Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svolta nella coltivazione di cellule labiali in laboratorio. Potenziale sviluppo di trattamenti medici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svolta nella coltivazione di cellule labiali in laboratorio. Potenziale sviluppo di trattamenti medici
News

Svolta nella coltivazione di cellule labiali in laboratorio. Potenziale sviluppo di trattamenti medici

By Mirko Rossi
Published 5 Novembre 2024
7 Min Read
Share

Svolta nella coltivazione di cellule labiali in laboratorio. Potenziale sviluppo di trattamenti medici

Contents
La complessità delle labbra e le sfide della ricercaFunzioni essenziali delle labbraLa mancanza di modelli cellulari umaniInnovazioni nella coltivazione delle‌ cellule labialiImmortalizzazione delle ⁣celluleStabilità genetica‌ e applicazioni futureProspettive per la ricerca e la medicinaPotenziale per la medicinaCaratterizzazione delle cellule labiali

Le labbra ⁢ sono appendici complesse ma fondamentali. Recentemente, un gruppo ​di⁣ ricercatori ha sviluppato un metodo innovativo per riprodurre linee cellulari di​ labbra immortalizzate, che durano più a ‍lungo rispetto⁤ alle normali cellule primarie.

La complessità delle labbra e le sfide della ricerca

Le labbra si ‌distinguono dal ⁤resto ​della ⁤nostra pelle per la loro struttura unica, e le cellule labiali sono⁣ difficili da ⁢coltivare in laboratorio e da ottenere dai donatori. Questo ha rappresentato un ostacolo significativo per la ricerca su trattamenti per condizioni legate alle labbra. Tuttavia, gli scienziati hanno ora trovato un modo per​ far crescere cellule labiali che si replicano continuamente in laboratorio, aprendo nuove opportunità per la ricerca sulla biologia delle labbra e per⁢ sperimentare ‌trattamenti per condizioni ⁢come il labbro leporino.

Funzioni essenziali delle labbra

Le ‍labbra, spesso date per scontate, svolgono numerose funzioni ⁣essenziali per gli⁢ esseri umani. Non solo ci aiutano a mangiare, bere e comunicare, sia⁣ verbalmente che attraverso le espressioni ⁣facciali,⁢ ma sono anche simboli di salute e bellezza. Questa versatilità⁢ richiede una struttura complessa, che ⁤rappresenta una sfida per gli scienziati⁤ che cercano di ⁢coltivare cellule labiali per la ricerca.

La mancanza di modelli cellulari umani

Secondo il Dr. Martin Degen dell’Università‍ di Berna, “le labbra sono una caratteristica⁢ molto prominente del nostro viso”.⁤ Qualsiasi difetto in questo ‌tessuto ⁣può essere ⁤altamente ⁤sfigurante. Fino ad ⁤ora, mancavano modelli cellulari umani per sviluppare⁤ trattamenti.⁣ Grazie alla collaborazione ‌con ⁢la Clinica Universitaria di⁣ Chirurgia Pediatrica⁢ e l’Ospedale ⁣Universitario di‌ Berna, è stato possibile utilizzare tessuti‌ labiali che altrimenti sarebbero stati scartati.

Innovazioni nella coltivazione delle‌ cellule labiali

Le cellule​ primarie, derivate ⁤direttamente dal tessuto di un donatore, sono un eccellente sistema modello per la ricerca sulla fisiologia ⁢e i processi​ biochimici umani. Tuttavia, sono difficili e costose da ottenere ‌e mantenere. Inoltre, hanno una​ durata di vita limitata e ⁤alla fine smettono di‍ dividersi, il che significa ‍che non possono essere riprodotte indefinitamente.

Immortalizzazione delle ⁣cellule

Quando non è facile ottenere cellule primarie, ⁣una soluzione è immortalizzare le cellule in modo che possano essere coltivate in laboratorio. Questo può essere fatto modificando l’espressione di ​alcuni geni, permettendo alle cellule di continuare a riprodursi anche dopo aver ⁣raggiunto ⁤il ⁣termine del loro​ ciclo vitale. Tuttavia, l’accessibilità dei cheratinociti immortalizzati (le ‍principali⁣ cellule ​dell’epidermide) è stata limitata e utilizzata solo su alcuni tessuti, come il‌ prepuzio, i polmoni, la gengiva e il pavimento della bocca. Il lavoro di⁣ Degen e colleghi è ⁢quindi di ⁣grande importanza, poiché hanno aperto la strada a un processo per immortalizzare le cellule labiali.

