Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il fiume Amazzonia non ha ponti. C’è una valida ragione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il fiume Amazzonia non ha ponti. C’è una valida ragione
News

Il fiume Amazzonia non ha ponti. C’è una valida ragione

By Valeria Mariani
Published 10 Dicembre 2024
3 Min Read
Share

Il fiume Amazzonia non ha ponti. C’è una valida ragione

Contents
Le Sfide della Costruzione nell’AmazzoniaUn Terreno InospitaleLa Natura InesorabileImplicazioni Ambientali e CulturaliUn Ecosistema FragileLe Strade della Distruzione

Oggi, l’Amazzonia ​rappresenta uno‍ degli ultimi grandi misteri del nostro pianeta, un luogo dove la natura regna​ sovrana e l’intervento umano è ancora limitato. Tra le sue meraviglie, il Fiume Amazzoni si snoda⁤ per​ oltre 6.400 chilometri, attraversando un paesaggio che sembra quasi intoccabile. Sorprendentemente, non esiste un solo ponte che lo attraversi, ‍un fatto che‌ suscita curiosità e domande. Perché, ⁤in⁣ un’epoca ⁤in cui l’uomo ha costruito ponti su quasi ⁣ogni grande fiume del mondo,‍ l’Amazzonia​ rimane ‍un’eccezione?

Le Sfide della Costruzione nell’Amazzonia

Un Terreno Inospitale

La costruzione di infrastrutture nel cuore della foresta pluviale amazzonica è un’impresa‍ ardua. Il terreno è notoriamente instabile e imprevedibile,​ rendendo difficile la creazione di fondamenta solide per qualsiasi struttura. La vegetazione rigogliosa e ⁤le condizioni climatiche estreme, come le piogge torrenziali, ​rappresentano ulteriori ostacoli. Walter Kaufmann, esperto di⁤ ingegneria strutturale​ presso il Politecnico Federale di Zurigo, ‍ha sottolineato che⁣ non ‌esiste ‌una necessità urgente di costruire ⁢un ponte sul Fiume Amazzoni, ⁤data la⁣ scarsa popolazione e l’infrastruttura limitata nella regione.

La Natura Inesorabile

La foresta‌ amazzonica è un ecosistema dinamico e​ in continua evoluzione, capace di inghiottire qualsiasi struttura umana che non sia perfettamente progettata e mantenuta. Le rovine di antichi insediamenti umani, ormai nascoste dalla vegetazione,​ testimoniano la⁣ capacità della‌ natura di reclamare il proprio spazio. Recenti tecnologie di imaging‌ hanno rivelato‍ oltre 10.000 siti archeologici precolombiani nascosti nel bacino amazzonico, sepolti sotto strati di piante e terreno.

Implicazioni Ambientali e Culturali

Un Ecosistema Fragile

L’Amazzonia è un tesoro di biodiversità e cultura umana, ​già‍ sotto⁤ pressione a⁣ causa di ⁤attività⁣ come il disboscamento e l’estrazione mineraria. La costruzione di ‍strade e ponti potrebbe facilitare ulteriori sfruttamenti, mettendo a⁢ rischio questo delicato‍ equilibrio. Studi ⁢hanno dimostrato che la maggior parte della⁣ deforestazione ‍avviene entro 5,5 chilometri da una strada, ‌poiché⁣ queste vie d’accesso permettono l’ingresso di macchinari pesanti e veicoli.

Le Strade della Distruzione

Un esempio emblematico è la BR-319, un’autostrada ⁢di⁢ 870 chilometri che collega Manaus​ a Porto Velho. Costruita negli anni ’70,⁢ è stata abbandonata nel ⁣1988 a causa dei costi elevati di manutenzione e del ⁢rapido deterioramento. Un recente studio del 2022 ha utilizzato ‌l’intelligenza artificiale per identificare strade rurali,⁢ spesso illegali, nella regione amazzonica brasiliana, rilevando 3,46 milioni⁣ di chilometri⁣ di strade. Queste ​vie, definite “arterie della​ distruzione” da‍ Carlos Souza⁤ Jr., ricercatore associato presso Imazon, facilitano l’accesso per l’estrazione⁤ del legname e altre attività dannose.

l’assenza di ponti⁢ sul ⁢Fiume Amazzoni non è ⁤solo una questione ‍di difficoltà tecniche, ma riflette anche⁤ una scelta consapevole di ⁢proteggere ⁣uno ⁢degli ultimi grandi polmoni verdi del nostro pianeta. La sfida è trovare un equilibrio ⁤tra lo sviluppo umano e la conservazione ⁤di ‍un ecosistema unico e‍ prezioso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?