Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La megarivera artificiale da 71 miliardi di dollari della Cina mira a salvare il nord dalla siccità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La megarivera artificiale da 71 miliardi di dollari della Cina mira a salvare il nord dalla siccità
News

La megarivera artificiale da 71 miliardi di dollari della Cina mira a salvare il nord dalla siccità

By Sabrina Verdi
Published 10 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

La megarivera artificiale da 71 miliardi di dollari della Cina mira a salvare il nord dalla siccità

Contents
L’ispirazione di Mao ZedongStruttura ‌del ProgettoFlusso​ d’Acqua e ⁣Benefici per le CittàSfide e ControversieImpatto SocialePreoccupazioni ⁤Ambientali

Il Megaprogetto Cinese: Un ‍Fiume Artificiale da 71 Miliardi di Dollari per Salvare⁣ il ⁤Nord dalla Siccità

La Cina sta affrontando una sfida significativa: mentre le‌ regioni meridionali del paese godono di un​ clima umido e abbondante⁤ di risorse idriche, il nord soffre di condizioni‍ estremamente aride. Questo squilibrio idrico‌ è diventato un problema sempre più pressante,‍ poiché un terzo della vasta ⁢popolazione cinese si concentra nei bacini settentrionali,‍ dove l’acqua scarseggia. Per affrontare questa situazione, la Cina ⁤ha avviato un progetto ⁤ambizioso e senza precedenti: il South-North Water Transfer Project (SNWTP). ‍Questo progetto⁤ di ingegneria mira a⁣ trasferire annualmente 44,8 miliardi di metri cubi di⁢ acqua dolce dal ‍sud al nord del⁣ paese entro il 2050. ⁢Per avere un’idea della portata,‍ questa quantità d’acqua è più del⁢ doppio ⁢del flusso del fiume Colorado negli Stati Uniti.

Origini e Sviluppo del Progetto

L’ispirazione di Mao Zedong

L’idea di trasferire acqua​ dal sud al nord‌ della Cina non è nuova. Si dice che Mao‌ Zedong, nel ‌1952,​ abbia affermato: “Il sud⁢ ha molta⁢ acqua ⁤e il‌ nord ne manca, ⁣quindi se possibile perché non prenderne un po’?”. Tuttavia,⁤ il ⁣piano ambizioso ha iniziato a essere seriamente considerato dai leader cinesi solo negli anni ’90, quando la fortuna economica della Cina era​ in ascesa e la popolazione continuava a crescere rapidamente.

Struttura ‌del Progetto

Il South-North Water⁢ Transfer Project si basa su un complesso sistema di canali e canali artificiali che trasportano l’acqua quasi interamente a valle⁤ utilizzando la gravità. Il progetto prevede​ tre percorsi principali: il Western Route ⁤Project, il ‌ Middle Route Project e l’Eastern ⁢Route Project. Questi percorsi deviano l’acqua dalle parti ‍superiori, medie e inferiori ‌del fiume Yangtze verso il ⁣nord e il nord-ovest della Cina.

Impatto e⁤ Benefici del Progetto

Flusso​ d’Acqua e ⁣Benefici per le Città

L’acqua ha iniziato a fluire lungo le rotte orientale​ e centrale rispettivamente nel dicembre 2013 ⁢e nel⁤ dicembre 2014, fornendo acqua fresca a parti ⁣della pianura Huang-Huai-Hai e oltre. La Cina stima⁣ che circa 185 milioni di persone che ‍vivono in dozzine di città lungo le due rotte abbiano già beneficiato ⁣del flusso del progetto. Anche Pechino, la‍ capitale ⁣con oltre 22 milioni di ⁣abitanti, ‍riceve una quantità significativa della sua acqua tramite il SNWTP.

Sfide e Controversie

Nonostante i benefici, il Western Route ⁤ è ancora in fase di pianificazione ‍alla​ fine del 2024. Il progresso di ​questa​ rotta è stato rallentato da preoccupazioni internazionali, poiché la riduzione dei flussi d’acqua ‌potrebbe⁤ influenzare milioni di⁤ persone in altri paesi, ⁤come l’India. Oltre a irritare i vicini, il progetto non è stato economico. L’iniziativa aveva⁤ un costo previsto di almeno 71 miliardi ​di dollari. Nel 2014, il⁢ SNWTP e altri progetti di trasferimento idrico⁢ rappresentavano circa l’1% del PIL ⁤della Cina, circa 150 miliardi di dollari.

Costi Sociali e Ambientali

Impatto Sociale

Il progetto ha comportato‍ un costo sociale immenso. Secondo i⁤ media cinesi, almeno ⁢440.000 persone⁢ sono state “ricollocate” dalle loro ⁣case nella Cina centrale per fare spazio alla prima fase delle rotte ⁣orientale e centrale del‌ progetto. Questo spostamento di massa ha sollevato preoccupazioni significative riguardo ai diritti ⁤umani e alla giustizia sociale.

Preoccupazioni ⁤Ambientali

Oltre ai‍ costi sociali, ci sono ⁢enormi preoccupazioni ‍ambientali, come spesso accade‍ con progetti ‌di ingegneria di questa scala. Studi hanno dimostrato che il progetto ha ridotto la qualità dell’acqua nei sistemi⁢ fluviali adiacenti e ha significativamente diminuito l’abbondanza di pesci e vita⁤ marina in quelle acque. Questi effetti collaterali sollevano interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine del progetto.

Prospettive Future e‍ Sfide Climatiche

Mentre il South-North⁢ Water Transfer Project è considerato ‍un investimento‌ per il futuro, il nord arido ⁢continua a⁢ fronteggiare gravi carenze idriche, ‌senza‍ alcuna garanzia che resisterà ⁤alle imminenti siccità​ indotte dai cambiamenti climatici. La Cina dovrà affrontare la sfida di bilanciare la ⁣necessità di risorse idriche con​ la protezione dell’ambiente e il rispetto⁤ dei diritti delle comunità‍ locali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?