Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Proprietà chimiche degli elementi superpesanti moscovio e nihonio finalmente svelate
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Proprietà chimiche degli elementi superpesanti moscovio e nihonio finalmente svelate
News

Proprietà chimiche degli elementi superpesanti moscovio e nihonio finalmente svelate

By Mirko Rossi
Published 6 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Proprietà chimiche degli elementi superpesanti moscovio e nihonio finalmente svelate

Contents
Il Contesto Della ScopertaLa Creazione Di Elementi TransuraniciLe Sfide Della BrevitàLe Proprietà Chimiche Di Moscovio E NihonioReattività E ComportamentoEffetti Relativistici E Comportamento ElettronicoMetodologia E Risultati Della RicercaLa SperimentazioneOsservazioni E ConclusioniImplicazioni E Futuri SviluppiPossibili ApplicazioniProspettive Future

Scoperte Le Proprietà Chimiche Degli Elementi Superpesanti Moscovio E Nihonio

La scoperta delle proprietà chimiche di elementi superpesanti come il moscovio e il nihonio rappresenta un passo significativo nel campo della chimica. Questi elementi, sebbene esistano solo per brevissimi periodi, offrono una finestra unica sulle forze che governano la materia a livelli estremi. La ricerca, condotta da un team di scienziati dell’Associazione Helmholtz dei Centri di Ricerca Tedeschi, ha permesso di comprendere meglio la reattività di questi elementi, nonostante le loro vite effimere.

Il Contesto Della Scoperta

La Creazione Di Elementi Transuranici

Con l’avvento dell’era nucleare, gli scienziati hanno acquisito la capacità di creare elementi transuranici, cioè quelli che si trovano oltre l’uranio nella tavola periodica. Questi elementi, che si ritiene si formino durante le esplosioni di supernova e kilonova, hanno vite così brevi che non ne sopravvive alcuno sulla Terra. Tuttavia, alcuni di essi, come il plutonio e l’americio, hanno dimostrato di avere applicazioni pratiche grazie alla loro relativa stabilità.

Le Sfide Della Brevità

Il moscovio, con il suo isotopo più longevo che ha una vita media inferiore a un secondo, rappresenta una sfida significativa per gli scienziati. Anche il nihonio-286, che dura circa 9,5 secondi, richiede un’osservazione rapida e precisa. Queste brevi durate rendono difficile lo studio delle loro interazioni chimiche, ma non impossibile per i chimici determinati a svelare i loro segreti.

Le Proprietà Chimiche Di Moscovio E Nihonio

Reattività E Comportamento

Gli esperimenti hanno rivelato che il moscovio e il nihonio sono moderatamente reattivi, sebbene la loro reattività sia limitata dalla loro breve esistenza. Questi elementi, situati nella parte inferiore della tavola periodica, mostrano una reattività maggiore rispetto al flerovio, un altro elemento superpesante studiato in precedenza. La loro posizione nella tavola periodica suggerisce che dovrebbero comportarsi in modo simile agli elementi sopra di loro, ma le loro proprietà uniche li distinguono.

Effetti Relativistici E Comportamento Elettronico

Gli elementi superpesanti come il moscovio e il nihonio presentano nuclei così massicci che gli elettroni che li circondano si muovono a velocità prossime a quelle della luce. Questo fenomeno richiede l’applicazione della teoria della relatività speciale per modellare il loro comportamento, piuttosto che affidarsi esclusivamente alla meccanica classica. Questo effetto relativistico è particolarmente evidente nel caso del flerovio, che si comporta quasi come un gas nobile, legandosi a malapena con altri elementi.

Metodologia E Risultati Della Ricerca

La Sperimentazione

Per studiare il moscovio e il nihonio, il team di ricerca ha utilizzato fasci di ioni di calcio-48 diretti su fogli di americio-243, creando così il moscovio-288. Questo isotopo, attraverso il decadimento alfa, si trasforma brevemente in nihonio-284. A causa della scarsità e della breve durata di questi prodotti, i ricercatori hanno impiegato un gas inerte per trasportarli su un rilevatore di quarzo, misurando così la loro capacità di legarsi.

Osservazioni E Conclusioni

Nonostante la difficoltà dell’esperimento, il team è riuscito a osservare il comportamento di legame di 14 atomi di nihonio e 4 di moscovio in un periodo di sette settimane. Questi risultati, sebbene limitati, hanno confermato che entrambi gli elementi sono meno reattivi rispetto ai loro omologhi nella tavola periodica. La ricerca ha dimostrato che l’effetto relativistico del piombo si estende anche al moscovio e al nihonio, influenzando la loro reattività.

Implicazioni E Futuri Sviluppi

Possibili Applicazioni

Se gli atomi di flerovio avessero una durata maggiore, potrebbero essere utilizzati per sostituire il piombo in prodotti come le batterie. Tuttavia, data la loro breve esistenza, è difficile immaginare applicazioni pratiche immediate per questi elementi. Tuttavia, la comprensione della loro chimica potrebbe aprire la strada a nuove scoperte e applicazioni per elementi più duraturi.

Prospettive Future

La ricerca sulle proprietà chimiche degli elementi superpesanti è ancora agli inizi, ma promette di offrire nuove intuizioni sulla natura della materia. Gli scienziati continueranno a esplorare questi elementi esotici, cercando di svelare i misteri che si celano nelle profondità della tavola periodica. Con il progredire della tecnologia e delle tecniche sperimentali, potremmo scoprire nuove applicazioni e comprendere meglio le forze che governano l’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?