Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova scoperta sul cancro rimuove i freni del sistema immunitario per trattare tumori ostinati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova scoperta sul cancro rimuove i freni del sistema immunitario per trattare tumori ostinati
News

Nuova scoperta sul cancro rimuove i freni del sistema immunitario per trattare tumori ostinati

By Mirko Rossi
Published 5 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Nuova scoperta sul cancro rimuove i freni del sistema immunitario per trattare tumori ostinati

Contents
Un’Inaspettata Scoperta⁤ Nella Lotta Contro Il CancroIl Ruolo Della Radiazione SolareEsperimenti Sui Modelli AnimaliIl Potenziale Della ​Proteina Ly6aUn ‍Freno Naturale Del Sistema⁣ ImmunitarioRisultati Promettenti Con Gli Anticorpi Anti-Ly6a

Oggi, la ricerca sul cancro ha fatto un passo avanti significativo ⁢grazie a⁢ una scoperta fortuita che potrebbe rivoluzionare ​il trattamento dei tumori⁢ resistenti alle attuali ‌terapie immunologiche. Gli​ scienziati hanno individuato un ​nuovo metodo per combattere il ‍cancro, sopprimendo un meccanismo che le ⁤cellule tumorali⁣ utilizzano per sfuggire al sistema ⁣immunitario del corpo.

Un’Inaspettata Scoperta⁤ Nella Lotta Contro Il Cancro

Il Ruolo Della Radiazione Solare

La scoperta è avvenuta quasi per ‌caso, come ​ha spiegato il professor Carmit Levy​ dell’Università di Tel​ Aviv. Il​ suo laboratorio si⁤ occupa di ⁣studiare sia ⁢il cancro che gli effetti della⁤ radiazione ultravioletta (UV) del sole sulla nostra ⁤pelle ‍e‍ sul ​corpo. Entrambi questi fattori sono noti per⁣ la ​loro ⁣capacità di sopprimere il sistema immunitario.⁣ Mentre il cancro inibisce le cellule immunitarie che si ‍avvicinano, la‍ radiazione solare sopprime il sistema immunitario ⁤della​ pelle.

In genere, i ricercatori ⁢di tutto il mondo si concentrano sul tumore stesso, cercando‍ di individuare⁤ i meccanismi attraverso i⁤ quali ‌il ⁣cancro inibisce il sistema immunitario. ⁣Tuttavia, il team ⁢di Levy ⁣ha proposto un approccio ​diverso: indagare ‌su⁣ come⁤ l’esposizione ai raggi UV sopprime il sistema immunitario e applicare queste scoperte al cancro.

Esperimenti Sui Modelli Animali

In ⁢collaborazione con esperti del⁤ sistema immunitario, il team guidato dal candidato MD/PhD Avishai Maliah ha deciso di esplorare la loro ipotesi utilizzando un modello animale. ⁣I​ topi‌ sono stati⁤ esposti alla radiazione UVB, il tipo di UV che causa scottature se⁣ si⁣ rimane troppo a lungo al sole senza protezione solare, ma che può anche essere utilizzato nella fototerapia per condizioni ⁢della ‌pelle come la psoriasi. In effetti, la luce solare è stata utilizzata per trattare disturbi‌ autoimmuni della ⁣pelle per oltre 3.500 anni.

Dopo ‍l’esposizione ai raggi UV, ⁣Avishai ha esaminato il comportamento ​di dozzine di proteine e ha scoperto, con sorpresa, un⁤ aumento significativo del⁣ livello di una proteina relativamente poco studiata chiamata Ly6a. Questo risultato‌ inaspettato ha spinto il team a ⁤indagare ulteriormente ⁤per comprendere la funzione della proteina e se ⁤fosse coinvolta nel processo di soppressione⁣ immunitaria.

Il Potenziale Della ​Proteina Ly6a

Un ‍Freno Naturale Del Sistema⁣ Immunitario

Il team ha ipotizzato che Ly6a potesse​ agire⁤ come un‌ “freno” del⁢ sistema immunitario, impedendo che questo vada in sovraccarico e attacchi le cellule sane del corpo. Quando ⁤la pelle è‌ esposta alla radiazione UV, si innesca una serie di risposte immunitarie mentre le‌ cellule cercano di proteggersi. Tuttavia,⁢ allo stesso tempo, questi‍ freni ⁢vengono attivati per impedire ⁤che la risposta vada troppo⁢ oltre.

Oltre a essere​ espressa in risposta ‍ai raggi UV, il⁣ team ha scoperto che Ly6a si trova naturalmente a livelli elevati nei tumori cancerosi, osservandolo sia ⁤nel​ melanoma che nel cancro del colon. “Evidentemente, abbiamo scoperto ​un meccanismo generale attraverso ⁢il quale ​i tumori cancerosi desensibilizzano il ⁤sistema ​immunitario”, ha affermato ​Levy.

Risultati Promettenti Con Gli Anticorpi Anti-Ly6a

Quando i tumori sono stati trattati con anticorpi anti-Ly6a,⁣ che hanno effettivamente rilasciato‍ i freni ​permettendo al ⁤sistema immunitario di attaccare, il team ha osservato una riduzione significativa dei tumori. È ⁤importante sottolineare che l’effetto ‍è stato osservato anche nei tumori resistenti alle attuali⁤ immunoterapie.

L’immunoterapia ha⁣ rivoluzionato il ‌trattamento del⁤ cancro, ma circa il 50% dei ‌pazienti ‌non risponde al trattamento ​prevalente​ attualmente, la proteina PD1. Il co-leader dello studio, il professor​ Yaron‍ Carmi, ha spiegato che hanno scoperto una nuova​ proteina, ‌Ly6a, e che il ​suo anticorpo ha eradicato i‍ tumori⁣ nei modelli animali,⁤ anche quelli ⁤resistenti alla ⁤terapia‍ PD1. Attualmente, stanno lavorando per tradurre le ​loro scoperte in⁢ un farmaco per i pazienti umani affetti da cancro, sperando di offrire un ‍nuovo trattamento efficace.

Questa ricerca, pubblicata sulla rivista‌ Nature‍ Communications, rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione di‌ come i⁤ tumori possono essere trattati in modo più efficace, aprendo la strada a nuove possibilità terapeutiche per i​ pazienti che non rispondono alle‍ terapie attuali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?