Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Origine della lingua scritta svelata da reperti mesopotamici di 5.500 anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Origine della lingua scritta svelata da reperti mesopotamici di 5.500 anni fa
News

Origine della lingua scritta svelata da reperti mesopotamici di 5.500 anni fa

By Mirko Rossi
Published 5 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Origine della lingua scritta svelata da reperti mesopotamici di 5.500 anni fa

Contents
L’Origine della Scrittura: Scoperte nei Reperti Mesopotamici di 5.500 Anni FaLa Città di Uruk e l’Alba ⁤della ScritturaI Sigilli Cilindrici: Strumenti di Contabilità AnticaLa Decifrazione dei Simboli Pitto-graficiLa Ricerca dell’Università di BolognaL’Analisi⁢ dei Disegni sui SigilliL’Impatto della ScopertaL’Evoluzione della Scrittura e il Suo Significato CulturaleIl Salto Concettuale dalla Simbologia alla⁤ Scrittura

L’Origine della Scrittura: Scoperte nei Reperti Mesopotamici di 5.500 Anni Fa

La ​scoperta di antichi reperti mesopotamici ha gettato nuova luce sull’origine della scrittura, un passo fondamentale nella storia ⁢della letteratura. Questi reperti, provenienti dalla regione dei fiumi Tigri ed Eufrate, offrono una finestra su come gli esseri umani abbiano iniziato a esprimere i propri pensieri attraverso simboli complessi.

La Città di Uruk e l’Alba ⁤della Scrittura

Nel cuore della Mesopotamia, intorno al 3500 a.C.,⁢ sorgeva la città ⁣di Uruk, una ​delle⁣ prime grandi città del mondo ⁤antico. Situata in una vasta area che si estendeva dall’attuale Iran fino alla Turchia, Uruk divenne un centro di ‍innovazione culturale e tecnologica. Tra le sue numerose conquiste, la città fu testimone della nascita di un sistema di scrittura primordiale noto come proto-cuneiforme.

I Sigilli Cilindrici: Strumenti di Contabilità Antica

Prima dell’avvento del proto-cuneiforme, a Uruk si utilizzava un altro sistema di simboli. I sigilli cilindrici erano ⁤strumenti essenziali per la contabilità e la registrazione delle merci. Questi sigilli, ​incisi con disegni complessi, venivano fatti rotolare su tavolette di argilla, lasciando un’impronta simile a quella di un mattarello su⁢ un ⁣impasto morbido. Intorno al 3500 a.C., i sigilli cilindrici venivano impiegati per documentare la produzione, lo stoccaggio e il trasporto di beni ⁤di consumo come cibo e tessuti.

La Decifrazione dei Simboli Pitto-grafici

Gli studiosi hanno identificato ​centinaia di simboli pittografici​ utilizzati nel proto-cuneiforme, sebbene più della metà‌ di essi​ rimanga ancora indecifrata. Nonostante si sia spesso ipotizzato che i sigilli cilindrici abbiano contribuito⁤ all’invenzione della scrittura in questa parte dell’Asia, la natura esatta di ‍questa relazione non è stata completamente compresa ⁢fino ad ora.

La Ricerca dell’Università di Bologna

Un recente studio condotto dall’Università di Bologna ha fatto luce sul legame tra i simboli pittografici dei sigilli cilindrici e il proto-cuneiforme. I ricercatori hanno ​confrontato sistematicamente i disegni illustrativi sui cilindri con ⁤il proto-linguaggio, identificando diversi collegamenti diretti.

L’Analisi⁢ dei Disegni sui Sigilli

Kathryn Kelley e‌ Mattia Cartolano, ricercatori dell’Università di Bologna, hanno spiegato che il loro lavoro si è concentrato sull’iconografia dei sigilli ⁣che ha avuto origine prima dell’invenzione della scrittura, continuando a svilupparsi nel periodo proto-letterato. Questo approccio ha permesso di identificare una serie di ⁣disegni legati al trasporto di tessuti e ceramiche, che successivamente si sono evoluti in corrispondenti segni proto-cuneiformi.

L’Impatto della Scoperta

Silvia Ferrara, ricercatrice principale e‌ professoressa presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, ha spiegato che i disegni incisi sui sigilli cilindrici sono direttamente collegati allo sviluppo del proto-cuneiforme‍ nel sud dell’Iraq. Questi disegni, originariamente associati a significati specifici, sono stati integrati in un sistema di ‍scrittura.

L’Evoluzione della Scrittura e il Suo Significato Culturale

I simboli⁢ dei sigilli‍ cilindrici rappresentano un antenato diretto dei segni proto-cuneiformi, che si sono poi evoluti nel cuneiforme, la forma di scrittura più antica conosciuta. Questa scoperta⁢ illumina una parte fondamentale della storia umana: la transizione da simboli semplici utilizzati per tracciare il commercio di beni a linguaggi scritti impiegati per creare testi religiosi e opere letterarie.

Il Salto Concettuale dalla Simbologia alla⁤ Scrittura

Il passaggio dalla simbologia pre-scrittura alla scrittura rappresenta un significativo sviluppo nelle tecnologie cognitive umane. L’invenzione ​della scrittura segna la transizione tra⁤ preistoria e storia, e i risultati di questo studio colmano questo divario⁣ illustrando come alcune ⁤immagini preistoriche siano state incorporate in uno dei primi sistemi di ​scrittura inventati.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Antiquity, contribuendo a una comprensione più profonda di come la scrittura ⁤abbia avuto origine e si⁣ sia evoluta, influenzando profondamente la cultura ‌umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?