Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Per la prima volta cloroplasti impiantati permettono fotosintesi nelle cellule animali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Per la prima volta cloroplasti impiantati permettono fotosintesi nelle cellule animali
News

Per la prima volta cloroplasti impiantati permettono fotosintesi nelle cellule animali

By Mirko Rossi
Published 5 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Per la prima volta cloroplasti impiantati permettono fotosintesi nelle cellule animali

Contents
La Sfida​ della Fotosintesi ⁤nelle Cellule AnimaliIl Ruolo dei CloroplastiOstacoli BiologiciLa Svolta: Cloroplasti di Alga RossaUna ‍Soluzione InnovativaRisultati ⁢PromettentiImplicazioni Future e Sfide RimanentiVerso⁤ una Società Carbon-NeutraleOstacoli da SuperareApplicazioni in Medicina e Produzione Alimentare

Oggi, la scienza ha compiuto un passo avanti straordinario nel campo della biologia ⁤sintetica. Dopo anni⁤ di tentativi infruttuosi, un gruppo di ricercatori è riuscito a indurre cellule animali a ⁤ fotosintetizzare, un ⁤processo che fino ad ora era esclusivo delle piante‌ e⁤ di alcuni tipi di alghe. Questo risultato, sebbene limitato a cellule coltivate in ‌laboratorio, apre la strada a potenziali applicazioni‍ in campo medico e nella produzione di carne coltivata.

La Sfida​ della Fotosintesi ⁤nelle Cellule Animali

Il Ruolo dei Cloroplasti

Le‍ piante ‍e le alghe utilizzano i cloroplasti per catturare l’energia‍ solare, combinandola con acqua e anidride carbonica per produrre carboidrati, rilasciando ossigeno ‌come sottoprodotto. Questo processo, noto come fotosintesi, è⁢ fondamentale ⁤per‍ la crescita delle piante. Da tempo, gli scienziati sognano di creare animali fotosintetici, che potrebbero nutrirsi autonomamente e contribuire a ridurre l’impronta di carbonio.

Ostacoli Biologici

Uno dei⁤ principali ostacoli a questo sogno è⁤ rappresentato dal sistema immunitario‌ degli animali, che tende a distruggere i cloroplasti non⁢ appena vengono introdotti nelle cellule. Inoltre,​ anche se i cloroplasti riuscissero a sopravvivere a questo attacco, è improbabile che possano‍ funzionare efficacemente nell’ambiente relativamente caldo delle cellule animali, dove le temperature si aggirano ​intorno ai 37°C.

La Svolta: Cloroplasti di Alga Rossa

Una ‍Soluzione Innovativa

Per superare questi ostacoli, i ricercatori hanno utilizzato cloroplasti isolati da un tipo di alga rossa primitiva chiamata Cyanidioschyzon merolae, nota anche ‍come schyzon. Questa alga cresce⁣ in sorgenti termali vulcaniche in Italia ed è in grado di fotosintetizzare a temperature superiori ai 37°C. Invece di forzare l’ingresso di questi cloroplasti nelle cellule animali,‌ il team li ha aggiunti a una coltura ⁣che è stata​ poi somministrata a cellule ovariche di criceto ⁤cinese.

Risultati ⁢Promettenti

I⁢ risultati dello studio, pubblicati di recente, mostrano che dopo due giorni di co-coltivazione, l’uno percento ⁢delle cellule aveva incorporato sette o più cloroplasti, diventando “ricche di cloroplasti”. Un ulteriore 20 percento ⁤delle cellule ​conteneva tra uno⁣ e tre ⁢cloroplasti.⁤ Questi cloroplasti importati hanno mostrato attività‍ per altri due giorni, durante i quali le cellule ospiti hanno mostrato una​ crescita accelerata, suggerendo che la fotosintesi stava effettivamente avvenendo.

Implicazioni Future e Sfide Rimanenti

Verso⁤ una Società Carbon-Neutrale

Gli autori dello⁢ studio sottolineano che questa è ​la prima volta che l’attività fotosintetica dei cloroplasti è stata misurata in⁢ cellule di mammiferi. Il ricercatore principale, Sachihiro Matsunaga, ha dichiarato che le cellule ​”planimal” potrebbero essere rivoluzionarie, ‌aiutandoci a raggiungere una “trasformazione verde” verso una società più carbon-neutral.

Ostacoli da Superare

Nonostante l’entusiasmo per questa scoperta, ulteriori osservazioni hanno ‌rivelato che i cloroplasti importati hanno iniziato a degradarsi dopo due giorni e sono stati completamente distrutti entro il quarto giorno. Pertanto, è necessario un lavoro ulteriore per perfezionare la tecnica,⁢ anche se‍ i ricercatori sono fiduciosi‍ che il loro approccio basato sulla biologia sintetica possa costituire una base per la creazione di cellule animali artificialmente fotosintetiche.

Applicazioni in Medicina e Produzione Alimentare

Matsunaga ritiene che questa tecnologia possa rivoluzionare l’ingegneria cellulare e tissutale, in particolare ⁢nella ​produzione di tessuti coltivati in laboratorio, come organi artificiali, carne artificiale e fogli di pelle. Attualmente,​ la creazione di tali prodotti cellulari multistrato ‍è complicata dalla mancanza di ossigeno tra gli strati, che inibisce la divisione cellulare e limita la crescita. Tuttavia, Matsunaga suggerisce che “mescolando cellule impiantate con cloroplasti, l’ossigeno potrebbe essere fornito alle cellule attraverso ⁣la fotosintesi, migliorando le condizioni all’interno del tessuto per consentire la⁤ crescita.”

sebbene sia improbabile che il bestiame fotosintetico appaia presto nelle fattorie, le cellule “planimal” potrebbero ‍comunque svolgere un ‍ruolo significativo sia nella produzione alimentare che nella medicina.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?