Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Giraffe potrebbero essere incluse nell’Endangered Species Act degli Stati Uniti con nuova proposta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Giraffe potrebbero essere incluse nell’Endangered Species Act degli Stati Uniti con nuova proposta
News

Giraffe potrebbero essere incluse nell’Endangered Species Act degli Stati Uniti con nuova proposta

By Giovanna Russo
Published 25 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Giraffe potrebbero essere incluse nell’Endangered Species Act degli Stati Uniti con nuova proposta

Contents
La Proposta del FWS: Un Passo Verso la ConservazioneDettagli della PropostaMotivazioni Dietro la PropostaIl Ruolo ‌dell’Endangered Species ActProtezione InternazionaleImplicazioni della Proposta

La Proposta di Inserire le Giraffe nell’Endangered Species Act degli Stati Uniti

Le giraffe, maestosi animali simbolo ⁢delle savane africane, potrebbero​ presto ricevere una protezione federale negli Stati Uniti. Una nuova proposta del US ‍Fish ⁣and Wildlife Service (FWS) mira a‌ includere tre ​sottospecie di giraffe nella lista ‌delle specie in pericolo secondo l’Endangered Species Act (ESA), mentre altre due specie potrebbero essere classificate come ‌minacciate. Questa iniziativa, se approvata, garantirebbe a tutte e cinque⁤ le specie una serie di tutele federali, con l’obiettivo di contrastare⁣ il loro declino.

La Proposta del FWS: Un Passo Verso la Conservazione

Dettagli della Proposta

La proposta del ⁢FWS è il risultato di una petizione presentata nell’aprile del 2017. Essa suggerisce di aggiungere tre sottospecie di⁢ giraffa settentrionale (Giraffa camelopardalis) all’ESA: la giraffa dell’Africa occidentale (G. c. peralta), la giraffa di Kordofan (G. c. antiquorum) e la giraffa nubiana (G.⁢ c. camelopardalis). Inoltre, le giraffe reticolate ‍(Giraffa reticulata) e masai (Giraffa tippelskirchi) sono proposte per⁤ essere elencate come ‍minacciate, il che​ comporterebbe protezioni​ leggermente ⁢più specifiche.

Motivazioni Dietro la Proposta

La decisione del FWS è una risposta al drastico calo delle popolazioni di giraffe. Dal 1985, il numero totale delle tre sottospecie di giraffa settentrionale è ⁣diminuito del 77%, passando da 25.653 individui⁣ a soli 5.919. In ⁣molte delle loro aree di origine in Africa occidentale, le popolazioni sono state completamente eradicate. ​Le cause principali di questo declino sono la perdita⁤ e la ‍frammentazione‌ dell’habitat, il bracconaggio e gli effetti del cambiamento climatico, che hanno aumentato il ⁤conflitto tra​ esseri umani e fauna selvatica.

Il Ruolo ‌dell’Endangered Species Act

Protezione Internazionale

A prima vista, potrebbe sembrare strano che una legge statunitense⁣ possa proteggere animali che vivono a migliaia di chilometri ⁢di distanza. Tuttavia, l’ESA non si applica solo alle specie endemiche degli Stati Uniti. Come spiegato dalla ​NOAA Fisheries, l’Endangered ​Species Act del 1973 fornisce ​un quadro per conservare e proteggere le specie in pericolo‍ e minacciate e i loro ⁣habitat sia a livello nazionale che internazionale. Gli Stati⁣ Uniti, ‌infatti, fanno parte di ‍diversi trattati ‍e accordi internazionali in cui si sono impegnati a conservare, per quanto possibile, ⁤le⁤ varie specie di pesci, fauna selvatica e piante a rischio ⁢di estinzione.

Implicazioni della Proposta

Se la proposta del FWS verrà⁢ finalizzata, gli sforzi di conservazione includeranno l’introduzione di ‌permessi di importazione negli ​Stati Uniti per ridurre la caccia e il commercio illegale di‌ giraffe. Inoltre, verranno promosse ‍iniziative ⁢di‍ sensibilizzazione e ricerca sia ⁣negli Stati Uniti che a livello globale, insieme a finanziamenti e assistenza⁣ finanziaria per i programmi ​di conservazione delle giraffe ⁣nei loro habitat nativi.

“Le protezioni federali per ⁢le giraffe aiuteranno⁢ a proteggere una specie vulnerabile, a promuovere la biodiversità, a sostenere la salute degli ecosistemi, a combattere il ​traffico di fauna selvatica e a‌ promuovere pratiche economiche sostenibili,” ha dichiarato Martha Williams, Direttore⁢ del US Fish and Wildlife Service. “Questa azione supporta la ​conservazione delle giraffe ⁤mentre⁣ garantisce che gli⁤ Stati Uniti non contribuiscano ulteriormente al loro declino.”

Conclusione

L’iniziativa del FWS⁤ rappresenta un⁤ passo significativo verso la protezione delle giraffe, una specie ​che affronta numerose minacce ‌nel suo ambiente naturale. Attraverso l’Endangered Species Act,​ gli ⁣Stati Uniti dimostrano il loro impegno ⁣a livello globale per la conservazione della fauna ⁢selvatica, sottolineando l’importanza di azioni concertate per preservare la biodiversità del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?