Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Concorso per nominare la quasi-luna della Terra: selezionati i 7 finalisti. Puoi votare ora
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Concorso per nominare la quasi-luna della Terra: selezionati i 7 finalisti. Puoi votare ora
News

Concorso per nominare la quasi-luna della Terra: selezionati i 7 finalisti. Puoi votare ora

By Antonio Lombardi
Published 3 Dicembre 2024
4 Min Read
Share

Concorso per nominare la quasi-luna della Terra: selezionati i 7 finalisti. Puoi votare ora

Contents
Un Quasi-Satellite MisteriosoCaratteristiche di​ 2004 GU9La Necessità di un NomeI Nomi FinalistiOrigini Mitologiche e CulturaliAltri​ Nomi ‍SuggestiviIl Processo di VotazioneCome PartecipareUn Dilemma Affascinante

La Unione Astronomica Internazionale (IAU) è prossima a svelare il nome⁢ ufficiale di uno dei quasi-satelliti della Terra, noto come (164207) 2004⁤ GU9. Questo oggetto celeste, che ha suscitato l’interesse di molti, è stato⁣ al centro di un concorso ‍pubblico per la scelta del⁤ nome. Ora, il pubblico ha‌ l’opportunità di ‍votare tra sette nomi finalisti‍ selezionati ⁢da una giuria di esperti.

Un Quasi-Satellite Misterioso

Caratteristiche di​ 2004 GU9

Il 2004 GU9 è un⁣ asteroide potenzialmente pericoloso, ⁢con un diametro superiore a 160 metri. Questo​ oggetto spaziale si comporta come un quasi-satellite della Terra, il che significa che, pur non essendo legato gravitazionalmente al nostro pianeta, sembra orbitare attorno ad esso. ⁣Questo fenomeno durerà fino all’anno 2600 ⁤circa, dopodiché⁢ l’asteroide si ‌allontanerà, lasciando la sua orbita apparente⁣ attorno alla ⁢Terra.

La Necessità di un Nome

Considerando che⁤ il 2004 GU9 ‌rimarrà nei pressi della Terra per diversi secoli, è importante assegnargli un nome appropriato. La giuria incaricata di selezionare i nomi finalisti è composta da illustri personalità, tra ‍cui astrofisici come la Dottoressa Sofia Rojas, comunicatori scientifici‍ come Moiya ‍McTier e attori come Celia Rose Gooding, nota per‌ il suo ruolo in “Star Trek: Strange ⁢New Worlds”.

I Nomi Finalisti

Origini Mitologiche e Culturali

I nomi proposti per il 2004 GU9 provengono⁣ da diverse tradizioni mitologiche e culturali. La IAU ha stabilito criteri rigorosi ‌per la denominazione degli oggetti celesti, ​escludendo nomi generici, personali,​ di animali domestici o legati‌ a contesti militari, politici o commerciali. Tra i nomi ‌finalisti troviamo:

  • Bakunawa, un drago ⁤mitologico delle Filippine che si dice emerga dall’oceano per inghiottire​ la Luna.
  • Cardea, la dea​ romana delle ⁣soglie e delle transizioni, custode dei passaggi.
  • Ehaema, la Madre⁤ del Crepuscolo del folklore estone, simbolo dell’equilibrio‍ tra luce e oscurità.
  • Enkidu,⁤ il nobile compagno di Gilgamesh nell’epopea sumera.

Altri​ Nomi ‍Suggestivi

Oltre ai nomi già menzionati, ⁢la lista dei finalisti include:

  • Ótr, un nano mutaforma della mitologia norrena che trascorreva le sue giornate sotto forma ⁢di lontra, navigando tra i confini dei regni umani e altri mondi.
  • Tarriaksuk, figure leggendarie inuit che riflettono le forme umane ma ⁣abitano​ in altre dimensioni.
  • Tecciztecatl, un ​dio lunare azteco che aspirava ⁣a diventare​ il Sole, ma il suo salto esitante lo relegò ⁣alla ‌Luna.

Il Processo di Votazione

Come Partecipare

La scelta del nome ‍per il 2004⁤ GU9 ⁣è ora nelle mani ‌del​ pubblico, che ‍può esprimere​ la propria preferenza ⁣tra i sette nomi finalisti. La votazione è aperta fino al 1° gennaio, ‍offrendo a tutti l’opportunità di ⁢contribuire a questo affascinante ​processo​ di ⁣denominazione.

Un Dilemma Affascinante

La selezione del nome‌ definitivo per il quasi-satellite della Terra è ‍un compito arduo,‌ data la bellezza e la profondità dei nomi proposti. Ogni​ nome porta con sé una storia ⁢ricca di ⁣significato e un legame con antiche tradizioni culturali. ⁢La decisione finale ‌non sarà ​facile, ma rappresenta un’occasione unica per coinvolgere il pubblico ⁣nella scoperta e nella celebrazione ⁢del nostro universo.

il concorso​ per nominare il quasi-satellite della Terra è un evento che unisce ⁢scienza,⁤ cultura e partecipazione pubblica. La scelta del nome non solo​ darà un’identità ‍a 2004 GU9, ma celebrerà anche⁣ la diversità delle tradizioni mitologiche e culturali del mondo. ​Con‌ la votazione aperta fino al 1° gennaio, il pubblico ha ancora tempo ⁢per ‌partecipare a questo affascinante processo e contribuire a scrivere⁤ un nuovo capitolo ‍nella storia dell’astronomia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?