Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La più lunga lingua di insetto al mondo appartiene a una specie di falena prevista da Darwin
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La più lunga lingua di insetto al mondo appartiene a una specie di falena prevista da Darwin
News

La più lunga lingua di insetto al mondo appartiene a una specie di falena prevista da Darwin

By Mirko Rossi
Published 6 Novembre 2024
4 Min Read
Share

La più lunga lingua di insetto al mondo appartiene a una specie di falena prevista da Darwin

Contents
La Scoperta di Darwin e ‍WallaceUn’orchidea misteriosaLa previsione di WallaceLa Conferma della ScopertaUna nuova ⁤specie emergeMisurazioni e confermeImplicazioni e RiconoscimentiUn record⁤ mondialeRiconoscimento scientifico

Il mondo naturale è ricco di creature straordinarie, ognuna con ⁣le proprie caratteristiche uniche che‌ le rendono affascinanti.‌ Tra queste, una particolare specie di falena si ⁤distingue​ per avere la lingua più lunga tra tutti gli insetti conosciuti. Questa ‍scoperta, che ha radici storiche nelle teorie di Charles Darwin e Alfred Wallace, ha recentemente portato‌ a una nuova comprensione di⁢ questa specie, che si è rivelata essere ⁤non una, ma due​ specie⁢ distinte.

La Scoperta di Darwin e ‍Wallace

Un’orchidea misteriosa

Nel 1862, Charles Darwin ricevette un’orchidea del Madagascar, l’Angraecum sesquipedale, caratterizzata da ⁣un tubo nettarifero ​lungo ben 30 centimetri. Questa pianta suscitò grande interesse in Darwin, che si chiese quale ⁣insetto potesse mai raggiungere il nettare nascosto in profondità. La sua ipotesi era che solo un​ insetto con una lingua eccezionalmente lunga potesse ‌riuscire nell’impresa.

La previsione di Wallace

Cinque anni dopo, Alfred Russell Wallace, anch’egli affascinato dall’orchidea, ipotizzò che una specie di falena ‍notturna del Madagascar potesse essere il candidato ideale per raggiungere il nettare. ​Wallace scrisse che la scoperta di tale falena sarebbe ​stata tanto certa quanto la⁣ scoperta del pianeta Nettuno da parte degli astronomi. Entrambi i naturalisti, con‌ le‍ loro intuizioni, si rivelarono ‍corretti.

La Conferma della Scoperta

Una nuova ⁤specie emerge

Inizialmente, intorno al 1903, si pensava che‍ la falena ⁣fosse una sottospecie della Xanthopan morganii, ⁣nota come falena sfinge di Morgan. ⁤Tuttavia, uno studio del 2021 ha dimostrato che si tratta di una ​specie a sé ⁤stante, ora denominata Xanthopan praedicta, in ​onore⁣ della previsione ‌di Darwin e ⁤Wallace. Questa scoperta ha portato a una rivalutazione della tassonomia‌ della falena, riconoscendola come una delle più celebri endemiche del Madagascar.

Misurazioni e conferme

La⁢ maggior parte delle misurazioni della proboscide della Xanthopan praedicta sono state effettuate su esemplari conservati in musei e collezioni private. Tuttavia, ⁤nel marzo ⁣2020, sono ⁣state eseguite misurazioni su ⁤falene vive, srotolando delicatamente le loro proboscidi con un ago. Un esemplare ha rivelato una⁢ lunghezza ​della lingua di 28,5 centimetri, superando di gran lunga quella della Xanthopan morganii, che in media è più corta di ​6,6 centimetri.

Implicazioni e Riconoscimenti

Un record⁤ mondiale

Dr. David Lees, co-autore dello studio e curatore ​delle falene presso⁤ il Museo ​di ⁤Storia ⁢Naturale di​ Londra, ha espresso la sua ⁢emozione nel misurare‍ la proboscide di un esemplare maschio di Xanthopan nella​ foresta pluviale‍ del Madagascar. La scoperta di questa‍ lingua​ da record ⁣mondiale ha confermato le previsioni di Darwin e Wallace, sottolineando l’importanza delle loro intuizioni nel ‍campo della biologia ‍evolutiva.

Riconoscimento scientifico

La proposta di un cambiamento tassonomico ha finalmente dato il giusto riconoscimento a questa specie, celebrata per⁣ la sua unicità e per il suo ‍ruolo nell’ecosistema del Madagascar. La ⁢Xanthopan praedicta rappresenta un esempio straordinario di adattamento evolutivo,‌ dimostrando come ⁤la ⁤natura possa sorprendere e affascinare anche dopo ‌secoli di studi.

la scoperta della Xanthopan praedicta ⁣non solo conferma le teorie di due dei più grandi naturalisti della storia,⁢ ma arricchisce anche la nostra comprensione della biodiversità ⁢e dell’evoluzione. Questa falena, con la sua ‌ lingua​ eccezionalmente lunga,⁤ continua a essere un simbolo di meraviglia⁤ e curiosità nel mondo naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?