Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli artefatti della Mesopotamia spiegano l’evoluzione del linguaggio da immagini a parole
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli artefatti della Mesopotamia spiegano l’evoluzione del linguaggio da immagini a parole
News

Gli artefatti della Mesopotamia spiegano l’evoluzione del linguaggio da immagini a parole

By Sabrina Verdi
Published 6 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Gli artefatti della Mesopotamia spiegano l'evoluzione del linguaggio da immagini a parole

Contents
Tra Simboli e LinguaggioIl Ruolo dei CilindriIl Cuneiforme e la⁣ Lingua⁢ SumeraL’Invenzione della ScritturaIl Ruolo dei SigilliLa Significatività dei Sigilli

L’importanza​ delle parole⁢ nella scrittura

La scrittura è⁢ un fenomeno complesso che ha​ affascinato ​studiosi‌ e ricercatori⁣ per⁢ secoli. Comprendere come⁤ si sia evoluta⁣ e quali siano stati i passaggi fondamentali ​che hanno portato alla sua nascita è un compito arduo, ma affascinante. Silvia⁤ Ferrara, ricercatrice di filologia presso l’Università di Bologna, ha recentemente pubblicato⁣ uno studio⁣ su⁢ Antiquities che esplora‌ la‌ transizione dai simboli stampati ​alla‍ parola scritta. Questo​ processo, che ‌Ferrara definisce “sfumato”,⁤ rappresenta una metamorfosi cruciale​ nella storia dell’umanità.

Ferrara sottolinea​ che non si dovrebbe⁣ pensare alla scrittura come al risultato di un gruppo di scribi​ seduti attorno a un tavolo a creare segni insieme. Al contrario, si tratta di ​un fenomeno complicato e ⁤graduale, ⁣difficile da collocare in un ‍preciso ‍momento storico. La ricerca di Ferrara‍ si concentra su questo aspetto,​ cercando di chiarire come i simboli abbiano iniziato a⁣ trasformarsi in un sistema di ​scrittura vero e⁤ proprio.

Tra Simboli e Linguaggio

Per comprendere meglio l’evoluzione ​della scrittura, i ⁢ricercatori ⁣hanno iniziato il loro studio circa 6.000 anni fa, nella città mesopotamica di Uruk, situata⁤ nell’attuale Iraq. Uruk era un importante centro commerciale, con⁣ scambi che si estendevano fino al sud-ovest⁢ dell’Iran e al sud-est⁤ della ⁤Turchia. In questo⁣ contesto, ​i commercianti utilizzavano cilindri con disegni ⁣incisi per tracciare il flusso e ⁣il‍ pagamento​ delle ‍merci. Questi cilindri possono essere considerati una sorta di timbro primitivo, che‍ veniva fatto rotolare su tavolette di argilla umida.

Il Ruolo dei Cilindri

I cilindri incisi​ rappresentavano un sistema di registrazione che precedeva la scrittura⁤ vera e propria. Gli studiosi hanno cercato di trovare ‌il maggior numero possibile di corrispondenze tra le immagini sui cilindri e‍ una​ versione primitiva o ⁣proto del cuneiforme. Questa versione proto si colloca in ⁤quell’area “sfumata” tra ⁤simbolo e ‌linguaggio. A differenza del cuneiforme, solo circa la metà dei simboli proto cuneiformi è stata finora decifrata.

Il Cuneiforme e la⁣ Lingua⁢ Sumera

Il sistema di scrittura cuneiforme, ‍che è leggermente successivo al proto‌ cuneiforme, è completamente⁣ decifrato e leggibile. Esso registra⁢ la lingua sumera, fornendo una chiara testimonianza della transizione dai simboli ai segni linguistici. Ferrara sottolinea l’importanza di questo passaggio, evidenziando come il cuneiforme rappresenti ‌un‌ punto‍ di svolta nella storia ‌della scrittura.

L’Invenzione della Scrittura

I ricercatori hanno cercato e trovato correlazioni tra molti sigilli e ⁤segni⁤ proto cuneiformi. Ad ⁤esempio, hanno identificato corrispondenze tra immagini di lino⁢ e ceramica sui sigilli ⁣e i‌ segni proto cuneiformi. Queste corrispondenze stabiliscono un legame diretto⁢ tra il sistema dei sigilli cilindrici e l’invenzione della scrittura.

Il Ruolo dei Sigilli

Ferrara afferma che l’invenzione della scrittura nel mondo antico necessita di ulteriori ⁤studi. I sigilli hanno avuto un ruolo meno marginale nella creazione dei⁤ segni di quanto si pensasse ‌in precedenza. In altre parole, i sigilli sono significativi. Essi rappresentano un elemento chiave nella ⁢comprensione di come i simboli ​si siano‍ evoluti‍ in un sistema⁣ di scrittura.

La Significatività dei Sigilli

I​ sigilli⁢ non erano semplici strumenti di registrazione, ma rappresentavano un passo fondamentale verso la creazione di un linguaggio‍ scritto. Essi dimostrano come la necessità di comunicare e registrare informazioni abbia portato⁤ alla nascita della ​scrittura. Questo processo di evoluzione è ⁢stato graduale e complesso, ma ha avuto un impatto duraturo‌ sulla storia​ dell’umanità.

La ricerca di Silvia Ferrara e ⁤del suo team offre ⁣una ‍nuova prospettiva sulla nascita della scrittura, evidenziando l’importanza dei simboli e dei sigilli⁢ nel‍ processo ⁣di trasformazione verso un sistema di comunicazione scritto. Questo⁣ studio rappresenta un passo⁢ avanti nella comprensione di uno dei fenomeni ‍più affascinanti della storia umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?