Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mai si era osservato un buco nero divorare materia in modo così rapido
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mai si era osservato un buco nero divorare materia in modo così rapido
News

Mai si era osservato un buco nero divorare materia in modo così rapido

By Giovanna Russo
Published 4 Novembre 2024
5 Min Read
Share

L’Universo Primordiale e la Crescita dei Buchi Neri Supermassicci

Contents
La Scoperta di Lid-568Il Ruolo del James Webb Space TelescopeLa Sfida dell’OsservazioneImplicazioni della ScopertaIl Limite di EddingtonNuove Strade di Ricerca

L’universo, con i suoi misteri e le sue meraviglie, continua a stupire gli scienziati con nuove scoperte che sfidano le nostre conoscenze attuali. Tra questi enigmi, i buchi neri supermassicci rappresentano uno dei fenomeni più affascinanti e complessi. Recentemente, un team di astronomi ha fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe gettare nuova luce sui meccanismi di crescita di questi colossi cosmici. La scoperta riguarda un buco nero supermassiccio che si nutre a una velocità sorprendente, situato in una galassia nana all’inizio dell’universo. Questo articolo esplorerà i dettagli di questa scoperta e le sue implicazioni per la nostra comprensione dell’universo primordiale.

La Scoperta di Lid-568

La galassia Lid-568 è al centro di una scoperta che potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo la crescita dei buchi neri supermassicci. Situata a circa un miliardo e mezzo di anni dopo il Big Bang, questa galassia ospita un buco nero che si nutre a una velocità eccezionale. La scoperta è stata resa possibile grazie all’uso del James Webb Space Telescope (JWST), che ha permesso agli scienziati di osservare galassie che emettono forti raggi X ma sono invisibili nell’ottico e nel vicino infrarosso.

Il Ruolo del James Webb Space Telescope

Il JWST ha giocato un ruolo cruciale nell’osservazione di Lid-568. Grazie alla sua sensibilità senza pari all’infrarosso, il telescopio è stato in grado di rilevare emissioni debolissime che altri strumenti non avrebbero potuto captare. Questo ha permesso agli scienziati di ottenere una visione dettagliata della galassia e del suo buco nero centrale, fornendo nuovi indizi sui meccanismi di accrescimento dei buchi neri nell’universo primordiale.

La Sfida dell’Osservazione

Osservare Lid-568 non è stato un compito facile. L’emissione di raggi X della galassia non era sufficiente per determinare con precisione la sua posizione. Per superare questo ostacolo, il team ha utilizzato lo spettrografo a campo integrale (IFU) di NirSpec, uno strumento del JWST che consente di ottenere uno spettro per ogni pixel del campo visivo. Questo approccio innovativo ha permesso di centrare correttamente il bersaglio e di scoprire potenti deflussi di gas intorno al buco nero centrale.

Implicazioni della Scoperta

La scoperta di Lid-568 offre nuove prospettive sulla crescita dei buchi neri supermassicci e solleva domande intriganti sui processi che avvengono nell’universo primordiale. In particolare, il fatto che il buco nero si nutra a una velocità quaranta volte superiore al suo limite di Eddington è un risultato sorprendente che sfida le teorie attuali.

Il Limite di Eddington

Il limite di Eddington rappresenta la luminosità massima che un buco nero può raggiungere, determinando la velocità con cui può assorbire materia. Superare questo limite significa che il buco nero di Lid-568 sta crescendo a un ritmo molto più rapido di quanto si pensasse possibile. Questo fenomeno potrebbe fornire una spiegazione del perché vediamo buchi neri così massicci già presenti nelle prime fasi dell’universo.

Nuove Strade di Ricerca

La scoperta di un buco nero che supera il limite di Eddington apre nuove strade di ricerca per gli astronomi. Potrebbe indicare che una parte significativa della crescita di massa dei buchi neri avviene durante episodi di rapido accrescimento. Inoltre, i potenti deflussi osservati potrebbero agire come una valvola di sfogo per l’energia in eccesso, impedendo al sistema di diventare instabile. Questi risultati offrono nuove opportunità per studiare i meccanismi di accrescimento dei buchi neri e comprendere meglio l’evoluzione dell’universo.

Conclusioni

La scoperta di Lid-568 rappresenta un passo avanti significativo nella nostra comprensione dei buchi neri supermassicci e dell’universo primordiale. Grazie all’uso innovativo del James Webb Space Telescope, gli scienziati hanno ottenuto nuovi indizi sui meccanismi di crescita rapida dei buchi neri, sfidando le teorie esistenti e aprendo nuove strade di ricerca. Questa scoperta non solo arricchisce la nostra conoscenza dell’universo, ma ci avvicina anche a risolvere uno dei suoi misteri più affascinanti. Con ulteriori osservazioni e studi, potremmo presto scoprire di più su come questi colossi cosmici si siano formati e abbiano evoluto nei primi giorni dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?