Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Antichi americani e cani amici 2.000 anni prima del previsto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Antichi americani e cani amici 2.000 anni prima del previsto
News

Antichi americani e cani amici 2.000 anni prima del previsto

By Giovanna Russo
Published 4 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Antichi americani e cani amici 2.000 anni prima del previsto

Contents
Scoperte Archeologiche in AlaskaIl Ritrovamento di Swan PointLa ‌Scoperta di Hollembaek ⁢HillLa Relazione‌ tra Umani e ⁢CanidiUn ⁣Legame AnticoLa Diversità​ dei ⁣Canidi PreistoriciImplicazioni ​della ScopertaRiconsiderare la Storia della DomesticazioneUna Nuova ​Prospettiva sulla Coevoluzione

L’amicizia tra gli antichi americani e i cani potrebbe risalire a un periodo molto più ⁤remoto di quanto si pensasse. Recenti scoperte archeologiche in Alaska hanno portato alla luce resti di cani ‌che suggeriscono una relazione stretta tra esseri‍ umani e canidi ⁤già ​12.000 anni fa, anticipando di circa 2.000⁢ anni le precedenti stime basate‌ su prove fisiche.⁤ Queste scoperte non solo ampliano la nostra comprensione della​ storia della domesticazione dei cani, ma​ offrono ⁣anche ‍uno ​sguardo affascinante su come ​queste creature abbiano influenzato la vita delle popolazioni preistoriche.

Scoperte Archeologiche in Alaska

Il Ritrovamento di Swan Point

Nel 2018, un team di archeologi ha scoperto ⁢un⁣ osso di tibia appartenente a‍ un cane adulto presso il sito archeologico di Swan ⁢Point, situato a circa 112 chilometri a sud-est di Fairbanks,​ in​ Alaska. ⁤Le analisi al radiocarbonio hanno datato‌ questo reperto a circa 12.000 anni fa, suggerendo che i cani ‌fossero ​già presenti e probabilmente addomesticati in quel⁤ periodo. Questo ‍ritrovamento ha rappresentato un ⁤punto di svolta nella comprensione della presenza dei cani nelle Americhe, ‌spingendo i ricercatori a riconsiderare le tempistiche della loro diffusione.

La ‌Scoperta di Hollembaek ⁢Hill

Nel giugno ​2023, ‍un’altra importante scoperta è stata fatta​ a Hollembaek Hill, un sito ‌situato a sud di‌ Delta Junction.​ Qui, gli archeologi hanno rinvenuto una ⁢mandibola di cane‌ risalente a circa​ 8.100⁤ anni fa. Questo⁢ ritrovamento ha⁢ ulteriormente confermato la presenza di cani nella regione e ha fornito nuove informazioni sulle abitudini ​alimentari di questi animali. Analisi chimiche dei resti ossei ⁤hanno ‍rivelato una sorprendente⁤ quantità di proteine di ⁢salmone, ⁣suggerendo che i cani​ dipendessero dagli esseri ⁤umani per ⁢il cibo, ‌poiché è improbabile che cacciassero il salmone autonomamente.

La Relazione‌ tra Umani e ⁢Canidi

Un ⁣Legame Antico

Le scoperte in‌ Alaska indicano ⁤che la​ relazione tra umani e canidi era già ben consolidata 12.000 anni fa.​ Questo legame non era solo basato ​sulla caccia o sulla‌ protezione, ma anche su una ⁢dipendenza alimentare reciproca.⁣ I⁣ cani, infatti, ricevevano cibo ⁢dagli umani,​ come dimostrato dalla presenza di ‍proteine di salmone nei‍ loro resti ossei. Questo tipo di interazione suggerisce che ​i cani fossero considerati ​parte integrante delle comunità umane, contribuendo alla loro sopravvivenza e al loro successo.

La Diversità​ dei ⁣Canidi Preistorici

È importante ⁤notare che i canidi scoperti non erano ⁤simili ‌ai cani moderni come i⁢ chihuahua o i⁣ bulldog francesi. ​Gli⁢ studi genetici hanno identificato una varietà di canidi,‌ tra cui⁣ cani (C. familiaris), lupi antichi (C. lupus), ⁣lupi-cani⁤ (C. lupus/familiaris) e coyote (C. latrans). Alcuni di questi ⁤animali erano probabilmente ⁣lupi addomesticati, mentre altri rappresentavano un miscuglio genetico⁣ di ⁤diverse specie di canidi, uniche nel loro genere. Questo dimostra che la ‌ domesticazione dei⁤ cani è⁢ stata un processo complesso e non lineare, ‍caratterizzato da incroci e⁤ sperimentazioni genetiche.

Implicazioni ​della Scoperta

Riconsiderare la Storia della Domesticazione

Queste scoperte hanno importanti implicazioni⁣ per la ‌nostra comprensione ⁢della storia​ della domesticazione dei cani. La presenza⁢ di canidi addomesticati‍ nelle Americhe 12.000⁤ anni fa suggerisce ‍che il processo di domesticazione potrebbe essere iniziato molto prima​ di quanto si pensasse, e che ‌i cani abbiano svolto un⁢ ruolo​ cruciale nella vita delle prime ‌comunità umane.⁢ Questo apre nuove domande su⁣ come e‍ quando i​ cani siano stati addomesticati e quale sia stato il loro impatto sulle società ⁤umane.

Una Nuova ​Prospettiva sulla Coevoluzione

La coevoluzione tra umani e cani⁣ è un ‌tema affascinante che emerge da queste scoperte.⁣ I cani ​non solo si sono ​adattati alla vita‌ con gli ⁢umani, ma hanno ‍anche influenzato il modo in cui le comunità umane si sono ‍sviluppate.⁢ La loro capacità ⁣di cacciare, proteggere e fornire compagnia ha ‌reso ​i⁣ cani⁢ partner⁤ indispensabili per gli esseri umani, contribuendo alla loro sopravvivenza e al loro successo evolutivo. Questa relazione simbiotica ‌ha plasmato entrambe ‍le specie,⁢ portando​ a⁢ una coevoluzione che continua ancora oggi.

le⁣ recenti scoperte in Alaska offrono‍ una nuova prospettiva sulla lunga e⁢ complessa storia della relazione ‍tra⁤ umani e cani. Questi ritrovamenti non solo anticipano⁢ le tempistiche della domesticazione dei cani nelle Americhe, ma evidenziano ‍anche‍ l’importanza di questi animali nella vita delle prime comunità umane. La loro presenza e il loro ruolo nelle società preistoriche ci invitano a riconsiderare la nostra comprensione della⁤ storia umana e della coevoluzione con i nostri fedeli compagni a quattro zampe.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?