Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il volto del più grande faraone dell’antico Egitto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il volto del più grande faraone dell’antico Egitto
News

Il volto del più grande faraone dell’antico Egitto

By Sabrina Verdi
Published 6 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Il volto del più grande faraone dell’antico Egitto

Il ​Volto del Grande⁤ Faraone dell’Antico⁤ Egitto

Un’epoca di ⁤splendore sotto Amenhotep III

Nel vasto panorama della storia dell’Antico Egitto, pochi nomi risuonano con la‌ stessa forza di Amenhotep III,⁣ noto anche come‌ “Il Magnifico”.⁣ Questo faraone, che salì al trono da bambino, governò durante uno ​dei​ periodi più​ prosperi e pacifici della civiltà⁤ egizia. La sua influenza⁤ si estese lungo le‌ rive del Nilo, dove commissionò la costruzione di monumenti che ‌ancora oggi ‍testimoniano la grandezza del suo regno. Tra ‍questi, il tempio principale di Luxor e le imponenti strutture di Karnak e Menfi. Tuttavia, nonostante la sua fama, la mummia di Amenhotep III è tra le​ peggio conservate, un fatto che ha reso‍ difficile ricostruire il suo ‌aspetto⁣ originale.

La sfida della conservazione

Un corpo danneggiato ⁤dal tempo

La‍ mummia⁣ di ⁤Amenhotep III⁤ ha subito gravi danni nel corso dei millenni, principalmente a causa di ladri di tombe ‌e dell’umidità. Questi fattori hanno compromesso la sua conservazione, rendendo⁤ il ⁢corpo in gran⁢ parte scheletrico. ‌Gli studiosi⁢ che hanno tentato di ⁣ricostruire il volto ⁣del faraone hanno sottolineato che l’osservazione diretta non permette⁢ di trarre conclusioni affidabili sull’aspetto ​che aveva ​in vita. La situazione è ulteriormente⁣ complicata dal fatto che‍ Amenhotep III ‌non fu ⁣imbalsamato secondo i metodi tradizionali.

Un processo di‍ mummificazione insolito

Invece di seguire⁤ le pratiche comuni, il corpo di Amenhotep III fu⁣ sottoposto a ⁣un processo di mummificazione piuttosto singolare. Fu essiccato in un bagno di natron ⁤liquido saturo, ​riempito, sigillato con strati di resina e trasformato in una sorta di ‌”mummia statua”. Questo metodo ha reso il corpo più simile a una ⁣statua che a una mummia convenzionale, complicando ulteriormente gli ‍sforzi per⁣ ricostruire ‍il​ suo volto.

La ricostruzione del volto di Amenhotep III

L’importanza delle misurazioni anatomiche

Per ricreare⁣ l’aspetto di Amenhotep III, i ricercatori si sono basati sulle annotazioni dell’anatomista australiano Grafton E. Smith, che studiò la mummia nel 1905. Smith registrò diverse misurazioni chiave, ⁤tra cui la lunghezza del cranio, la distanza tra gli occhi⁤ e le dimensioni delle ‍orbite oculari. Tuttavia, ⁤alcune di queste misurazioni erano errate. ​Ad esempio, Smith aveva indicato una‌ lunghezza‍ cranica di ⁤194 millimetri, mentre​ la misura corretta era ‍di 174 millimetri.

Tecnologie ⁣moderne per‌ un’antica ricostruzione

Utilizzando le misurazioni corrette e ‍le fotografie del⁣ corpo, i ricercatori hanno⁣ potuto costruire un modello accurato del cranio del faraone. ⁤Successivamente, hanno⁣ sovrapposto ⁣scansioni di tomografia computerizzata di ⁣individui viventi per definire i tessuti molli, ottenendo⁢ così una ricostruzione completa del volto antico. Questo ⁣processo ha permesso di superare le limitazioni imposte dallo stato di ​conservazione della mummia.

Immagini del passato: una visione⁤ artistica‍ e scientifica

Un’immagine oggettiva e‍ una rappresentazione artistica

Il​ modello risultante dalla ​ricostruzione non includeva dettagli come l’acconciatura, il ​colore degli occhi o‌ il tono della pelle di​ Amenhotep​ III. Per questo motivo, gli autori dello studio hanno pubblicato⁣ un’immagine “oggettiva” in scala ​di grigi, senza capelli e con occhi chiusi. Accanto a questa, ​è ⁢stata‍ creata⁣ una seconda immagine più artistica, che mostra il faraone‌ con occhi‍ aperti, ​capelli e⁢ abiti regali, in⁣ linea con il⁢ periodo storico ​in cui ⁢visse.

Un tributo al “Magnifico”

Questa ⁣seconda immagine ⁣sembra rendere maggiormente ⁤giustizia ‍al ⁤soprannome di “Il Magnifico”, evocando la maestosità e la regalità che caratterizzarono il​ regno‌ di Amenhotep III. La ricostruzione del suo volto non è⁣ solo un’impresa scientifica, ma anche un omaggio a uno dei più ⁣grandi sovrani dell’Antico Egitto.

Conclusioni

La ricostruzione⁣ del volto di Amenhotep ‍III rappresenta un importante passo avanti nella‌ comprensione della storia e ‌della cultura ​dell’Antico Egitto. Nonostante ⁢le sfide ‍poste dalla conservazione della ‌sua mummia, gli studiosi sono riusciti⁣ a restituire un’immagine del faraone che riflette la⁤ sua grandezza ⁤e il suo impatto ​duraturo sulla civiltà egizia. Questo lavoro non solo⁣ arricchisce‌ la nostra conoscenza del passato, ma ci avvicina anche a una figura storica che continua‍ a ‌ispirare meraviglia e⁤ rispetto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?