Stabilità genetica‌ e applicazioni future

Il team ha prelevato ⁢cellule cutanee da tessuti donati da due pazienti: uno ‌in trattamento per una lesione al labbro⁤ e‍ uno per un labbro leporino. Utilizzando un vettore retrovirale,⁢ un⁣ virus modificato che introduce geni‌ nelle ​cellule, il⁣ team è riuscito a ⁣disattivare un gene che arresta il ciclo vitale delle cellule, modificando ‌anche la lunghezza dei telomeri, regioni alla fine dei cromosomi che li proteggono e determinano la durata della vita cellulare. ‍Questo ha migliorato la longevità complessiva delle cellule ⁤labiali.

Dopo aver stabilito le nuove linee cellulari, il team ha verificato ‌che il codice ⁣genetico fosse ⁢ancora⁤ stabile, ‌in modo che ‌potessero replicarsi e⁢ mantenere le‍ caratteristiche desiderate‍ delle cellule primarie.⁢ Hanno anche esaminato‍ le linee cellulari ‌per eventuali ⁣anomalie cromosomiche che potrebbero rappresentare caratteristiche simili al cancro. Hanno tentato di far crescere le‍ nuove linee e una linea di cellule cancerose su gel di agar, poiché solo le cellule cancerose dovrebbero crescere su quel mezzo.

Le⁢ nuove linee cellulari non hanno mostrato anomalie cromosomiche ​e non sono​ cresciute sul gel di agar. ‌Inoltre, il team ha confermato che le⁢ linee cellulari si comportavano come le ‍loro controparti primarie, verificando la produzione di ‍proteine e mRNA.

Prospettive per la ricerca e la medicina

Con questi risultati, il team ha proseguito testando come le cellule potessero funzionare⁤ come modello sperimentale per la guarigione delle labbra e altri trattamenti. Ad esempio, i ricercatori hanno graffiato campioni per verificare se le ⁣cellule potessero essere utilizzate per la ricerca sulla guarigione⁤ delle ferite. In condizioni normali, le cellule non trattate chiudono le ‍ferite dopo circa otto ore, ma⁢ le cellule trattate chiudono le ferite più rapidamente. I‌ ricercatori hanno ⁤scoperto che le nuove cellule labiali ‍corrispondevano a quelle prelevate da altre parti del corpo.

gli scienziati hanno infettato modelli 3D⁢ delle cellule con un lievito, Candida albicans, che può causare ⁤un’infezione grave per le persone con ‍sistemi immunitari‍ deboli o labbra leporine. L’infezione ha invaso il modello‌ come farebbe con ⁤il tessuto labiale reale.

Potenziale per la medicina

Il laboratorio si concentra sull’ottenere una migliore conoscenza dei percorsi ⁣genetici e cellulari ⁢coinvolti nel labbro leporino e nel palato. Tuttavia, i modelli‌ 3D stabiliti da‌ cellule labiali immortalizzate sane⁣ hanno il potenziale per essere molto utili in molti⁣ altri campi ​della medicina.

Caratterizzazione delle cellule labiali

Una sfida è ⁢che i cheratinociti labiali possono essere di pelle labiale, mucosa o carattere misto. A seconda della domanda di ricerca, potrebbe essere necessaria una particolare identità cellulare. Ma abbiamo gli strumenti per‍ caratterizzare o purificare queste popolazioni individuali in vitro.

I risultati ‌potrebbero offrire un’opportunità‌ per i ricercatori di migliorare la nostra comprensione delle⁢ complessità coinvolte nella​ biologia⁤ e⁢ nelle malattie delle labbra, e potrebbero essere preziosi in campi diversi ‍come la‌ cura della pelle,⁤ l’odontoiatria e ​il trattamento di ‍condizioni come il labbro leporino.

Lo ⁣studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?