Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i mammiferi pelosi fanno il “wet dog shake”: la scienza del solletico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i mammiferi pelosi fanno il “wet dog shake”: la scienza del solletico
News

Perché i mammiferi pelosi fanno il “wet dog shake”: la scienza del solletico

By Mirko Rossi
Published 8 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Il Mistero Delle⁤ Scosse Dei​ Mammiferi Pelosi: Un’Analisi Neuroscientifica

Contents
Il ‍Ruolo ⁢Dei Meccanorecettori Nella ScossaIl ​Percorso‍ Neurale Della ScossaC-LTMRs‌ E La ​Sensazione Di SolleticoProspettive​ Future: Esplorare Oltre La Scossa

I mammiferi pelosi, come i cani, spesso eseguono il ⁣caratteristico⁢ movimento di scuotimento ⁣per liberarsi‍ dall’acqua ⁢o da altre sostanze indesiderate. Questo⁣ comportamento, ⁤noto come‌ “wet dog shake”, non⁢ è solo un divertente spettacolo per chi lo osserva, ma ha anche una funzione ‍biologica significativa.⁢ Recenti​ studi hanno iniziato a svelare i complessi meccanismi ‍neurali che si celano dietro questo fenomeno, rivelando come esso sia stato conservato ⁤nel corso dell’evoluzione tra molte specie di mammiferi pelosi.

La⁤ Scienza Dietro⁣ Le Scosse: Un’Esplorazione Neuroscientifica

Il ‍Ruolo ⁢Dei Meccanorecettori Nella Scossa

Quando un mammifero peloso avverte qualcosa ‌sulla sua pelle, come‌ acqua o detriti,⁤ entra ‍in​ azione un meccanismo⁤ evolutivo che lo porta a scuotersi vigorosamente. Questo comportamento è mediato da particolari⁢ recettori sensibili al tocco leggero, noti come C-fiber low-threshold mechanoreceptors (C-LTMRs). Questi recettori, insieme alla proteina Piezo2, sono fondamentali per innescare la risposta di scuotimento.

Un ​gruppo di scienziati ha⁣ utilizzato i topi​ come modello‍ per ⁤studiare⁣ questo comportamento,​ scoprendo che ⁣i C-LTMRs ⁣sono essenziali per la scossa. Attraverso esperimenti⁤ di optogenetica, che permettono di controllare i⁣ neuroni con⁣ la luce,​ i ricercatori sono​ riusciti a indurre il movimento di scuotimento nei topi anche in assenza di ‍stimoli fisici come gocce d’olio sulla⁣ pelle.​ Quando i C-LTMRs‌ venivano disabilitati, i topi mostravano una significativa ⁣riduzione del comportamento ⁢di scuotimento.

Il ​Percorso‍ Neurale Della Scossa

I C-LTMRs non solo innervano i follicoli piliferi,⁢ ma trasmettono anche segnali ai neuroni spinoparabrachiali, che a loro volta comunicano con il tronco encefalico. Questo percorso neurale è cruciale⁣ per l’esecuzione del movimento di scuotimento. Quando i ricercatori hanno inibito le ​sinapsi dei neuroni spinoparabrachiali,​ i topi non riuscivano più a eseguire la ‌scossa, nemmeno⁤ con stimoli fisici o optogenetici. Lo stesso‌ risultato si è verificato quando sono stati inibiti i neuroni eccitatori ⁢nel tronco encefalico.

Il ⁤Collegamento Tra Scossa E Solletico: Un’Ipotesi Affascinante

C-LTMRs‌ E La ​Sensazione Di Solletico

Sebbene gli ‌esseri umani non⁢ siano coperti di pelliccia, è possibile che​ il percorso neurobiologico che porta alla scossa nei mammiferi pelosi sia collegato alla nostra esperienza del solletico.⁢ I C-LTMRs, scoperti per ⁤la ​prima volta‍ nei⁣ gatti, continuano‌ a rispondere anche dopo che lo stimolo‌ è cessato, ⁣un fenomeno⁢ che potrebbe spiegare la sensazione persistente di solletico ‌negli esseri umani.

Durante gli esperimenti, i‌ ricercatori hanno ‍osservato che le scosse nei topi erano spesso accompagnate da⁤ comportamenti di‌ grattamento. Quando ⁢i ⁤C-LTMRs venivano disabilitati, non‌ solo diminuiva la frequenza delle scosse, ma anche quella del grattamento. Questo suggerisce che‌ i C-LTMRs ⁢potrebbero essere coinvolti anche nella percezione del solletico.

Prospettive​ Future: Esplorare Oltre La Scossa

Il team di ricerca è interessato a esplorare ⁤ulteriormente come il sistema nervoso genera questi complessi ⁢output motori, andando oltre​ la semplice comprensione dell’aspetto sensoriale. Un’altra area di interesse è capire perché alcuni animali ⁣non eseguono il “wet dog shake”. Potrebbe essere‌ dovuto a differenze nei sistemi sensoriali, motori o in altre parti del⁤ sistema nervoso.

Conclusioni: Un Comportamento Evolutivo⁣ Affascinante

La comprensione dei meccanismi neurali⁢ alla base‍ del “wet dog shake” non solo arricchisce la nostra conoscenza della biologia dei mammiferi‍ pelosi, ma apre anche nuove strade‌ per la ricerca ⁢sul comportamento animale e⁢ le‌ sue basi⁤ neurobiologiche. Questo studio rappresenta un passo significativo verso la comprensione di come i mammiferi, inclusi gli esseri umani, ‌percepiscono e reagiscono agli stimoli tattili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?