Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’esperimento proibito è un dilemma etico. Tuttavia, alcuni ci hanno provato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’esperimento proibito è un dilemma etico. Tuttavia, alcuni ci hanno provato
News

L’esperimento proibito è un dilemma etico. Tuttavia, alcuni ci hanno provato

By Mirko Rossi
Published 1 Novembre 2024
6 Min Read
Share

L'esperimento proibito è un dilemma etico. Tuttavia, alcuni ci hanno provato

Contents
L’Esperimento Proibito: Un Viaggio nel PassatoOrigini e TeorieEsperimenti StoriciEsperimenti Moderni e Lezioni AppreseIl Caso del Ragazzo SelvaggioL’Esperimento di Winthrop KelloggRiflessioni ⁤FinaliLimiti e‍ CriticheConclusioni di‍ Sandra Swart

Nel cuore di ​Londra, nel ⁤1908, le infermiere si prendevano​ cura dei neonati ​presso il General Lying-In Hospital, uno dei primi ⁤ospedali ⁤maternità del Regno Unito. In‍ un’epoca in cui la medicina ‍e la scienza stavano ancora ​cercando ⁢di comprendere​ i misteri ⁤della⁢ natura ​umana, alcuni⁤ esperimenti controversi ‌venivano concepiti, tra cui il cosiddetto ⁣ “Esperimento Proibito”. Questo esperimento, sebbene potenzialmente illuminante ​per quanto riguarda ⁤la comprensione della natura umana, è considerato così profondamente immorale⁣ che qualsiasi comitato etico moderno⁤ lo rigetterebbe immediatamente. Tuttavia, in periodi storici ⁤meno attenti alla dignità umana, alcuni hanno tentato di realizzare versioni di questo esperimento problematico.

L’Esperimento Proibito: Un Viaggio nel Passato

Origini e Teorie

L’Esperimento Proibito si basa⁤ sull’idea di crescere un bambino ⁢privandolo di interazioni sociali fondamentali. L’obiettivo teorico era‌ quello ⁤di distinguere ​quali aspetti ⁢della nostra umanità fossero influenzati dalla genetica rispetto ⁣all’ambiente. Una delle versioni più discusse di ⁢questo esperimento ‍prevedeva‌ di allevare un bambino in totale assenza di‌ linguaggio, parole e testi scritti. Privati del linguaggio, gli investigatori speravano di ottenere⁢ intuizioni sulla biolinguistica e sullo sviluppo del linguaggio ‌nella ​mente umana. Si chiedevano‍ se il ‍cervello umano avesse ⁢una comprensione innata delle regole e delle strutture linguistiche⁣ o se imparassimo le lingue liberamente senza un modulo grammaticale innato.

Esperimenti Storici

Nonostante la maggior parte di queste idee ⁣rimanga confinata a esperimenti‍ mentali,‌ esistono racconti storici di tentativi di realizzare⁣ questo ⁤esperimento eticamente ⁢discutibile. Erodoto, noto come “Il‌ Padre ⁤della Storia”, ⁣racconta che il​ faraone egiziano Psamtik I affidò due neonati a un pastore con l’ordine di non pronunciare una parola. Dopo due anni, la prima parola‍ pronunciata dai bambini⁤ fu⁤ “becos”, che in frigio antico significava “pane”. Questo portò Psamtik a credere che il frigio⁤ fosse la lingua madre dell’umanità.

Un altro racconto, altrettanto dubbio, riguarda gli esperimenti linguistici dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nel XIII secolo. ⁣Si dice che‍ affidò diversi bambini a balie mute e sorde con l’ipotesi che potessero⁣ conoscere ⁢innatamente ‌l’ebraico, il greco, il latino, l’arabo o “la ⁢lingua dei ⁤loro genitori”. Tuttavia, l’esperimento fallì poiché ‌”i bambini non potevano⁤ vivere senza applausi, gesti,​ e volti sorridenti”.

Esperimenti Moderni e Lezioni Apprese

Il Caso del Ragazzo Selvaggio

Il termine “Esperimento Proibito” è spesso associato al ‍libro di‌ Roger Shattuck⁢ sul “Ragazzo ⁢Selvaggio di Aveyron”, un cosiddetto “bambino ‌selvaggio” segnalato nel sud ​della Francia all’inizio del XIX secolo. Questo caso ha suscitato​ interesse per la possibilità di comprendere meglio la⁤ natura umana attraverso l’osservazione di ⁤bambini cresciuti senza interazione umana.

L’Esperimento di Winthrop Kellogg

Un altro scienziato che‌ esplorò​ queste idee ‌fu lo psicologo​ americano ⁤Winthrop Kellogg. Dopo ‍aver sentito ⁢parlare di bambini indiani “cresciuti dai lupi”, Kellogg si⁢ interessò ‌ai “bambini selvaggi” e al​ loro potenziale per insegnarci qualcosa su noi⁤ stessi. Consapevole che esperimenti attivamente progettati sarebbero stati sia “illegali” che “immorali”, Kellogg ideò ‍un altro⁢ modo per esplorare le sue idee: lui e sua moglie crebbero⁢ uno​ scimpanzé insieme ⁣al loro figlio per‍ studiare gli effetti dell’ambiente sul ‌comportamento ⁣e⁤ lo ‌sviluppo.

Lo scimpanzé, Gua, camminava ⁢eretto e rispondeva a 20 comandi vocali. ⁤Si diceva persino che fosse “più intelligente” del bambino, Donald, quando​ entrambi avevano 12 mesi. Tuttavia, a 16 mesi, Donald iniziò a ​formare parole, mentre Gua no. Con il passare del tempo, il bambino divenne ‌sempre più ⁣capace, lasciando indietro il⁣ suo pseudo-fratello.

Riflessioni ⁤Finali

Limiti e‍ Critiche

Nonostante Kellogg⁢ sia ‌considerato un⁢ “precursore della scienza⁤ del comportamento animale contemporaneo”, l’esperimento con Gua e Donald non⁤ ha rivelato prove inestimabili. Gli scimpanzé sono molto intelligenti, ma non possono essere equiparati agli esseri umani‍ in termini di capacità cognitive solo perché indossano vestiti e⁢ mangiano a‍ tavola.

Conclusioni di‍ Sandra Swart

Molti​ pensatori del passato hanno riflettuto sull’idea di condurre il proprio Esperimento Proibito, ma⁣ forse c’è un’altra ragione per cui dovrebbero essere relegati ‌alla storia, oltre alle enormi ⁢preoccupazioni etiche: non dimostrano realmente nulla. Sandra Swart, ⁢professoressa e presidente ​del Dipartimento di Storia presso⁣ l’Università ⁢di Stellenbosch,⁣ conclude in un capitolo del libro “The Evolution of Social ⁣Communication in Primates”‌ che “le grandi domande sulla natura umana sono rimaste ⁤principalmente senza‍ risposta e rimangono irrisolvibili da tali esperimenti”. Gli esperimenti, sia umani che simiani, spesso ‍si sono conclusi con la morte prematura​ dei soggetti o con la loro rivelazione come frodi innocenti o consapevoli, spesso ​sfruttati a ⁢causa della loro‍ incapacità.

In definitiva, questi ⁣esperimenti hanno agito come schermi vuoti su cui le‍ persone proiettano le ⁢proprie‌ questioni,‌ fungendo da macchie di Rorschach⁣ viventi nel test dell’umanità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?