Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La mummia congelata rivela che i rinoceronti lanosi avevano una gobba sulla schiena
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La mummia congelata rivela che i rinoceronti lanosi avevano una gobba sulla schiena
News

La mummia congelata rivela che i rinoceronti lanosi avevano una gobba sulla schiena

By Mirko Rossi
Published 8 Novembre 2024
5 Min Read
Share

La mummia congelata rivela che i rinoceronti lanosi avevano una gobba sulla schiena

Contents
La Scoperta del Rinoceronte LanosoUn Ritrovamento StraordinarioLe Pitture Rupestri di ChauvetL’Analisi del Rinoceronte MummificatoUn Giovane EsemplareL’Origine della ⁤GobbaImplicazioni e TeorieFunzione della GobbaRappresentazioni Artistiche e Conclusioni

La Scoperta di un Rinoceronte Lanoso con una Gobba: Un’Indagine Paleontologica

La scoperta di un‍ rinoceronte lanoso mummificato⁢ con una gobba prominente ha ‍gettato nuova luce sulla⁤ rappresentazione di questi animali nelle antiche pitture rupestri. Questo ritrovamento, unico⁢ nel suo genere, ha sollevato ​interrogativi sulla‍ precisione delle ⁢rappresentazioni artistiche preistoriche ​e ha aperto nuove strade per ⁤comprendere meglio ⁢l’anatomia⁣ e l’evoluzione di⁢ queste ​creature dell’era glaciale.

La Scoperta del Rinoceronte Lanoso

Un Ritrovamento Straordinario

Per⁤ la prima ​volta, i ricercatori hanno⁢ scoperto i ⁢resti⁣ mummificati‌ di un rinoceronte lanoso con una‌ gobba evidente sulla parte posteriore ⁤del collo. ⁣Questo ritrovamento‌ è particolarmente ⁣significativo poiché nessun⁢ altro esemplare conosciuto di questa megafauna dell’era glaciale presentava una simile caratteristica anatomica. La gobba, composta principalmente da grasso,‍ conferma l’accuratezza delle antiche‍ pitture ‌rupestri che ‌raffiguravano i rinoceronti con⁣ schiene arcuate.

Le Pitture Rupestri di Chauvet

Oltre 35.000 anni fa, artisti preistorici decorarono le pareti della Grotta di Chauvet⁤ in⁢ Francia con illustrazioni straordinariamente precise ‌di animali.‌ Tuttavia,​ le loro rappresentazioni⁣ dei ⁢rinoceronti lanosi erano state finora accolte con scetticismo. Contrariamente a questi antichi schizzi, i rinoceronti mummificati trovati in precedenza⁢ non presentavano ⁣una gobba, sollevando dubbi sul motivo per cui i pittori​ dell’era glaciale avessero scelto⁤ di rappresentare la specie⁢ con questa caratteristica anatomica.

L’Analisi del Rinoceronte Mummificato

Un Giovane Esemplare

Il nuovo ‌studio riporta la scoperta di ​un giovane ⁣rinoceronte lanoso mummificato ​proveniente dal‍ permafrost ⁤della Yakutia, in Siberia. Si stima​ che l’animale avesse circa​ quattro anni al momento della⁤ morte e viene descritto ‍come un subadulto con una gobba molto evidente nell’area del ⁣collo e del garrese. Questo ritrovamento fornisce una prova ⁣tangibile che supporta le rappresentazioni artistiche preistoriche.

L’Origine della ⁤Gobba

Il ⁣rinoceronte ‌lanoso, estinto circa 10.000 anni fa, è un lontano parente del rinoceronte bianco, ​l’unica⁣ specie esistente di rinoceronte che possiede una ⁢gobba.⁢ Tuttavia, mentre la ‍gobba del rinoceronte bianco⁣ è composta principalmente da muscoli e legamenti, quella del rinoceronte lanoso era riempita di grasso. Gli autori dello studio concludono che⁤ la presenza di una gobba in queste due specie rappresenta un esempio di omoplasia, il che ⁤significa che, sebbene le loro gobbe ‌possano​ sembrare⁣ simili, non⁣ condividono un’origine ancestrale comune.

Implicazioni e Teorie

Funzione della Gobba

Basandosi ⁤sulla loro analisi istologica,⁣ gli ‍autori concludono che la gobba antica era probabilmente ⁢riempita di⁣ cellule adipose bianche, che immagazzinano energia sotto forma⁤ di lipidi. Attualmente, non‌ è chiaro se la gobba fosse posseduta solo dai giovani​ rinoceronti lanosi o se rimanesse sul⁢ collo delle creature per tutta la loro vita. I ricercatori propongono due possibili‌ spiegazioni per la ⁣presenza della gobba. Una teoria suggerisce che aiutasse⁢ i giovani individui a mantenere il calore ‍fino a⁢ quando non fossero abbastanza grandi da trattenere abbastanza calore corporeo. Nell’altro scenario, i rinoceronti lanosi conservavano le loro ‍gobbe fino all’età adulta, con il‌ deposito di grasso che svolgeva un ruolo⁢ importante nella termoregolazione e nell’immagazzinamento dei nutrienti durante ⁢tutta la loro vita.

Rappresentazioni Artistiche e Conclusioni

Basandosi sulle ‍rappresentazioni di rinoceronti adulti con gobba nella‍ Grotta di Chauvet, gli autori dello⁢ studio ⁤sospettano‍ che la caratteristica anatomica potesse ‌effettivamente essere presente per tutta la vita. Tuttavia, molte domande rimangono senza⁤ risposta, ‍come se la gobba fluttuasse in dimensioni con le stagioni.⁤ Nonostante queste ⁤incertezze persistenti, ‌i ricercatori affermano che, grazie⁤ alla loro scoperta, “è ⁤stato stabilito che i più grandi rappresentanti della fauna del Mammut, il mammut⁣ lanoso e il ⁣rinoceronte lanoso, avevano una caratteristica distintiva ⁤rispetto ai loro ⁤parenti attuali – una ⁢gobba di grasso.”

Questa​ scoperta, pubblicata nella⁣ rivista Quaternary Science Reviews, non ‌solo conferma l’accuratezza delle rappresentazioni artistiche ⁢preistoriche, ma‍ offre ⁤anche⁣ nuove intuizioni sull’evoluzione e ⁤l’adattamento delle​ specie dell’era glaciale. La presenza di una‍ gobba‍ nei rinoceronti lanosi potrebbe aver ​giocato un ruolo cruciale⁢ nella loro sopravvivenza in ambienti estremamente freddi, fornendo un mezzo per immagazzinare energia e mantenere il calore corporeo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?