Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Plutone completerà la sua prima orbita completa dal 1930 il 23 marzo 2178
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Plutone completerà la sua prima orbita completa dal 1930 il 23 marzo 2178
News

Plutone completerà la sua prima orbita completa dal 1930 il 23 marzo 2178

By Antonio Lombardi
Published 26 Novembre 2024
6 Min Read
Share

Plutone completerà la sua prima orbita completa dal 1930 il 23 marzo 2178

Contents
La Scoperta di ⁣Plutone e⁣ la Sua RiclassificazioneL’Inizio⁣ di un Viaggio AstronomicoLa Scoperta di PlutonePlutone: Da ⁢Pianeta a Pianeta NanoLa Breve Vita di Plutone come​ PianetaLe Lune di PlutoneL’Incredibile Orbita di PlutoneUn⁢ Anno PlutonianoLa ⁤Distanza dal SoleIl Futuro di PlutoneUn Compleanno LontanoUn ​Mondo di Meraviglie

Plutone: Un Viaggio​ Straordinario⁣ Attraverso il Sistema Solare

Nel vasto ‌e affascinante ​universo del nostro Sistema Solare, pochi corpi celesti hanno suscitato tanto interesse ‌quanto Plutone. Scoperto nel 1930, questo piccolo e lontano mondo ⁢ha vissuto ‍una storia turbolenta, passando da essere considerato un pianeta a essere ‌riclassificato come pianeta nano. Mentre⁢ ci avviciniamo ⁢al 23 marzo 2178, data in cui ⁢Plutone completerà⁢ il suo primo giro completo attorno⁢ al‌ Sole dalla sua scoperta, esploriamo​ la sua storia ‍e le sue caratteristiche uniche.

La Scoperta di ⁣Plutone e⁣ la Sua Riclassificazione

L’Inizio⁣ di un Viaggio Astronomico

Nel ‌XIX​ secolo, l’osservazione di Urano ha ​portato a scoperte significative ‍nel campo⁤ dell’astronomia. Gli‌ astronomi notarono che Urano si muoveva in modi inaspettati, non completamente spiegabili ‍dalla teoria gravitazionale newtoniana. Queste ‍discrepanze, sebbene⁤ minime, suggerivano⁢ la presenza di un altro corpo celeste ‌che‍ influenzava l’orbita di Urano.

Nel 1846, l’astronomo e matematico Urbain Le Verrier ipotizzò l’esistenza di un pianeta sconosciuto oltre Urano, che si rivelò essere Nettuno. Tuttavia, le ⁢anomalie nell’orbita di Urano non erano completamente risolte. L’astronomo‍ americano Percival Lowell ‌ suggerì nel 1905 che un altro pianeta sconosciuto stava influenzando le orbite di Urano e Nettuno.

La Scoperta di Plutone

Basandosi sulle previsioni di⁤ Lowell e di altri astronomi, Plutone fu finalmente individuato nel 1930. L’astronomo americano Clyde Tombaugh, presso l’Osservatorio Lowell a Flagstaff, in Arizona,⁢ utilizzò un comparatore‍ a ⁤lampeggio per esaminare le aree del cielo dove​ si pensava potesse ‌trovarsi Plutone. Questo strumento​ permetteva di confrontare⁣ rapidamente due ⁣immagini della stessa area del cielo, facilitando l’individuazione di eventuali differenze. Tra ​il⁣ 23 e il 29 ⁢gennaio 1930, Tombaugh scoprì un oggetto che ⁣si era⁤ spostato, confermando la presenza di un nuovo corpo‌ celeste.

Il nome Plutone fu suggerito da Venetia Burney Phair, una ‌bambina di 11 anni,‌ che scrisse all’Osservatorio Lowell proponendo il⁢ nome ⁣del dio romano degli inferi.

Plutone: Da ⁢Pianeta a Pianeta Nano

La Breve Vita di Plutone come​ Pianeta

Per un certo periodo, Plutone⁤ fu ‍incluso nei diagrammi del⁢ Sistema Solare accanto⁤ a pianeti come Giove e Terra. Tuttavia, prima che Plutone potesse completare un​ anno plutoniano, fu riclassificato‌ come pianeta​ nano. Nel 2006, l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) decise ‌di declassare Plutone poiché non soddisfaceva tutti i criteri⁢ per essere considerato un pianeta. Sebbene Plutone orbiti attorno al ⁢Sole e ⁢abbia⁣ una ‍massa sufficiente per‌ assumere ‍una forma quasi sferica, non domina la sua orbita ⁣come fanno i pianeti veri e propri. Condivide infatti la sua⁤ orbita con altri grandi oggetti che non orbitano attorno‍ al pianeta nano.

Le Lune di Plutone

Nonostante la sua riclassificazione, Plutone è in grado di mantenere​ delle lune. NASA spiega ⁤che “Plutone è orbitato da cinque lune conosciute, la ​più‌ grande delle ⁤quali è Caronte.” Caronte ⁤è ‌circa la metà ‍delle⁢ dimensioni di⁢ Plutone stesso, rendendolo il satellite più grande in relazione al ⁢pianeta‌ che orbita nel nostro Sistema ​Solare. Plutone e Caronte sono spesso definiti⁣ un “doppio pianeta”.

L’Incredibile Orbita di Plutone

Un⁢ Anno Plutoniano

I giorni su Plutone, che ​durano circa 153 ‍ore, ⁢sono insignificanti rispetto ai suoi anni. L’orbita ​di Plutone attorno ⁤al Sole richiede 248 anni terrestri, il che significa ⁤che non ​completerà il suo ⁢primo anno dalla scoperta fino ​al 23 marzo 2178. La‍ sua orbita è​ non solo ​lunga, ma anche insolita per la sua forma ellittica e‌ inclinazione.

La ⁤Distanza dal Sole

Secondo ​la NASA, “L’orbita di Plutone,‍ lunga 248 anni e di forma ovale, può portarlo fino a 49,3 unità astronomiche (UA) dal Sole, e fino a‌ 30 UA.” Un’unità astronomica è la distanza tra la Terra e il Sole. In media, Plutone si trova a 5,9 miliardi di chilometri dal Sole, o 39 UA. Tra il 1979 e il 1999, Plutone si trovava vicino al ⁣perielio,​ il ⁤punto più vicino al Sole. Durante questo periodo, Plutone era in realtà più vicino al Sole di ‌Nettuno.

Il Futuro di Plutone

Un Compleanno Lontano

Nonostante l’interesse che Plutone continua a suscitare, la sua riclassificazione ⁢a pianeta ‍nano è avvenuta molto prima‌ che potesse⁤ celebrare il‍ suo “compleanno”‍ come pianeta.⁤ A meno che la durata​ della vita umana non aumenti ​drasticamente nei prossimi⁣ decenni, nessuno di noi sarà in grado ⁢di festeggiare questo evento.

Un ​Mondo di Meraviglie

Plutone rimane un oggetto di grande fascino e mistero. Le missioni spaziali,⁣ come la sonda‌ New Horizons della NASA, hanno fornito immagini e dati preziosi su questo‌ lontano⁢ mondo, rivelando dettagli sorprendenti sulla sua superficie e sulla sua atmosfera. ​Mentre continuiamo a esplorare il ⁣nostro Sistema ⁣Solare, Plutone ci ricorda che ci sono ancora‍ molti segreti da scoprire oltre i confini della nostra Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?