Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli antichi Clovis mangiavano mammut in Nord America 13.000 anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli antichi Clovis mangiavano mammut in Nord America 13.000 anni fa
News

Gli antichi Clovis mangiavano mammut in Nord America 13.000 anni fa

By Antonio Lombardi
Published 4 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Gli antichi Clovis mangiavano mammut in Nord America 13.000 anni fa

I Clovis e la loro dieta a base di mammut: una scoperta sorprendente

La scoperta‌ di come ‍i Clovis, una delle prime culture conosciute‌ del Nord America, si ‌siano diffusi così rapidamente nel continente, ha affascinato gli scienziati per ⁢decenni. Recenti studi hanno rivelato che questi antichi abitanti erano specializzati nella caccia ai mammut,⁢ un comportamento che ha permesso loro di migrare su ⁣lunghe distanze. Analizzando i resti di un bambino vissuto ​circa⁢ 13.000 anni fa nell’attuale Montana, ⁢i ricercatori hanno potuto ricostruire la dieta di questa ⁣popolazione, scoprendo che⁢ il mammut costituiva ‍una parte significativa del loro regime alimentare.

La cultura Clovis e la sua espansione

La ⁢cultura ⁣Clovis è famosa per i suoi strumenti iconici ⁤e le‍ armi da lancio, che hanno lasciato un’impronta archeologica su un’ampia area che si estende dal Canada al Messico. Tuttavia, fino ad oggi, l’unico scheletro confermato ⁤appartenente a questa antica cultura⁣ è quello di un bambino di 18 mesi, sepolto vicino a Wilsall, Montana, ⁤circa 12.800 anni fa. Questo bambino, noto come Anzick-1, è stato scoperto nel 1968 e successivamente sepolto di nuovo nel 2014, ⁤ma non prima ⁤che gli‌ scienziati avessero l’opportunità di condurre analisi⁤ genetiche e isotopiche sui suoi resti.

L’importanza del mammut nella dieta Clovis

L’analisi dei dati‌ isotopici ha rivelato‍ che la madre del bambino, che forniva gran parte della sua nutrizione attraverso il⁢ latte materno, derivava circa il 40% della sua dieta dalla carne di mammut. Il resto della dieta era composto da altre grandi prede come alci, bisonti e una specie di cammello ormai estinta.⁤ Animali più piccoli e‍ piante erano praticamente assenti dal loro menu, confermando la teoria a lungo dibattuta che i Clovis fossero cacciatori specializzati di megafauna piuttosto che raccoglitori generici.

La ⁣dieta a lungo termine ‍dei Clovis

James Chatters, uno degli autori dello studio, ha spiegato che, mentre in passato ⁤si avevano solo indicazioni indirette ⁤sulla dieta dei Clovis, come i ‍modelli di insediamento‌ e la tecnologia degli strumenti, l’analisi delle proteine ossee ha fornito una visione a lungo termine della loro alimentazione. “Quello che stiamo vedendo ⁣è che il mammut era una parte importante della⁣ loro dieta, non solo⁤ un pasto occasionale”, ha affermato Chatters.

Adattamento e diffusione‌ dei Clovis

Ben Potter, un altro autore dello⁤ studio, ha sottolineato che la cultura⁢ Paleoindiana ⁤discendeva da⁣ gruppi di cacciatori di mammut‍ in ⁣Eurasia. Concentrarsi su questa‍ colossale fonte di ‌cibo ha‍ probabilmente aiutato i Clovis ad​ adattarsi al loro nuovo ambiente e‍ a diffondersi ‍nel continente. “Sapevano già come sfruttare quella preda. Lo​ facevano da molto⁤ tempo”, ha detto Potter. Questo ha permesso loro di muoversi senza dover continuamente adattare le ​loro strategie di caccia.

L’estinzione⁣ dei mammut e il ruolo dei Clovis

Le scoperte del team contribuiscono anche alla ‌comprensione dei processi che hanno portato all’estinzione dei mammut⁤ e di altre megafaune del Pleistocene all’inizio‍ dell’Olocene, circa 10.000‌ anni fa. L’ipotesi prevalente è che un aumento delle temperature globali abbia drasticamente alterato gli habitat di queste specie, sebbene la caccia eccessiva da parte degli esseri⁢ umani sia stata proposta come un possibile fattore ⁣che ha contribuito alla scomparsa ⁣di alcuni grandi mammiferi.

Il contributo umano all’estinzione dei mammut

Potter ha dichiarato ⁢che la pressione della caccia umana potrebbe aver ​giocato un ruolo, specialmente in combinazione con il cambiamento climatico. “Sappiamo che i mammut sono altamente mobili. Migrano su ‍lunghe distanze, e se⁣ la perdita di habitat sta limitando i loro movimenti,⁤ ciò potrebbe renderli più suscettibili ⁤alla pressione della⁤ caccia che i Clovis e altri popoli‌ potrebbero aver esercitato su di loro”, ha spiegato Potter. Tuttavia,‍ ha aggiunto che è prematuro affermare con certezza che⁤ gli esseri umani siano stati la causa principale.

Una tempesta perfetta di minacce

James Chatters ha riassunto le minacce affrontate dai mammut antichi, affermando che “hai una preda ingenua sotto⁢ stress ecologico.⁤ Poi aggiungi⁣ questi ‍cacciatori di grande gioco altamente capaci e molto sofisticati, e il risultato è prevedibile”. Queste scoperte offrono una nuova prospettiva sulla complessa interazione tra gli esseri umani ‍e l’ambiente durante un periodo critico della storia preistorica.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science Advances, contribuendo a chiarire il ruolo dei ‍Clovis⁣ nella storia del Nord America e nella​ scomparsa delle megafaune del‌ Pleistocene.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?