Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fisici creano vortici quantistici in un supersolido. Dimostrano che possono agire come superfluido
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fisici creano vortici quantistici in un supersolido. Dimostrano che possono agire come superfluido
News

Fisici creano vortici quantistici in un supersolido. Dimostrano che possono agire come superfluido

By Mirko Rossi
Published 7 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Fisici creano vortici quantistici in un supersolido. Dimostrano che possono agire come superfluido

Contents
La ‍Natura dei SupersolidiUn Nuovo ⁢Stato della MateriaIl Condensato di Bose-EinsteinLa‌ Creazione di Vortici Quantistici nei ‍SupersolidiManipolazione di‌ Gas QuantisticiOsservazione dei Vortici QuantisticiImplicazioni ‌e Applicazioni FutureNuove ⁣Frontiere della RicercaSimulazioni Terrestri di Fenomeni Astrofisici

Nel mondo della fisica, la scoperta⁢ di nuovi stati della materia rappresenta sempre un passo avanti​ significativo nella comprensione dell’universo. Recentemente, un gruppo di ricercatori ha fatto un’importante scoperta⁢ nel campo della materia quantistica, creando⁤ vortici ‌quantistici all’interno di un supersolido. Questo risultato non solo conferma il comportamento superfluido di questo stato della materia, ma apre anche nuove possibilità di ricerca in vari campi ⁤della fisica.

La ‍Natura dei Supersolidi

Un Nuovo ⁢Stato della Materia

I supersolidi rappresentano un’affascinante aggiunta ⁢alla lista degli stati della materia che conosciamo. Oltre ai ⁤tradizionali solidi, liquidi e ⁢gas, esistono stati⁤ più esotici come i plasmi, i cristalli temporali, i condensati di Bose-Einstein e i superfluidi. I supersolidi, in particolare, sono ⁤stati teorizzati per decenni, ma solo di recente sono stati sintetizzati in laboratorio. Questo stato della materia si distingue per la ​sua capacità di comportarsi sia come un solido che ⁢come un superfluido, una caratteristica che lo rende particolarmente interessante per i fisici.

Il Condensato di Bose-Einstein

Per comprendere meglio i supersolidi, è utile esaminare ​il condensato di Bose-Einstein (BEC).‌ Quando un gas ‌di bosoni, particelle con spin intero descritte dalle statistiche di Bose-Einstein, viene raffreddato a temperature prossime allo zero assoluto, i‌ bosoni formano un unico oggetto​ quantistico.⁣ Questo stato, creato per la prima volta nel 1995, permette di osservare il comportamento quantistico su scala macroscopica, inclusa la superfluidità, dove il flusso ⁢avviene senza perdita di energia cinetica, e la formazione di vortici quantistici.

La‌ Creazione di Vortici Quantistici nei ‍Supersolidi

Manipolazione di‌ Gas Quantistici

Nel 2021, un team di ricercatori è riuscito⁤ a creare⁤ un supersolido bidimensionale a lunga durata manipolando un gas ultrafreddo⁣ di atomi di erbio. Questo risultato⁣ è‌ stato ottenuto grazie a una precisa manipolazione dei gas quantistici, che ha‍ permesso di formare ​un supersolido. Tuttavia, il passo successivo, ovvero sviluppare un ‌metodo per agitare il supersolido senza distruggerne lo stato fragile, ha richiesto⁢ una​ precisione ancora maggiore.

Osservazione dei Vortici Quantistici

Nella loro nuova ricerca, gli scienziati hanno utilizzato campi magnetici ⁤per ruotare con ​attenzione un supersolido.⁣ Proprio come nei superfluidi, hanno osservato la formazione di vortici quantistici ‌all’interno ‍del supersolido. Questo fenomeno, noto come vorticità, è‍ unico nel mondo quantistico a causa della natura ​quantizzata della rotazione, dovuta ⁣alla funzione d’onda macroscopica continua e a valore⁢ singolo. L’osservazione di vortici quantistici è⁣ considerata una prova inequivocabile della superfluidità, rilevante per una vasta gamma di sistemi quantistici‌ a molti corpi ‍interagenti.

Implicazioni ‌e Applicazioni Future

Nuove ⁣Frontiere della Ricerca

I risultati di questo studio non solo aggiungono prove al fatto che ‌i supersolidi possiedono ⁢proprietà superfluide, ma potrebbero anche avere applicazioni in una vasta gamma di aree. La scoperta apre​ la porta allo studio delle proprietà idrodinamiche di sistemi quantistici esotici con molteplici simmetrie rotte, come​ i cristalli quantistici e persino le stelle di neutroni.

Simulazioni Terrestri di Fenomeni Astrofisici

Un⁣ esempio di applicazione pratica di questa ricerca riguarda le‌ stelle di neutroni. Si ritiene che i cambiamenti nella velocità di rotazione osservati⁣ in queste stelle, noti come glitch, siano causati⁣ da ⁢vortici superfluidi intrappolati al loro‌ interno. La piattaforma sviluppata dai ricercatori‍ offre l’opportunità di simulare ‌tali fenomeni qui sulla Terra. Inoltre, si ritiene che i ⁤vortici superfluidi esistano⁢ anche nei superconduttori, che possono condurre elettricità senza perdite.

la creazione di vortici quantistici in un supersolido ⁤rappresenta un importante passo avanti nella comprensione⁤ della materia quantistica. ⁣Questo risultato non solo ⁢conferma il comportamento superfluido dei supersolidi, ma apre anche nuove possibilità di ricerca in vari campi della fisica, offrendo potenziali applicazioni che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?