Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
Reading: La storia della contraccezione ha origini più antiche di quanto si pensi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La storia della contraccezione ha origini più antiche di quanto si pensi
News

La storia della contraccezione ha origini più antiche di quanto si pensi

By Sabrina Verdi
Published 26 Novembre 2024
4 Min Read
Share

La storia della contraccezione ha origini più antiche di quanto si pensi

Contents
Le Origini della ContraccezioneIl Metodo del RitiroLimiti e RischiAntichi Metodi di ContraccezioneIl Papiro EbersMetodi⁣ Egiziani

La storia della contraccezione è molto più antica di quanto si possa⁢ pensare. Sebbene il ​primo contraccettivo orale sia stato approvato negli Stati Uniti nel 1960, i metodi per prevenire o⁤ pianificare strategicamente una gravidanza risalgono a ⁢tempi molto più​ remoti. L’uso di metodi anticoncezionali è documentato in diverse culture e periodi​ storici, dimostrando ⁢che il desiderio di controllare la fertilità è​ una costante nella storia umana.

Le Origini della Contraccezione

La Bibbia offre uno dei primi ⁤riferimenti alla contraccezione. ‍Nel capitolo 38 del Libro della Genesi, si narra la storia di Onan, il quale, dopo la morte del fratello, si trovò⁤ nella posizione di dover sposare la vedova di quest’ultimo. Tuttavia, i ‍figli nati da⁢ questa ⁤unione sarebbero stati considerati eredi del fratello defunto, non di Onan. ⁤Per evitare ciò, Onan praticava il coitus interruptus, noto anche come metodo del ritiro, versando il seme a terra per non‍ generare discendenza per⁢ il fratello.

Il Metodo del Ritiro

Il metodo del ritiro, o⁣ coitus interruptus, consiste nel rimuovere il pene dalla vagina prima dell’eiaculazione per prevenire la gravidanza.​ Nonostante la sua antichità, ⁢questo metodo è ancora utilizzato da circa 53 milioni di donne nel⁣ mondo, di età compresa tra i 15 e⁣ i 49 anni. ⁢Tuttavia, la sua efficacia‍ è limitata. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, se eseguito correttamente ogni volta, circa una donna ‌su 25 rimane incinta ogni anno. ⁤Tuttavia, la difficoltà di eseguirlo perfettamente rende più probabile che una ​donna ⁣su cinque rimanga incinta.

Limiti e Rischi

Il metodo del ritiro presenta diversi limiti e rischi. Non solo richiede un controllo preciso e costante, ma non ‍offre alcuna protezione contro le⁤ malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, la ‌sua efficacia è fortemente influenzata dall’esperienza e dalla capacità di⁣ autocontrollo del partner maschile, rendendolo un metodo poco ⁣affidabile per molte coppie.

Antichi Metodi di Contraccezione

Oltre al​ metodo⁤ del ‍ritiro, le antiche civiltà svilupparono altri metodi per controllare la fertilità. Uno dei più ​antichi documenti che menzionano la contraccezione è il Papiro Ebers, risalente al 1550 a.C. circa,‍ che contiene una ricetta per un ‌pessario con proprietà ⁤ spermicida.

Il Papiro Ebers

Il Papiro Ebers suggerisce l’uso di un tampone di tessuto imbevuto in una miscela di miele,⁣ acacia macinata, carrube e datteri, ⁤da inserire nella vagina. Studi successivi hanno dimostrato che l’acacia⁤ contiene una gomma che, fermentando, produce‍ acido lattico, un componente presente in alcuni prodotti spermicidi⁤ moderni. Inoltre, una specie di acacia, l’Acacia auriculiformis, è stata trovata contenere composti ​capaci di immobilizzare gli ⁤spermatozoi.

Metodi⁣ Egiziani

Gli antichi Egizi utilizzavano anche escrementi di coccodrillo come agente contraccettivo. Sebbene l’efficacia ‌di questo metodo ⁤sia discutibile, è probabile⁤ che l’odore sgradevole degli escrementi avesse un effetto deterrente piuttosto ​che spermicida. Tuttavia, l’uso di tali metodi dimostra la creatività e la determinazione delle antiche civiltà nel cercare di ‌controllare la fertilità.

La storia della contraccezione è un viaggio affascinante attraverso il tempo, che rivela​ come le società abbiano ⁤sempre cercato di ‌gestire la riproduzione.⁢ Dalle ⁢pratiche bibliche‍ ai metodi egiziani, l’evoluzione della contraccezione ​riflette non solo i progressi‌ scientifici,‌ ma anche i cambiamenti culturali e sociali che hanno influenzato il modo ⁤in ⁢cui le persone percepiscono ⁣e gestiscono la fertilità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperta una terapia rigenerativa per l’occhio: verso la cura della cecità

By Valeria Mariani
3 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Herpes labiale e Alzheimer: nuova scoperta sul virus HSV-1

By Stefania Romano
3 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Esporsi alla luce naturale prima di svegliarsi riduce la stanchezza

By Stefania Romano
4 Maggio 2025

Il trucco scientifico per sbucciare perfettamente un uovo sodo

By Mirko Rossi
3 Maggio 2025

Scoperto un possibile candidato per il misterioso Pianeta 9

By Valeria Mariani
3 Maggio 2025

L’ocra come crema solare: i Sapiens si proteggevano 41.000 anni fa

By Stefania Romano
3 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Tagli alla Nasa: a rischio Gateway e campioni marziani per decisione di Trump

Alla Prima PaginaNews
3 Maggio 2025

Farmaci giganti nelle cellule: rivoluzione nella terapia anticancro

Ad PremiereNews
3 Maggio 2025

Mini lune vicino alla Terra: scoperta una popolazione nascosta di frammenti lunari

Alla Prima PaginaNews
3 Maggio 2025

Il misterioso legame tra la sequenza di Fibonacci e la Premier League

Ad PremiereNews
30 Aprile 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?