Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli antichi mesopotamici sentivano l’amore nel fegato e la rabbia nei piedi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli antichi mesopotamici sentivano l’amore nel fegato e la rabbia nei piedi
News

Gli antichi mesopotamici sentivano l’amore nel fegato e la rabbia nei piedi

By Antonio Lombardi
Published 4 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Gli antichi mesopotamici sentivano l’amore nel fegato e la rabbia nei piedi

Contents
Le emozioni nei⁤ testi antichiUn’analisi dei testi‍ cuneiformiIl fegato: centro delle emozioni positiveLa mappatura​ delle emozioniConfronto tra passato e presenteAmore e rabbia: differenze culturaliImplicazioni e prospettive‌ futureComprendere le differenze⁣ interculturaliLimitazioni e considerazioni

Le emozioni e ‌il corpo⁤ umano: un viaggio nel tempo

Nel corso della storia, l’umanità ha sempre cercato di comprendere e⁤ descrivere le proprie emozioni attraverso ‌il corpo. Espressioni ⁤come “farfalle nello stomaco” o “cuore pieno” sono comuni nel linguaggio moderno per descrivere sentimenti di innamoramento o felicità. Tuttavia, come avrebbero descritto le loro⁤ emozioni gli antichi popoli, come i Mesopotamici? Un⁣ recente studio ha cercato di rispondere a questa domanda, analizzando antichi testi cuneiformi per scoprire come le ‌emozioni fossero percepite⁢ e vissute migliaia di⁤ anni ⁢fa.

Le emozioni nei⁤ testi antichi

Un’analisi dei testi‍ cuneiformi

Un team⁤ di ricerca internazionale, composto da studiosi delle università di Helsinki, Aalto, Turku e Johannes​ Gutenberg-Universität Mainz, ha esaminato tavolette di argilla con iscrizioni cuneiformi contenenti oltre un ⁢milione di parole​ in accadico. Questi testi antichi offrono una finestra sulla⁢ comprensione che‍ i Mesopotamici avevano‌ del corpo ​umano⁢ e delle ​emozioni. Secondo il professor Saana ​Svärd, assiriologo‍ e capo ⁢del progetto, ⁣i Mesopotamici avevano una conoscenza‌ rudimentale dell’anatomia umana,⁤ riconoscendo l’importanza di organi come il cuore, il fegato⁢ e i ‍polmoni.

Il fegato: centro delle emozioni positive

Nei testi mesopotamici, il fegato era spesso⁢ associato ‍a emozioni positive. Parole come ‌”aperto”, “splendente” e “pieno” venivano utilizzate per descrivere sentimenti ‍di ​felicità e benessere. Questa associazione ‍differisce notevolmente dalla percezione moderna, ⁣dove il‌ cuore è‌ spesso considerato il centro delle ⁣emozioni positive.

La mappatura​ delle emozioni

Confronto tra passato e presente

Circa dieci anni ​fa, un gruppo di ricercatori finlandesi ha pubblicato uno studio che‌ mappava le emozioni ⁤sul corpo umano moderno.‍ Questo studio ha mostrato come emozioni come l’ansia‌ possano manifestarsi‌ come una sensazione di oppressione⁣ al petto, mentre ⁢l’amore può diffondersi come ⁢una calda sensazione in tutto il corpo.​ I‍ partecipanti allo studio erano invitati a colorare su un’immagine del corpo le aree in cui sentivano le emozioni.

Utilizzando i ‌risultati di ⁤questo studio, i ricercatori hanno creato mappe⁤ corporee⁢ per i Mesopotamici antichi. Secondo​ Juha Lahnakoski, neuroscienziato⁢ cognitivo ⁣e ricercatore⁢ presso l’Università di‍ Aalto, la mappa corporea della felicità dei Mesopotamici ⁢è simile⁢ a quella moderna, con l’eccezione⁢ di ⁢un notevole bagliore⁢ nel fegato.

Amore e rabbia: differenze culturali

L’amore, sia per i moderni che per i ⁤Mesopotamici, è spesso sentito nel cuore. Tuttavia,​ gli antichi Mesopotamici associavano l’amore anche al fegato ​e alle‌ ginocchia.⁢ La rabbia, invece, era percepita diversamente: mentre gli esseri ⁣umani ⁤moderni tendono a sentirla nella parte superiore ⁢del corpo, i ‌Mesopotamici la sentivano ⁤nei piedi.

Implicazioni e prospettive‌ future

Comprendere le differenze⁣ interculturali

Questo studio rappresenta un primo passo verso la comprensione di come le ⁢emozioni siano state vissute in diverse culture e periodi storici. Secondo Svärd, il metodo di abbinare emozioni e parti del corpo potrebbe essere utilizzato per esplorare le differenze interculturali nel modo in cui viviamo le emozioni. Questo potrebbe fornire una comprensione più profonda delle esperienze emotive umane nel corso della storia.

Limitazioni e considerazioni

È importante⁢ notare ​che ​le mappe⁣ corporee moderne sono state ⁢create sulla base⁤ di emozioni vissute in prima persona, mentre le mappe mesopotamiche⁤ si basano su ciò⁣ che‍ è stato scritto ​nelle ⁤tavolette di argilla. Non ‍tutti avevano accesso alla⁢ lettura e alla scrittura nell’antica⁢ Mesopotamia, quindi le esperienze emotive erano spesso filtrate attraverso ​le interpretazioni degli scribi.

lo⁤ studio delle emozioni nei testi antichi⁣ non solo arricchisce ⁣la nostra‌ comprensione delle ​culture passate, ma ci invita anche a riflettere su come le nostre percezioni emotive possano evolversi nel tempo. Le emozioni, ⁤pur essendo universali, sono profondamente influenzate dal contesto culturale e storico in⁣ cui vengono vissute.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?