Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Robot rimuove il primo detrito di combustibile nucleare a Fukushima. Restano 880 tonnellate
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Robot rimuove il primo detrito di combustibile nucleare a Fukushima. Restano 880 tonnellate
News

Robot rimuove il primo detrito di combustibile nucleare a Fukushima. Restano 880 tonnellate

By Mirko Rossi
Published 6 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Robot rimuove il primo detrito di combustibile nucleare a Fukushima. Restano 880 tonnellate

Contents
Il Ruolo ⁣dei ⁤Robot nel Recupero dei Detriti NucleariUn’Operazione Complessa e⁢ DelicataAnalisi e Comprensione dei DetritiIl Lungo Cammino verso il DecommissionamentoUn Disastro di Proporzioni⁢ StoricheUna Sfida ⁣di Enormi ProporzioniLe Sfide Future e le ‌Speranze di ConclusioneGestione delle​ Acque RadioattiveProspettive per il Futuro

Rimozione del⁣ Primo Detrito di Combustibile Nucleare a Fukushima: Un Lungo Cammino da‌ Percorrere

Il 30 ottobre, un robot ha compiuto un passo significativo nel lungo processo di decommissionamento della centrale⁣ nucleare di Fukushima, in Giappone. Questo dispositivo robotico ha rimosso un piccolo frammento di detrito di combustibile nucleare dal reattore 2, segnando la prima volta che un⁢ detrito solido​ di ‍combustibile è stato⁣ estratto dal ​sito. ‍Tuttavia, il percorso da compiere è ancora lungo, con ben 880 tonnellate di materiale da recuperare.

Il Ruolo ⁣dei ⁤Robot nel Recupero dei Detriti Nucleari

Un’Operazione Complessa e⁢ Delicata

La rimozione dei⁢ detriti nucleari a ‌Fukushima rappresenta una ‍sfida complessa e delicata. Il robot, dotato di un braccio ⁢meccanico e una telecamera telescopica, è stato in grado‍ di afferrare e recuperare una “piccola quantità⁤ di detrito⁤ di combustibile” dal pavimento del reattore dell’Unità 2. Questo è stato possibile grazie all’operatore della centrale, la Tokyo Electric Power Company Holdings (TEPCO), che ha coordinato l’operazione. Secondo TEPCO, le ​indagini interne​ al contenitore primario hanno ​rivelato che i detriti accumulati sul pavimento all’interno del basamento sono costituiti da materiale fuso solidificato, ⁢composto da elementi di ‍combustibile e una notevole quantità di metallo.

Analisi e Comprensione dei Detriti

Dopo la rimozione, i ​detriti di combustibile saranno⁣ trasportati fuori dal sito di Fukushima per essere analizzati dagli scienziati.⁢ L’obiettivo⁢ è ottenere una ⁢comprensione più approfondita su come rimuovere il resto dei detriti. TEPCO ha​ dichiarato che,‍ analizzando le caratteristiche dei detriti campionati, sarà possibile ottenere informazioni dirette sulla composizione dei detriti nel punto di campionamento e⁣ sulla⁣ densità di radioattività. Questo passaggio è cruciale per ⁢pianificare le future​ operazioni⁣ di ​recupero.

Il Lungo Cammino verso il Decommissionamento

Un Disastro di Proporzioni⁢ Storiche

Il disastro di Fukushima, avvenuto l’11 marzo 2011, è stato innescato da un potente terremoto seguito⁤ da uno tsunami devastante. L’onda anomala ha ‍inondato⁣ la centrale nucleare, causando un’interruzione di corrente che ha ⁣disabilitato i sistemi di raffreddamento dei reattori. ‌Senza raffreddamento, tre reattori sono andati in ⁢fusione ed ⁢esplosi, rilasciando una quantità enorme di materiali‍ radioattivi nell’ambiente ⁢circostante. A tredici anni ‌di distanza, TEPCO è ancora impegnata nel processo di decommissionamento della centrale ⁢nucleare di Fukushima Daiichi, situata ‍a Ōkuma, in ‍Giappone.

Una Sfida ⁣di Enormi Proporzioni

Si⁤ stima che i tre reattori colpiti contengano un totale di 880⁣ tonnellate di detriti di combustibile fuso.⁤ TEPCO spera di rimuovere tutto questo materiale entro il 2031, ma il recente recupero di ​un piccolo frammento di detrito radioattivo rappresenta solo l’inizio di un’impresa titanica. Oltre ai detriti solidi,‌ il progetto di⁢ decommissionamento deve⁢ affrontare​ anche le ⁢enormi⁢ quantità di acqua radioattiva accumulate dopo essere state utilizzate ​per ‌raffreddare i ⁤nuclei dei reattori danneggiati.

Le Sfide Future e le ‌Speranze di Conclusione

Gestione delle​ Acque Radioattive

Nel⁢ mese di agosto⁣ 2023, il Giappone⁢ ha iniziato a rilasciare parte delle acque reflue trattate nell’Oceano Pacifico, suscitando preoccupazioni⁢ tra i paesi vicini. La ‌gestione di queste acque rappresenta una delle sfide più complesse del processo ⁢di decommissionamento. Nonostante le critiche, il⁣ rilascio controllato delle acque è stato considerato necessario⁣ per ridurre ‌i rischi associati‌ allo stoccaggio a lungo termine.

Prospettive per il Futuro

TEPCO ha espresso la speranza che l’intera operazione ⁤di pulizia possa ⁣essere completata entro ​30-40 anni. Tuttavia, ⁤alcuni esperti ritengono che questo obiettivo sia eccessivamente ottimistico,‌ data la complessità e la pericolosità del compito. La‍ rimozione ‍dei detriti nucleari e ⁣la gestione delle acque⁣ radioattive richiedono tecnologie avanzate e un ‌coordinamento internazionale, rendendo il processo di decommissionamento una delle sfide più impegnative mai affrontate nel campo dell’energia nucleare.

Il ​recupero del primo frammento di detrito di ⁢combustibile nucleare a Fukushima rappresenta un passo avanti significativo, ma il cammino verso la completa bonifica ‌del sito è ancora lungo e complesso. Con ⁤l’ausilio della tecnologia robotica e l’impegno costante di TEPCO, il Giappone continua a lavorare per superare ‌le ⁣conseguenze di ⁤uno dei disastri nucleari più gravi della storia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?