Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il misterioso spaceplane X-37B degli Stati Uniti esegue manovra unica in orbita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il misterioso spaceplane X-37B degli Stati Uniti esegue manovra unica in orbita
News

Il misterioso spaceplane X-37B degli Stati Uniti esegue manovra unica in orbita

By Mirko Rossi
Published 7 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Il misterioso spaceplane X-37B degli Stati Uniti esegue manovra unica in orbita

Contents
Il Ruolo dell’Aerobraking nel Risparmio di CarburanteUn’Innovazione nel Volo SpazialeUn’Operazione di Smaltimento SicuroLe Caratteristiche dell’X-37BUn Design Ispirato allo Space ShuttleRecord di Permanenza in OrbitaIl Mistero delle Missioni dell’X-37BUn Progetto Avvolto nel SegretoUn Contributo al Futuro delle Architetture Spaziali

Il misterioso X-37B, un velivolo spaziale degli Stati Uniti, ha recentemente eseguito una manovra in orbita mai vista prima. Questo evento segna un passo significativo nel campo delle tecnologie spaziali, dimostrando come anche i veicoli più datati possano imparare nuovi “trucchi”. La Boeing Space, responsabile della costruzione del velivolo, ha rilasciato un video che illustra il funzionamento di questa innovativa dimostrazione. La tecnica, nota come aerobraking, sfrutta l’attrito dell’atmosfera terrestre per ridurre l’altitudine dell’orbita di un veicolo spaziale, consumando una quantità minima di carburante.

Il Ruolo dell’Aerobraking nel Risparmio di Carburante

Un’Innovazione nel Volo Spaziale

L’aerobraking rappresenta una svolta nel modo in cui i veicoli spaziali gestiscono le loro orbite. John Ealy, un ingegnere della Boeing, ha spiegato nel video che questa tecnica permette di “scendere gradualmente l’apogeo, un passaggio alla volta, fino a raggiungere il regime orbitale desiderato”. Questo processo consente di risparmiare enormi quantità di propellente, rendendo l’aerobraking una componente cruciale per le missioni spaziali future.

Un’Operazione di Smaltimento Sicuro

Il mese scorso, la US Space Force ha annunciato che l’X-37B avrebbe eseguito queste manovre innovative per “smaltire in sicurezza” alcuni componenti di moduli nell’orbita terrestre. In altre parole, il velivolo sta contribuendo a ridurre i detriti spaziali, un problema crescente per la sicurezza delle operazioni spaziali.

Le Caratteristiche dell’X-37B

Un Design Ispirato allo Space Shuttle

L’X-37B è un veicolo spaziale senza equipaggio che ricorda una versione in miniatura del celebre Space Shuttle della NASA, utilizzato dal 1981 al 2011. Con una lunghezza di 8,9 metri e un’apertura alare di 4,55 metri, è progettato per operare in orbita terrestre bassa, tra 240 e 800 chilometri di altitudine, a una velocità di circa 28.200 chilometri all’ora.

Record di Permanenza in Orbita

Una delle caratteristiche più impressionanti dell’X-37B è la sua capacità di volare per periodi prolungati. Nel luglio 2022, ha stabilito un record per il tempo più lungo trascorso in orbita da un veicolo di questo tipo, completando un viaggio intorno alla Terra durato 908 giorni.

Il Mistero delle Missioni dell’X-37B

Un Progetto Avvolto nel Segreto

Nonostante la Boeing e la US Space Force stiano diventando più trasparenti riguardo alle operazioni dell’X-37B, molti aspetti delle sue missioni rimangono avvolti nel mistero. L’US Air Force afferma che l’X-37B svolge attività di “riduzione del rischio, sperimentazione e sviluppo di concetti operativi per tecnologie di veicoli spaziali riutilizzabili”, ma questa descrizione non fornisce molti indizi sul suo vero scopo.

Un Contributo al Futuro delle Architetture Spaziali

Holly Murphy, direttrice del programma per il gruppo di Sistemi Sperimentali della Boeing, ha dichiarato nel nuovo video che “le missioni dell’X-37B hanno continuamente avanzato le capacità spaziali della nostra nazione testando nuove tecnologie che riducono il rischio e informano le nostre future architetture spaziali”. Questo sottolinea l’importanza del velivolo nel plasmare il futuro delle operazioni spaziali.

L’X-37B continua a essere un elemento chiave nella strategia spaziale degli Stati Uniti, dimostrando come l’innovazione e la sperimentazione possano portare a significativi progressi tecnologici. Con la sua capacità di eseguire manovre complesse e di operare per lunghi periodi, questo velivolo rappresenta un esempio di come la tecnologia spaziale possa evolversi per affrontare le sfide del futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?