Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dieci milioni di euro destinati alla ricerca sui misteri del cosmo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dieci milioni di euro destinati alla ricerca sui misteri del cosmo
News

Dieci milioni di euro destinati alla ricerca sui misteri del cosmo

By Giovanna Russo
Published 5 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Dieci milioni di euro destinati alla ricerca sui misteri del cosmo

Contents
Il Progetto Recap e l’Epoca della ReionizzazioneUn Team Internazionale e InterdisciplinareUn Finanziamento StrategicoObiettivi e Impatti del Progetto RecapUn Approccio SinergicoUn’Eredità ‌Scientifica Duratura

Oggi, martedì 5 novembre, il Consiglio ⁢Europeo della Ricerca (ERC) ha ⁤annunciato i vincitori degli ERC Synergy Grant 2024. Tra i ⁣progetti premiati, spicca Recap (Reionization Complementary Approach Project), che ha ottenuto un finanziamento⁣ di dieci milioni‍ di euro. Questo⁢ progetto, guidato da un team internazionale di⁢ quattro scienziate, di cui tre italiane, si propone di esplorare in dettaglio l’epoca della reionizzazione, un periodo⁣ cruciale per comprendere l’evoluzione dell’universo. Laura Pentericci e‍ Valentina D’Odorico dell’Istituto Nazionale ⁢di Astrofisica (INAF) sono alla guida di due dei team coinvolti in questa⁣ ambiziosa iniziativa.

Il Progetto Recap e l’Epoca della Reionizzazione

L’epoca della reionizzazione rappresenta una delle fasi di transizione più significative nella storia dell’universo. Questo periodo, iniziato circa 100-200 milioni di anni dopo il Big Bang, si‍ è‍ protratto per centinaia di milioni di anni. Durante questa fase, il gas intergalattico è stato ionizzato dalla radiazione delle ​prime sorgenti cosmiche. Recap si propone di sviluppare simulazioni ‌tridimensionali⁣ e osservazioni multi-frequenza, utilizzando dati provenienti dal James ‌Webb Space Telescope, dal Very Large Telescope e dall’Osservatorio ALMA. L’obiettivo è comprendere questa complessa fase dell’universo, la natura delle prime​ sorgenti e‍ il loro​ impatto sull’evoluzione​ successiva del cosmo.

Un Team Internazionale e Interdisciplinare

Il progetto​ Recap è il frutto della ⁢collaborazione tra quattro scienziate che operano tra Italia, Svezia e Germania. Oltre a Laura ​Pentericci e Valentina D’Odorico ⁤dell’INAF,⁤ il team include Benedetta Ciardi dell’Istituto Max ⁣Planck ‍for Astrophysics a Garching, in Germania, e Kirsten Kraiberg Knudsen della Chalmers⁣ University of Technology di Göteborg. Le diverse⁣ esperienze e specializzazioni delle ricercatrici, che spaziano dall’osservazione⁤ di oggetti celesti lontanissimi alla⁤ realizzazione di modelli ⁣numerici, ⁢permetteranno al team di affrontare lo studio della reionizzazione con una prospettiva innovativa e ampia.

Un Finanziamento Strategico

Recap è uno dei‍ 57 progetti finanziati nel 2024 dal Consiglio Europeo della Ricerca nell’ambito dei Synergy Grant, selezionato tra quasi 550 proposte. Il finanziamento ⁣copre ‍un periodo di sei anni e prevede l’assunzione di ricercatori e studenti di dottorato che⁢ contribuiranno ⁢ai lavori di simulazione e osservazione. L’intenzione è quella di creare un’eredità scientifica duratura, che guiderà le ⁤campagne osservative delle infrastrutture ⁢di nuova generazione, come l’Extremely Large Telescope e l’Osservatorio⁢ SKA.

Obiettivi e Impatti del Progetto Recap

Il progetto Recap mira⁢ a‌ svelare i misteri dell’epoca della reionizzazione, un periodo affascinante⁣ della⁤ storia cosmica in cui si sono formate ⁢le prime⁤ galassie e si è conclusa la cosiddetta ⁣”età oscura”. Laura Pentericci sottolinea l’importanza di combinare le diverse competenze del team per affrontare insieme uno dei più grandi enigmi dell’astrofisica moderna.

Un Approccio Sinergico

«Il nostro progetto ⁣nasce dalla voglia ‍di combinare le nostre⁤ capacità diverse e complementari», spiega Pentericci. «Sarà sicuramente ​entusiasmante e stimolante lavorare con ‍le altre colleghe: unendo le forze saremo in‍ grado ⁣di svelare quest’epoca remota e ⁤affascinante della storia del nostro universo». La​ sinergia tra le ricercatrici non ‍è solo scientifica, ma anche umana, e ha giocato un ruolo fondamentale già nella‍ preparazione della proposta e dell’intervista.

Un’Eredità ‌Scientifica Duratura

I risultati ottenuti da Recap contribuiranno ad arricchire le conoscenze della comunità scientifica, che potrà programmare in maniera ⁣ottimale i futuri progetti di osservazione, dotandosi di nuovi strumenti all’avanguardia. Valentina D’Odorico esprime la sua soddisfazione ​per il risultato raggiunto: «Abbiamo lavorato ​molto per raggiungerlo e credo che la sinergia fra di noi abbia giocato un ruolo fondamentale. Questo progetto ci permetterà di allargare ‌i nostri gruppi di ricerca proprio per dedicare il tempo⁤ necessario a combinare i nostri risultati e riuscire a rispondere ad alcune delle domande fondamentali legate al processo di reionizzazione cosmica».

il⁣ progetto Recap ⁢ rappresenta un passo⁤ significativo verso la comprensione di uno dei periodi più enigmatici dell’universo. Grazie ‍al finanziamento ottenuto e alla collaborazione tra scienziate di diverse nazionalità e competenze, si aprono nuove prospettive per l’astrofisica moderna, ‍con l’obiettivo di⁢ svelare i segreti dell’epoca della reionizzazione e di gettare le basi per future scoperte nel ‍campo dell’astronomia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?