Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Resti scheletrici umani del relitto della Mary Rose rivelano la salute dell’equipaggio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Resti scheletrici umani del relitto della Mary Rose rivelano la salute dell’equipaggio
News

Resti scheletrici umani del relitto della Mary Rose rivelano la salute dell’equipaggio

By Sabrina Verdi
Published 1 Novembre 2024
6 Min Read
Share

Resti scheletrici umani del relitto della Mary Rose rivelano la salute dell'equipaggio

Contents
Resti ‍Umani​ dall’Inghilterra MedievaleEsaminare​ gli Effetti dell’InvecchiamentoUna Nuova Modalità di Esaminare​ le OssaLa ‌Salute dei Marinai del XVI‍ SecoloVantaggi della Spettroscopia‌ Raman in ArcheologiaImplicazioni per la Salute Moderna

L’Influenza della Mano Dominante nella⁢ Storia e nella Scienza Moderna

Nel corso‌ della storia, la mano ‌dominante ha‍ avuto un impatto significativo sulla percezione ⁤sociale degli individui. In Inghilterra medievale, l’uso della mano sinistra era spesso associato a connotazioni negative, ‌tanto che il termine latino⁤ per “sinistra” significava letteralmente​ “sinistro”. Le persone‍ che prediligevano la mano sinistra erano talvolta accusate di stregoneria. Oggi, grazie alla tecnologia di imaging, possiamo ⁢comprendere come la preferenza per una mano abbia ‍influenzato la‌ chimica delle ossa, come‌ riportato in uno studio pubblicato su PLOS ONE. I⁢ ricercatori hanno utilizzato tecniche di imaging relativamente nuove per analizzare le ossa di scheletri secolari provenienti dal famoso relitto della Mary ​Rose. Questa nave, ‍parte della marina Tudor durante⁤ il regno di Enrico ⁤VIII, fu affondata da navi​ francesi il 19 ⁢luglio 1545, durante la⁢ Battaglia del Solent. I resti ‍scheletrici dell’equipaggio sono ⁣stati ben conservati, permettendo una ricerca approfondita‌ sulla loro salute e aspetto.

Resti ‍Umani​ dall’Inghilterra Medievale

Esaminare​ gli Effetti dell’Invecchiamento

Per studiare gli effetti dell’invecchiamento, tenendo conto anche della mano dominante, i ricercatori si​ sono concentrati sulla‌ clavicola. Scansionando entrambi i lati delle clavicole di 12 membri dell’equipaggio,⁤ di età compresa tra 13 e 40 anni, hanno rilevato effetti asimmetrici dell’invecchiamento. In tutti i‌ 12‍ casi, il​ contenuto minerale aumentava con ⁢l’età, mentre il contenuto proteico diminuiva. Gli ‌effetti erano​ anche più ​pronunciati sul lato destro. ⁤”Mentre l’obiettivo⁣ era anche quello ⁢di indagare sui cambiamenti nella chimica delle‌ ossa della clavicola con l’invecchiamento, la mano⁣ dominante è stata incorporata poiché questi resti⁣ scheletrici ‍umani provengono ‍da individui che vivevano nell’Inghilterra medievale, dove la mano sinistra aveva associazioni negative e la mano destra era quindi la norma per ⁤tutti”, afferma Sheona ‍Shankland, autrice dello studio che ha condotto la ricerca ⁢presso la Lancaster University.

Una Nuova Modalità di Esaminare​ le Ossa

Sebbene i ricercatori‍ si aspettassero di vedere un aumento dei minerali ossei legato ⁢all’invecchiamento, l’esame delle clavicole con la spettroscopia Raman — una tecnica ⁣che utilizza laser per​ sondare la chimica sottostante ​di una sostanza —​ ha fornito un livello di dettaglio che altre ⁤tecniche di​ imaging non possono offrire. “L’intero quadro chimico fornisce più informazioni rispetto alle ‍tecniche basate sui raggi X che‍ non considerano le fluttuazioni nei dettagli chimici”, afferma Shankland. La coautrice Jemma Kerns,⁣ ricercatrice presso la Lancaster University che ha ⁢lavorato a⁢ questo progetto, ha precedentemente utilizzato ⁢la spettroscopia Raman per indagare sulle ​malattie ‍ossee nelle ossa delle gambe ‌inferiori di ‍alcuni di questi ⁣marinai. La tecnica ‍è spesso utilizzata per ‍il controllo di qualità⁢ —‌ ad esempio, per garantire⁤ che i contenuti⁣ chimici di un medicinale contengano le molecole previste. ‌Tuttavia, è⁣ relativamente nuova per l’archeologia.‌ “L’uso⁣ della tecnica ⁤per‍ esaminare l’invecchiamento insieme alla mano⁣ dominante è un percorso completamente nuovo‍ utilizzando resti ⁣scheletrici umani archeologici ‍e⁣ ha fornito risultati davvero interessanti”, dice ⁣Shankland.

La ‌Salute dei Marinai del XVI‍ Secolo

Vantaggi della Spettroscopia‌ Raman in Archeologia

Per l’archeologia, uno dei maggiori vantaggi della spettroscopia Raman è che non distrugge gli oggetti che sonda. I ricercatori sottolineano che i resti‍ scheletrici della ​nave ⁣sono stati trattati con rispetto. ​Per quanto riguarda ‍l’equipaggio, parte ⁣della loro​ eredità è che ⁤l’apprendimento sulla loro salute ossea passata potrebbe aiutare a⁢ comprendere meglio malattie come l’osteoporosi in futuro. “È stato un privilegio⁤ lavorare con questi resti umani unici e ⁣preziosi per saperne di più sulla vita dei marinai nel ⁣XVI secolo, mentre ⁤scoprire di più sui cambiamenti nella composizione ossea con l’invecchiamento, che è rilevante per la salute di oggi, ​è stato affascinante”, ha dichiarato Kerns in un comunicato stampa.

Implicazioni per la Salute Moderna

L’analisi delle ossa dei marinai della ⁤Mary Rose ​non solo ci offre uno sguardo sulla vita ‌nel⁤ XVI secolo, ma ⁤ha anche implicazioni per la salute ‍moderna. Comprendere come la chimica delle ossa cambi con l’età e come la mano ‍dominante possa influenzare questi cambiamenti⁢ potrebbe fornire nuove intuizioni per trattare condizioni come l’osteoporosi. La ricerca⁣ continua ⁤a esplorare come le tecniche di imaging⁢ avanzate possano essere⁢ utilizzate ⁤per‌ studiare i resti umani, offrendo nuove prospettive sulla salute e la storia umana.

l’analisi delle ossa dei ⁣marinai della Mary Rose‌ ha rivelato dettagli affascinanti sulla vita e ​la salute nel passato, mentre le tecniche moderne come la spettroscopia⁤ Raman aprono nuove strade per ‌la ricerca archeologica e medica. La ⁢comprensione della mano dominante e dei⁤ suoi effetti sulla chimica ossea continua ⁤a evolversi, offrendo nuove prospettive sia sulla storia che sulla salute ⁤contemporanea.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?