Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Francobollo speciale dedicato a Lorenzo Respighi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Francobollo speciale dedicato a Lorenzo Respighi
News

Francobollo speciale dedicato a Lorenzo Respighi

By Giovanna Russo
Published 8 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Francobollo speciale dedicato a Lorenzo Respighi

Contents
L’Impatto di Respighi sulla ‍ScienzaContributi e RiconoscimentiDettagli del FrancobolloSpecifiche TecnicheSignificato dell’Annullo FilatelicoLa⁣ Cerimonia di Emissione

Celebrazione del Bicentenario​ di ⁣Lorenzo Respighi: Un Omaggio Filatelico

Oggi, in occasione⁤ del bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi,​ uno dei più illustri astronomi italiani del XIX secolo, viene emesso un francobollo commemorativo.​ Questo evento, organizzato ⁣dal Ministero delle Imprese e ⁤del Made in Italy, si svolge presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il Museo Astronomico e Copernicano dell’Osservatorio Astronomico ‍di Roma. La creazione del francobollo è stata affidata alla ‍bozzettista Claudia Giusto, ‍e l’annullo⁤ filatelico speciale di oggi intende onorare il contributo inestimabile di Respighi⁢ all’astrofisica.

Lorenzo Respighi: Un Pioniere dell’Astrofisica

L’Impatto di Respighi sulla ‍Scienza

Lorenzo Respighi, nato a ⁣Cortemaggiore nel 1824 e scomparso a Roma nel 1889, è stato un pioniere nel campo dell’astrofisica. La sua carriera è stata caratterizzata da un impegno costante⁣ nella ricerca e nell’innovazione. Respighi ha lavorato presso l’Osservatorio ⁣Astronomico di Bologna⁢ e successivamente presso l’Osservatorio Astronomico del Campidoglio, dove⁢ ha condotto studi avanzati sulla fisica solare ‍e la ⁤spettroscopia‌ stellare. Le sue ricerche hanno portato allo sviluppo di tecnologie innovative, come il prisma obiettivo per‌ la raccolta di spettri, che hanno ampliato i confini della conoscenza astronomica dell’epoca.

Contributi e Riconoscimenti

Respighi è stato​ uno dei fondatori della Società degli ⁢Spettroscopisti Italiani, il primo ente al mondo dedicato alla promozione dell’astrofisica, oggi ​conosciuto come la Società Astronomica Italiana​ (SAIT). La sua influenza si estendeva oltre i confini nazionali,⁣ essendo membro di prestigiose istituzioni come l’Accademia dei Lincei, la Società italiana delle ​scienze detta dei XL, la‍ Royal Astronomical⁤ Society, la Commissione europea per la misura ‍del grado di meridiano e la Commissione italiana dei pesi e delle misure.​ Questi⁢ riconoscimenti testimoniano l’importanza del suo⁤ lavoro e il suo impatto duraturo⁢ nel campo della scienza.

Il Francobollo Commemorativo: Un Omaggio a Respighi

Dettagli del Francobollo

Il francobollo dedicato a Lorenzo Respighi è parte della serie tematica “Le Eccellenze del Sapere”, creata per la Giornata mondiale della Scienza dell’ONU, celebrata ogni anno il 10 novembre. Questa serie ⁢include emissioni dedicate ad altre figure illustri della scienza italiana, come ⁤Giovanni Caselli, Alessandro Cruto, Camillo Golgi e Nazareno ⁢Strampelli. La vignetta del francobollo riproduce un ‌particolare di un ritratto di‍ Respighi del 1880, accompagnato da una stampa d’epoca del 1865 che raffigura l’interno dell’Osservatorio Astronomico del Campidoglio di Roma. Entrambe le opere sono ⁢conservate presso il Museo dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma.

Specifiche Tecniche

Il francobollo è stato ‍stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.​ utilizzando la tecnica della rotocalcografia su carta⁢ bianca, patinata ⁣neutra e autoadesiva. Le dimensioni del francobollo sono di 30 x 40 mm, mentre la tracciatura misura 37 x 46‍ mm. La dentellatura è ⁣di 11, realizzata con fustellatura. Con una grammatura di 90 g/mq, la tiratura del francobollo ‍è limitata a 250 mila esemplari. ​La leggenda sul francobollo recita “LORENZO RESPIGHI ASTRONOMO ‌1824 – 1889”, accompagnata dalla scritta “ITALIA” e dall’indicazione tariffaria “B”, equivalente ⁣a 1,25 euro.

L’Annullo Filatelico: Un Ricordo Duraturo

Significato dell’Annullo Filatelico

L’annullo filatelico è un timbro speciale applicato ‍sui francobolli nel primo giorno di emissione per commemorare eventi significativi, come anniversari ​o manifestazioni di rilievo. Questo ​timbro è progettato appositamente per​ i collezionisti e possiede ‌un valore sia estetico che storico. L’annullo filatelico dedicato a Lorenzo Respighi rappresenta un omaggio duraturo alla sua eredità scientifica e al suo contributo alla comunità astronomica.

La⁣ Cerimonia di Emissione

La cerimonia di emissione del francobollo si è svolta alla presenza di figure di spicco del mondo scientifico e istituzionale. Tra i partecipanti ⁣vi erano il direttore generale dell’INAF Gaetano Telesio, il presidente dell’INAF Roberto Ragazzoni, il presidente del “Comitato nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi” Angelo Antonelli, e altri rappresentanti‌ di rilievo. Questo evento ha sottolineato l’importanza di Respighi nella storia dell’astronomia e ha celebrato il suo contributo alla​ scienza.

Conclusione

La celebrazione del bicentenario di Lorenzo Respighi attraverso l’emissione di un francobollo commemorativo rappresenta un tributo significativo a un pioniere‍ dell’astrofisica. Il suo lavoro ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della scienza,​ e il francobollo serve a ricordare il suo ⁢contributo inestimabile. Attraverso questa iniziativa, il Ministero ⁤delle Imprese ⁢e del Made in Italy e l’Istituto Nazionale di Astrofisica rendono omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita ‍all’espansione della conoscenza umana, ispirando generazioni future di scienziati e appassionati di astronomia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?