150.000 anni successivi all’evento. Questa scoperta ha ‍portato i ricercatori a concludere che non ⁤tutti gli impatti‌ di grandi asteroidi sono in grado di provocare cambiamenti climatici significativi.

I⁤ Crateri Maggiori sulla Terra

Per ottenere questi risultati, il team ha esaminato gli impatti di ‍due grandi asteroidi risalenti all’epoca dell’Eocene superiore, ⁢circa 38-33 milioni di anni fa. ‌Uno ‌di questi ha creato il​ cratere Popigai, largo circa‌ 100 ‍chilometri, in ⁤Siberia, Russia, mentre l’altro ​ha formato un cratere di dimensioni comprese ‍tra 40 e 90 chilometri nella Baia di Chesapeake, negli Stati Uniti. Questi crateri sono rispettivamente il quarto e il quinto più grande sulla Terra.

Secondo lo studio, ⁢l’asteroide ⁤che ha generato​ il cratere Popigai aveva un diametro compreso tra 5 e 8 chilometri, mentre l’altro asteroide misurava tra 3 e 5 chilometri. Per confronto, l’asteroide responsabile del cratere Chicxulub aveva un diametro⁤ di circa 10 chilometri. I ricercatori ritengono che questi ‍due⁤ asteroidi abbiano‌ colpito la Terra⁤ a circa 25.000 anni ‍di distanza l’uno⁢ dall’altro, senza causare cambiamenti ambientali duraturi.

L’Impatto degli Asteroidi

Durante l’analisi degli isotopi ​di carbonio e ossigeno in piccoli fossili di creature con guscio chiamate foraminiferi, il team⁤ ha confrontato due tipi di ⁣foraminiferi: quelli bentonici, che vivevano sul fondo dell’oceano, e quelli planctonici, che vivevano più vicino alla superficie. I fossili, risalenti a ‌circa⁢ 3,5-3,9 milioni di anni ‌fa, sono ⁤stati trovati nel Golfo del Messico durante un’escavazione del Deep Sea Drilling ‌Project.

Con oltre 1500‍ esemplari⁣ da esaminare, ⁣i ricercatori hanno determinato la temperatura dell’oceano durante la vita di questi organismi. “Ciò che è sorprendente nei nostri risultati è ‍che​ non‍ c’è stato‌ alcun cambiamento reale dopo gli impatti. Ci​ aspettavamo che gli isotopi si spostassero in una direzione o nell’altra, indicando acque più calde o più fredde, ma ciò non è accaduto. Questi ⁤grandi impatti di asteroidi si sono verificati, e nel lungo termine, il nostro pianeta sembrava continuare come al solito,” ha dichiarato‌ Bridget Wade, professoressa di Scienze della Terra presso UCL e coautrice dello studio, in un comunicato‌ stampa.

Cambiamenti a Breve Termine

Durante⁣ lo studio, ⁤il ‌team ha anche trovato prove di altri asteroidi ‌più piccoli che hanno colpito‌ la Terra durante l’Eocene superiore. Alcuni di questi asteroidi sembrano aver colpito sotto ⁢forma​ di “migliaia di ⁣minuscole gocce di⁤ vetro, o silice.” La silice probabilmente si ‌è⁣ vaporizzata a causa del calore dell’asteroide, per poi formare gocce solide e ricadere sulla Terra.

“Considerando che l’impatto del Chicxulub ha probabilmente portato a un ‍evento di estinzione di massa, eravamo curiosi di indagare se ciò che appariva come una serie di ⁤impatti di asteroidi significativi​ durante l’Eocene avesse ​causato cambiamenti ⁢climatici duraturi. Siamo rimasti sorpresi⁤ di scoprire che non ci sono state risposte climatiche significative⁣ a questi ⁢impatti,” ha affermato Natalie Cheng, laureata in ‌Geoscienze e coautrice dello ​studio, in un comunicato stampa.

L’Importanza della Ricerca

È‍ stato​ affascinante leggere la storia climatica della Terra attraverso la⁤ chimica conservata nei microfossili.⁢ È stato particolarmente interessante ​lavorare con la nostra selezione di specie di foraminiferi‍ e scoprire bellissimi esemplari di microsferule lungo il percorso,” ha aggiunto Cheng.

Questa ricerca offre una nuova prospettiva sugli effetti degli impatti di asteroidi sul clima terrestre, ​suggerendo⁢ che ⁢non tutti gli eventi di ⁤impatto ‌portano a cambiamenti climatici a lungo ⁣termine. Tuttavia, è importante notare che, su una⁣ scala temporale umana, ‌tali impatti potrebbero comunque rappresentare​ un disastro, causando onde d’urto massicce, tsunami, incendi diffusi e grandi quantità di polvere nell’atmosfera, bloccando la luce solare.

Conclusioni

mentre gli impatti di‌ asteroidi⁢ di grandi dimensioni possono causare eventi catastrofici ​a breve⁢ termine, come dimostrato dall’impatto del Chicxulub, non tutti questi eventi portano‌ a cambiamenti climatici duraturi. La ricerca condotta dall’University College London offre una nuova comprensione degli ⁢effetti degli​ impatti di asteroidi sul clima terrestre, sottolineando l’importanza di continuare a studiare questi fenomeni⁢ per comprendere ​meglio la storia climatica‌ del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?