Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nessun pianeta scoperto in orbita attorno alla stella Vega
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nessun pianeta scoperto in orbita attorno alla stella Vega
News

Nessun pianeta scoperto in orbita attorno alla stella Vega

By Giovanna Russo
Published 7 Novembre 2024
6 Min Read
Share

Nessun pianeta scoperto in orbita attorno alla stella Vega

Contents
La Scoperta⁣ di Vega: Un Faro nel Cielo BorealeUna Stella‌ LeggendariaOsservazioni con Hubble e WebbLe Dinamiche ⁤del Disco di DetritiLa Stratificazione della PolvereUn Sistema‌ Senza Grandi PianetiConfronto ⁣con Altri Sistemi StellariUn’Architettura InsolitaLe Differenze con FomalhautNuove ⁢Prospettive per la Ricerca AstronomicaUn Passo Avanti nella Comprensione dei Sistemi ‌StellariIl Futuro della Ricerca su Vega

L’immagine del ⁣ disco circumstellare che avvolge la stella ‌ Vega è ‍stata catturata dal telescopio spaziale‌ Hubble grazie allo⁣ Space Telescope​ Imaging Spectrograph (STIS). Questa straordinaria osservazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra NASA, ‍ESA, CSA, STScI e un team di ricercatori dell’Università dell’Arizona, tra​ cui Schuyler Wolff, Kate Su e Andras Gáspár.

Nel celebre film “Contact”, ispirato al romanzo di Carl Sagan, ​la protagonista Ellie Arroway, interpretata da‌ Jodie Foster, attraversa un tunnel spaziotemporale per raggiungere Vega. Una volta giunta a‌ destinazione,‌ si trova immersa in una tempesta di detriti che circondano la stella, senza alcuna traccia di pianeti visibili. A distanza di⁢ quasi‍ tre decenni, possiamo affermare che la rappresentazione cinematografica non era‌ poi così ⁣lontana dalla ⁢realtà.

La Scoperta⁣ di Vega: Un Faro nel Cielo Boreale

Una Stella‌ Leggendaria

Vega, situata nella ‌costellazione della Lira, è una‌ delle stelle più luminose del cielo boreale. La sua importanza è legata alla scoperta di materiale orbitante attorno a una stella, un fenomeno⁢ che ha aperto nuove frontiere nella comprensione dei‌ sistemi stellari.⁤ Recentemente, ​un gruppo di astronomi dell’Università dell’Arizona ha utilizzato i telescopi spaziali Hubble e James ⁤Webb per osservare con dettagli senza precedenti il disco di detriti ​che circonda Vega, esteso per quasi cento‌ miliardi di chilometri.

Osservazioni con Hubble e Webb

Il telescopio Webb ha rilevato il ​bagliore infrarosso di un disco di particelle, simili a granelli‌ di sabbia, che ruotano attorno⁣ alla stella bianco-blu, la quale è 40 ‍volte più luminosa del ⁤nostro Sole. Hubble,​ invece, ha catturato un alone esterno composto da particelle simili a‍ quelle del‌ fumo, che riflettono la luce stellare. Queste osservazioni hanno rivelato l’assenza di grandi pianeti, ​che avrebbero lasciato solchi‌ caratteristici nel⁤ disco, simili a quelli creati dai trattori⁤ da‌ neve.

Le Dinamiche ⁤del Disco di Detriti

La Stratificazione della Polvere

La distribuzione della ⁣polvere ⁤nel disco⁢ di​ detriti di Vega è⁢ stratificata ‍radialmente. Questo fenomeno è dovuto alla pressione della luce⁤ stellare, che spinge verso l’esterno i grani più piccoli ​più rapidamente rispetto‍ a quelli‌ più grandi. Schuyler Wolff, primo autore dell’articolo che presenta i risultati di Hubble, sottolinea ‌come la suddivisione delle particelle di polvere in base alle dimensioni possa fornire preziose informazioni sulle dinamiche dei dischi circumstellari.

Un Sistema‌ Senza Grandi Pianeti

Il disco osservato presenta ‌una sottile lacuna a‌ circa 60 unità astronomiche dalla ⁤stella, una distanza doppia ⁤rispetto a quella di Nettuno dal Sole. Tuttavia,​ per il​ resto, il disco appare molto regolare, perdendosi nel bagliore⁣ della⁣ stella. Questo suggerisce l’assenza di pianeti di massa pari o superiore a quella di Nettuno su ⁢grandi​ orbite, come avviene nel nostro Sistema Solare.

Confronto ⁣con Altri Sistemi Stellari

Un’Architettura Insolita

L’architettura del sistema di Vega si distingue nettamente da quella del Sistema Solare. Qui, pianeti giganti come Giove e Saturno impediscono alla polvere di diffondersi liberamente,‍ mentre nel caso di Vega, la polvere si distribuisce in modo più uniforme. ​Un confronto interessante può essere fatto con Fomalhaut, una stella vicina con caratteristiche simili a Vega, ma con un’architettura circumstellare⁢ molto⁤ diversa, caratterizzata da​ tre fasce detritiche ​annidate.

Le Differenze con Fomalhaut

Nonostante la somiglianza fisica tra Vega e Fomalhaut, quest’ultima sembra ⁣essere stata ⁢in grado di formare pianeti, mentre Vega no. La domanda che sorge spontanea è: cosa ha determinato questa differenza? È stato l’ambiente circumstellare o la stella stessa a influenzare la formazione dei pianeti? Le osservazioni di Hubble e Webb potrebbero fornire nuove risposte a queste domande, contribuendo a vincolare i modelli di formazione planetaria.

Nuove ⁢Prospettive per la Ricerca Astronomica

Un Passo Avanti nella Comprensione dei Sistemi ‌Stellari

Le osservazioni di Hubble e Webb ‌hanno fornito‍ dettagli inediti sul sistema di Vega, rivelando aspetti che fino ad ora erano sconosciuti. Queste scoperte rappresentano un passo avanti nella comprensione dei sistemi stellari⁤ e delle dinamiche che⁤ li governano. Kate Su, autrice principale dell’articolo che presenta i risultati di‌ Webb, sottolinea come queste nuove osservazioni possano contribuire a chiarire le incognite nel processo ‍di formazione ‌dei pianeti.

Il Futuro della Ricerca su Vega

Il telescopio spaziale Spitzer della NASA ⁢aveva già mappato un anello di polvere intorno a Vega nel 2005, confermato successivamente ⁤da​ osservazioni con telescopi submillimetrici come il Caltech Submillimeter ‌Observatory e l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA). Tuttavia, nessuno di‌ questi telescopi era riuscito a vedere molti dettagli. Ora, grazie alle osservazioni combinate di Hubble e Webb, possiamo esplorare il sistema di ⁣Vega⁢ con una‍ chiarezza senza precedenti, aprendo nuove prospettive per la ricerca astronomica.

le recenti osservazioni​ di Vega hanno offerto una visione dettagliata e affascinante di un sistema stellare complesso e unico. Queste scoperte non solo ampliano la nostra⁢ comprensione dei ⁢dischi circumstellari, ma pongono anche nuove domande sulla formazione dei pianeti e ‍sulle dinamiche che regolano i sistemi stellari. Con​ l’avanzare della tecnologia e delle osservazioni, il futuro della ricerca su‌ Vega ‍e su altri sistemi stellari promette di essere ricco di ⁢scoperte e sorprese.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?