Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I funghi mostrano comportamenti complessi. Sollevano interrogativi sull’intelligenza primitiva in organismi senza cervello
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I funghi mostrano comportamenti complessi. Sollevano interrogativi sull’intelligenza primitiva in organismi senza cervello
News

I funghi mostrano comportamenti complessi. Sollevano interrogativi sull’intelligenza primitiva in organismi senza cervello

By Mirko Rossi
Published 5 Novembre 2024
5 Min Read
Share

I funghi mostrano comportamenti complessi. Sollevano interrogativi sull'intelligenza primitiva in organismi senza cervello

Contents
La Vita Segreta dei Funghi: Intelligenza Primordiale in Organismi Senza CervelloLa Rete Sottile del MicelioIl Micelio: Un Sistema di Comunicazione NaturaleL’Esperimento: Cerchio e CroceRisultati e InterpretazioniDifferenze tra Cerchio e CroceIpotesi sui Comportamenti del MicelioRiflessioni sull’Intelligenza dei FunghiCondivisione di Informazioni e Direzione di CrescitaCognizione Senza CoscienzaImplicazioni per l’Ecosistema

La Vita Segreta dei Funghi: Intelligenza Primordiale in Organismi Senza Cervello

I funghi, spesso sottovalutati, nascondono un mondo complesso e affascinante che si sviluppa sotto i nostri piedi. Recenti ricerche condotte dall’Università di Tohoku e dal Nagaoka College hanno sollevato interrogativi intriganti sulla capacità cognitiva di questi organismi privi di cervello. In particolare, lo studio ha esaminato come l’attività di un fungo che decompone il legno, il Phanerochaete velutina, vari a seconda della disposizione delle sue fonti di cibo.

La Rete Sottile del Micelio

Il Micelio: Un Sistema di Comunicazione Naturale

Il micelio, una rete intricata di ife, si estende nel sottosuolo come un vasto sistema di trasporto di nutrienti e informazioni. Alcuni lo paragonano a una rete neurale, ma può davvero “pensare”? È noto che i muffe melmose, colonie di organismi eucariotici, sono in grado di valutare l’ambiente circostante e prendere decisioni riguardo alle fonti di cibo. Ma cosa dire dei funghi?

L’Esperimento: Cerchio e Croce

Per esplorare questa domanda, i ricercatori hanno progettato un esperimento in cui blocchi di legno colonizzati dal fungo sono stati disposti in due formazioni: un cerchio e una croce. L’esperimento è durato 116 giorni, durante i quali è stata osservata l’attività del micelio in due modi: attraverso le connessioni visibili, grazie a uno strato di terreno molto sottile, e misurando il grado di decomposizione dei blocchi di legno, valutato in base alla perdita di peso.

Risultati e Interpretazioni

Differenze tra Cerchio e Croce

I risultati hanno mostrato differenze significative tra le due disposizioni. Nel cerchio, la rete miceliale era distribuita in modo abbastanza uniforme, mentre nella croce l’attività era più intensa sui blocchi esterni. Inoltre, il tasso di decomposizione dei blocchi di legno nel cerchio era simile, ma nella croce i blocchi esterni mostravano una maggiore decomposizione.

Ipotesi sui Comportamenti del Micelio

Una possibile spiegazione è che i blocchi esterni della croce fungessero da “avamposti” per la raccolta di acqua e nutrienti dal suolo, mentre i blocchi interni, con meno connessioni, agissero più come “percorsi” per il micelio piuttosto che come assorbitori diretti. Nonostante non ci fosse una differenza significativa nella quantità di ife presenti tra le due disposizioni, il modo in cui il fungo ha scomposto i blocchi di legno sembra essere legato alla formazione della rete miceliale piuttosto che al costo di produzione del micelio stesso.

Riflessioni sull’Intelligenza dei Funghi

Condivisione di Informazioni e Direzione di Crescita

Questi risultati suggeriscono che i funghi potrebbero essere in grado di condividere informazioni attraverso l’intera rete miceliale e modificare la direzione della crescita di conseguenza. Ma questo può essere considerato un pensiero? La questione è complessa.

Cognizione Senza Coscienza

Gli autori dello studio sottolineano che, indipendentemente dal fatto che il micelio sia cosciente, i processi cognitivi possono funzionare indipendentemente dalla coscienza, anche nel cervello umano. Se definiamo la cognizione come “la funzione sensoriale e di elaborazione delle informazioni di sistemi biologici autonomi”, la differenza nella struttura della rete e nella funzione di decomposizione del legno dimostrata dai miceli fungini tra le disposizioni a cerchio e a croce potrebbe rappresentare una forma di riconoscimento da parte dei funghi.

Implicazioni per l’Ecosistema

Molte domande rimangono su perché esattamente queste differenze tra cerchio e croce si siano verificate, ma lo studio ci avvicina a comprendere l’intelligenza primordiale in organismi senza cervello e come questa possa influenzare l’ecosistema più ampio. Una cosa è certa: questi alieni sotterranei sono più talentuosi di quanto spesso si creda.

Yu Fukasawa dell’Università di Tohoku ha dichiarato: “Saresti sorpreso di quanto siano capaci i funghi. Hanno memorie, imparano e possono prendere decisioni. Francamente, le differenze nel modo in cui risolvono i problemi rispetto agli esseri umani sono sbalorditive.”

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Fungal Ecology.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?