Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una regola chimica centenaria è stata dimostrata errata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una regola chimica centenaria è stata dimostrata errata
News

Una regola chimica centenaria è stata dimostrata errata

By Mirko Rossi
Published 1 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Una regola chimica centenaria è stata dimostrata errata

Contents
La Versatilità del Carbonio e la⁤ Regola di BredtIl Ruolo Cruciale del Carbonio nella Chimica OrganicaLa Regola di Bredt: Un Limite ApparenteLa Svolta: La Scoperta degli Anti-Bredt OlefiniLa Ricerca Innovativa dell’UCLALa Creazione degli Anti-Bredt OlefiniImplicazioni e Futuro della Chimica OrganicaRiconsiderare le Regole OsservativeApplicazioni Potenziali nel Settore Farmaceutico

Una Regola Centenaria della ‍Chimica Smentita: Nuove Prospettive‍ per le Molecole Organiche

Per un ‍secolo, una regola fondamentale della chimica organica‌ è stata considerata ⁤indiscutibile. Tuttavia, recenti scoperte hanno⁣ dimostrato⁣ che​ questa regola, conosciuta come la regola di Bredt, ⁣non è‍ del tutto corretta. Questa rivelazione ⁢potrebbe aprire nuove strade nella creazione di molecole organiche utili, precedentemente ritenute impossibili da realizzare.

La Versatilità del Carbonio e la⁤ Regola di Bredt

Il Ruolo Cruciale del Carbonio nella Chimica Organica

Il carbonio è‍ un elemento di straordinaria versatilità, tanto che la maggior parte delle molecole conosciute lo contiene. ‍Essendo noi stessi composti principalmente da molecole basate ‍su strutture di‌ carbonio, lo studio delle sue possibilità e​ limitazioni è di fondamentale importanza. La capacità del carbonio di formare⁣ quattro⁢ legami, che possono essere⁣ singoli, doppi o tripli,⁤ con altri atomi di carbonio, è alla base della sua⁣ flessibilità molecolare.

La Regola di Bredt: Un Limite Apparente

Nel 1923, il chimico Julius ⁢Bredt propose una limitazione alla capacità‌ del carbonio di formare legami doppi in ⁣certe strutture. Secondo la sua osservazione,‌ quando​ una molecola contiene due anelli ⁤di atomi di carbonio uniti da un ponte, il punto di giunzione non può ⁢includere un legame doppio. Questa ⁤affermazione si basava sull’assenza di ‌tali legami doppi nelle molecole osservate ⁤fino a quel momento. La regola di Bredt è ⁤stata accettata e pubblicata ⁤nei libri di testo per decenni, ⁢diventando un pilastro della chimica organica.

La Svolta: La Scoperta degli Anti-Bredt Olefini

La Ricerca Innovativa dell’UCLA

Un team di chimici dell’Università della California, Los Angeles ⁤(UCLA), guidato dal Professor ​Neil Garg, ha recentemente dimostrato ‍che la regola di Bredt‍ non è⁢ assoluta. Hanno ⁣scoperto molecole che violano questa regola, note‍ come anti-Bredt olefini (ABO). Queste molecole rappresentano solo ​l’inizio di una serie di scoperte ⁢che potrebbero rivoluzionare la chimica organica.

La Creazione degli Anti-Bredt Olefini

Gli ABO sono stati creati applicando il fluoruro a ​molecole chiamate silyl (pseudo)halides. Inizialmente, queste molecole si sono dimostrate instabili, confermando parzialmente la regola di Bredt. Tuttavia, il team è riuscito a stabilizzarle utilizzando vari agenti, permettendo così di analizzarle e potenzialmente utilizzarle. Questa scoperta suggerisce⁤ che le pseudohalides ⁤non siano così “silyl” come il loro‍ nome ​potrebbe far pensare.

Implicazioni e Futuro della Chimica Organica

Riconsiderare le Regole Osservative

La scoperta degli anti-Bredt olefini⁢ solleva interrogativi su quanto spesso le regole presenti nei⁢ libri di testo possano essere errate. Garg sottolinea l’importanza di trattare le regole‍ osservative come linee ​guida piuttosto che leggi fondamentali. “Non dovremmo⁢ avere regole come⁣ questa – o se ⁣le ‍abbiamo, dovrebbero esistere ‌solo con ‍il costante promemoria che sono‍ linee guida, non regole. Distrugge la creatività⁣ quando abbiamo regole che presumibilmente non possono ⁢essere superate.”

Applicazioni Potenziali nel Settore Farmaceutico

La scoperta degli ABO ha implicazioni significative per l’industria farmaceutica. “C’è una ‍grande spinta nel settore farmaceutico a⁤ sviluppare reazioni chimiche ⁤che diano strutture tridimensionali come le nostre perché possono essere utilizzate per scoprire nuovi farmaci,” ha affermato Garg. Questo studio dimostra che, contrariamente a un secolo⁣ di saggezza convenzionale, i chimici possono ⁢creare e utilizzare gli anti-Bredt olefini per produrre ⁣prodotti di valore aggiunto.

La ricerca ⁤è stata pubblicata sulla rivista Science, segnando un passo importante verso una comprensione più profonda delle possibilità ⁢offerte⁣ dalla chimica organica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?