Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Incontra Chonkus, il grande cianobatterio che potrebbe combattere il cambiamento climatico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Incontra Chonkus, il grande cianobatterio che potrebbe combattere il cambiamento climatico
News

Incontra Chonkus, il grande cianobatterio che potrebbe combattere il cambiamento climatico

By Mirko Rossi
Published 8 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Incontra Chonkus, il grande cianobatterio che potrebbe combattere il cambiamento climatico

Contents
La Scoperta di Chonkus: Un Tesoro Nascosto nei Fondali VulcaniciUn Ambiente Unico per la RicercaUn Approccio Innovativo alla Ricerca MicrobicaLe Caratteristiche Uniche di​ ChonkusCrescita Rapida ⁤e Densità CellulareCapacità ​di Sequestro del CarbonioImplicazioni per il Futuro e il Ruolo di ChonkusApplicazioni Industriali e AmbientaliProspettive⁤ di Sviluppo Futuro

Scoperta di un Cianobatterio Promettente: Chonkus e il Suo Potenziale nel Combattere il Cambiamento Climatico

Nel cuore delle bocche vulcaniche oceaniche al largo delle coste italiane, un gruppo di ricercatori ha individuato un nuovo ceppo di cianobatteri che potrebbe rivelarsi particolarmente efficace nella cattura dell’anidride⁢ carbonica, uno dei principali fattori del cambiamento ⁢climatico.‍ Questo cianobatterio, ufficialmente ⁢denominato UTEX 3222, è stato affettuosamente soprannominato “Chonkus” dal⁢ team che lo ‌ha scoperto, grazie alla sua capacità di ⁢crescere rapidamente⁣ in presenza di CO2.

La Scoperta di Chonkus: Un Tesoro Nascosto nei Fondali Vulcanici

Un Ambiente Unico per la Ricerca

Le bocche ⁢vulcaniche vicino all’isola di⁤ Vulcano offrono un ambiente ⁢unico, ricco di luce solare e gas, ideale per la ricerca di organismi fotosintetici ben adattati a prosperare in presenza di anidride carbonica. I ricercatori hanno prelevato⁣ campioni di acqua marina da queste sorgenti, sperando di trovare microbi che avessero già sviluppato​ le capacità necessarie per catturare efficacemente il carbonio.

Un Approccio Innovativo alla Ricerca Microbica

Secondo ⁢Braden Tierney, co-autore dello⁣ studio, esiste una straordinaria diversità microbica nel mondo. Egli ⁤sostiene che sia più efficiente cercare​ microbi che‌ si siano già evoluti per avere successo ‌in ambienti rilevanti per l’uomo, piuttosto che tentare di ingegnerizzare tutte le ‍caratteristiche desiderate nei⁢ batteri coltivati in laboratorio. Questo⁤ approccio ha portato alla scoperta di Chonkus, un cianobatterio che si distingue per la sua ‌rapida crescita e capacità di catturare il carbonio.

Le Caratteristiche Uniche di​ Chonkus

Crescita Rapida ⁤e Densità Cellulare

Una volta portati i campioni ⁣di acqua marina in un laboratorio a Boston, i ricercatori hanno coltivato i cianobatteri in ⁢condizioni ⁤familiari, ‌inclusa un’abbondanza di CO2. È emerso che Chonkus cresce a una velocità sorprendente, raddoppiando la dimensione della sua colonia ⁣in poco più di due ore quando‍ immerso in liquido. Inoltre, le singole cellule di Chonkus raggiungono una densità maggiore rispetto ad altri ceppi di alghe​ a‌ crescita rapida.

Capacità ​di Sequestro del Carbonio

All’interno di ⁣questi cianobatteri rigonfi, il team ha scoperto granuli di stoccaggio pieni di carbonio. Queste caratteristiche rendono Chonkus un candidato ideale per il sequestro del carbonio. Ma c’è di più: Chonkus ⁣ha anche la capacità di affondare molto più ‌rapidamente rispetto ad altri ceppi di cianobatteri a crescita rapida, facilitando la raccolta del carbonio sul fondo oceanico.

Implicazioni per il Futuro e il Ruolo di Chonkus

Applicazioni Industriali e Ambientali

Le caratteristiche intrinseche dei ceppi di cianobatteri naturalmente evoluti, come Chonkus, hanno il potenziale per essere utilizzate sia nell’industria che nell’ambiente. Secondo George ‌Church, autore ⁣dello studio, queste applicazioni potrebbero includere la bioproduzione di prodotti utili a base di carbonio o l’affondamento di grandi volumi di carbonio sul ⁣fondo ​oceanico. Church, noto anche per il suo ​coinvolgimento in progetti ambiziosi come la ‌resurrezione del mammut lanoso, sottolinea l’importanza di ⁤sfruttare miliardi di ​anni di ⁤evoluzione per affrontare l’urgente necessità⁣ dell’umanità ‍di mitigare e invertire il cambiamento climatico.

Prospettive⁤ di Sviluppo Futuro

Sebbene ulteriori modifiche ⁣potrebbero migliorare⁣ le capacità di questi microbi, ⁢la scoperta di Chonkus rappresenta⁤ un passo ‌significativo verso⁤ l’utilizzo di soluzioni naturali per affrontare il cambiamento climatico. La ricerca, pubblicata in “Applied and Environmental Microbiology”, apre la strada⁢ a ⁣nuove possibilità per ⁢sfruttare le risorse naturali nella lotta contro l’accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera.

la scoperta​ di Chonkus rappresenta un promettente sviluppo nella ricerca di soluzioni naturali per il cambiamento climatico. Con la sua capacità di crescere rapidamente, catturare il​ carbonio e affondare velocemente, Chonkus potrebbe diventare un alleato prezioso ‍nella nostra lotta per ‌un pianeta più⁣ sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?