Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ritorno della moda per le orche: indossare un salmone in testa dopo 37 anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ritorno della moda per le orche: indossare un salmone in testa dopo 37 anni
News

Il ritorno della moda per le orche: indossare un salmone in testa dopo 37 anni

By Sabrina Verdi
Published 27 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Il ritorno della moda per le orche: indossare un salmone in testa dopo 37 anni

Contents
Le Orche ⁣e le⁢ Loro ⁢Tradizioni CulturaliUn Comportamento⁢ Giocoso​ e SocialeIl ‍Fenomeno del Cappello di SalmoneIl Ritorno del Cappello‌ di SalmoneOsservazioni Recenti nel Puget SoundIpotesi⁢ sul Comportamento ​delle OrcheAltri Comportamenti Culturali ​delle OrcheInterazioni con‌ Altri AnimaliGiochi con Attrezzature da Pesca

Il Ritorno di una‍ Strana Moda tra le Orche: Il Cappello di Salmone

Nel⁤ mondo della moda, le tendenze vanno ​e vengono, e sembra che anche le orche non siano ​immuni a questo fenomeno. Dopo un’assenza di 37 anni, è riemersa una⁢ curiosa ⁢abitudine tra ⁢questi⁤ cetacei: indossare un salmone morto sulla⁢ testa. Questo comportamento, osservato per ⁢la prima volta nel 1987,‍ è tornato‌ a far parlare di sé, suscitando l’interesse di scienziati e appassionati ⁢di⁣ natura.

Le Orche ⁣e le⁢ Loro ⁢Tradizioni Culturali

Un Comportamento⁢ Giocoso​ e Sociale

Le orche, note per la⁢ loro⁢ intelligenza e⁢ socialità, ⁤sono spesso protagoniste di comportamenti giocosi e di tradizioni culturali che ‍si tramandano di generazione in generazione. Queste tradizioni possono essere innocue, ma ​a volte anche un po’ distruttive,⁢ come dimostrato ​dalla ⁢recente tendenza ​ad “attaccare” i timoni⁣ delle barche. Le diverse popolazioni di orche sviluppano specializzazioni alimentari uniche, mantenute attraverso la trasmissione culturale. Questi “ecotipi”‍ presentano una varietà di tradizioni⁣ comportamentali persistenti, legate alle loro diverse strategie di ​foraggiamento.

Il ‍Fenomeno del Cappello di Salmone

Un esempio lampante ‍di queste​ mode​ effimere​ è il fenomeno⁤ del ⁣cappello di salmone del 1987. Nella regione del Puget Sound, nel nord-est‌ del Pacifico, ‍una ‌femmina di orca del gruppo K iniziò a portare un ​salmone⁣ morto⁢ sul naso. Nel giro di cinque o sei settimane, questo ⁣comportamento si⁤ diffuse, coinvolgendo anche altri gruppi di orche. Tuttavia, come tutte⁤ le mode, anche questa svanì rapidamente, per poi ⁤riemergere solo recentemente.

Il Ritorno del Cappello‌ di Salmone

Osservazioni Recenti nel Puget Sound

Recentemente, le⁣ orche ⁢ del gruppo J sono state avvistate⁤ nel‍ Puget Sound, sulla ‌costa nord-occidentale dello stato di⁢ Washington, negli Stati ‌Uniti. Gli avvistamenti suggeriscono che queste orche ‍stiano trovando abbondanza di salmone durante il loro soggiorno, il che potrebbe spiegare la loro permanenza prolungata in queste⁤ acque.‍ Una foto di J27 Blackberry,⁢ un’orca del gruppo J, che indossa un cappello di salmone, ha catturato l’attenzione degli osservatori.

Ipotesi⁢ sul Comportamento ​delle Orche

Nonostante le osservazioni, il ⁤motivo per cui le orche adottano questo comportamento rimane un ⁣mistero. Una teoria suggerisce che alcune​ orche che‍ erano presenti​ durante la ‍prima fase del cappello di⁢ salmone stiano riportando ⁢in auge questa moda, approfittando dell’abbondanza di salmone. ⁣Un’altra ipotesi, proposta da New Scientist,⁣ è ⁤che le orche utilizzino la testa come spazio di stoccaggio, conservando il⁤ salmone in‍ eccesso per un consumo successivo. Potrebbe trattarsi meno ‌di una moda⁢ e più di ⁤un modo pratico di utilizzare la testa⁢ come una ‍sorta di “portapranzo”.

Altri Comportamenti Culturali ​delle Orche

Interazioni con‌ Altri Animali

Oltre ⁤al cappello di salmone, ⁣le orche del‌ Mar di ⁤Salish sono note per altri comportamenti culturali, ⁤alcuni dei ​quali⁤ meno adorabili. ‍Tra questi, vi è l’abitudine di⁣ molestare i focene, a volte uccidendoli. “Non mangiano i focene,” ha⁣ spiegato Deborah‌ Giles, direttrice scientifica e di ricerca presso‍ Wild Orca, ad Atlas Obscura, “si ‌limitano a giocarci fino alla morte.”

Giochi con Attrezzature da Pesca

Lungo la costa occidentale ⁣degli Stati Uniti, le giovani orche ‍sono state viste ‍giocare⁣ con attrezzature ‌da pesca, spostando trappole per⁤ granchi e ‌gamberi ⁤e avvolgendosi nelle linee, forse come ⁢parte di un gioco. “Le orche ‌hanno mode che vanno e vengono, ⁢e spesso sono più prevalenti tra certi⁣ sessi e classi ​di età nella popolazione,” ha dichiarato‍ Jared ⁤Towers, direttore ⁣di Bay Cetology, a Discover. “Spero che questo ⁤comportamento scompaia ‍col tempo. Ma va‍ avanti da ‍alcuni anni ormai, ‌quindi non siamo sicuri ⁤di cosa⁢ aspettarci.”

il ritorno del cappello⁣ di salmone tra le orche è un affascinante esempio di come ⁤le tradizioni ‌culturali possano⁤ riemergere anche nel regno animale.⁢ Mentre gli scienziati continuano a studiare‍ questi comportamenti, rimane ⁤il⁢ mistero del ​perché le orche adottino tali abitudini. Che⁤ si tratti di una moda passeggera o di⁤ un comportamento funzionale, il fenomeno del cappello di salmone continua a catturare l’immaginazione di chi osserva questi magnifici cetacei.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?