Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come il terrore esistenziale degli uragani può alimentare la negazione del cambiamento climatico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come il terrore esistenziale degli uragani può alimentare la negazione del cambiamento climatico
News

Come il terrore esistenziale degli uragani può alimentare la negazione del cambiamento climatico

By Sabrina Verdi
Published 8 Novembre 2024
9 Min Read
Share

Come il terrore esistenziale degli uragani può alimentare la negazione del cambiamento climatico

Contents
La psicologia dietro la negazione del cambiamento climaticoLa teoria della gestione del terroreIl ruolo delle ideologie culturaliLa negazione del cambiamento climatico come meccanismo di difesaLa scomparsa delle catastrofi climatiche dalla coscienza pubblicaIl rifiuto come protezione psicologicaUn percorso verso il futuro: costruire nuove visioni del mondoSuperare la negazione attraverso la narrazioneEmpowerment collettivo e azione

L’uragano Milton e la negazione del cambiamento climatico

All’inizio di ottobre 2024, le televisioni in Florida trasmettevano immagini ormai familiari di un potente uragano in avvicinamento alla costa. Gli abitanti, le cui case erano state danneggiate meno di due settimane prima da un altro uragano, osservavano con ansia. L’uragano Milton si stava rapidamente intensificando, alimentato dalle temperature record del Golfo del Messico.

Molti residenti si affrettavano a evacuare, intasando le strade che portavano lontano dalla regione. Le autorità esortavano coloro che ignoravano gli avvisi di evacuazione a scrivere i loro nomi sulle braccia con inchiostro indelebile, in modo che i loro corpi potessero essere identificati in caso di tragedia.

Questi due uragani sono stati tra i più distruttivi degli ultimi anni. Rappresentano anche un chiaro promemoria degli eventi meteorologici sempre più estremi che gli scienziati hanno a lungo avvertito sarebbero stati la conseguenza del cambiamento climatico causato dall’uomo. Tuttavia, molte persone continuano a negare che il cambiamento climatico sia una minaccia crescente o che esista del tutto. Come è possibile, dato che i suoi impatti diventano sempre più visibili e distruttivi?

La psicologia dietro la negazione del cambiamento climatico

La teoria della gestione del terrore

Un aspetto unico della psicologia umana può fornire una risposta: il modo in cui le persone gestiscono la paura suscitata dalle minacce esistenziali. Per molti, negare l’esistenza di una crisi climatica non è solo conveniente, ma può sembrare psicologicamente necessario. L’antropologo vincitore del Premio Pulitzer, Ernest Becker, ha espresso questo concetto affermando che l’idea della morte, la paura di essa, perseguita l’essere umano come nient’altro. Superarla negandola in qualche modo è il destino finale dell’uomo.

Negli anni ’80, gli psicologi sociali hanno sviluppato la “teoria della gestione del terrore”, dimostrando fino a che punto le persone si spingono per negare la morte. Centinaia di esperimenti hanno testato le sue implicazioni. In un metodo comune, i partecipanti riflettono sulla propria morte, mentre i gruppi di controllo considerano argomenti meno minacciosi, come il dolore dentale. La domanda chiave è: cosa fa la consapevolezza della morte alle persone?

Dopo aver scritto sulla morte, le persone tendono a passare rapidamente oltre, spingendo i pensieri su di essa fuori dalla coscienza con distrazioni, razionalizzazioni e altre tattiche. I professionisti della salute vedono questo ogni giorno. Ad esempio, le persone spesso evitano screening e test diagnostici per evitare la possibilità spaventosa di scoprire un cancro.

Il ruolo delle ideologie culturali

Ma ecco il punto: la teoria della gestione del terrore suggerisce che quando le persone non pensano alla morte, essa esercita comunque un’influenza. La mente inconscia si sofferma sul problema anche dopo che le persone hanno usato strategie per placare la paura spingendola fuori dalla consapevolezza. Gli esperimenti di psicologia sociale mostrano che le persone spesso affrontano lo spettro della morte attaccandosi a ideologie culturali, come quelle religiose, politiche o persino il tifo sportivo. Queste visioni del mondo danno significato, valori e scopo alla vita. E questo può alleviare il terrore della mortalità collegando le persone a una rete duratura e confortante di idee e credenze che trascendono la propria esistenza.

Quando le persone diventano consapevoli della morte, quei sistemi di significato diventano ancora più critici per il loro funzionamento psicologico. Le minacce esistenziali ci fanno aggrappare ancora più strettamente ai sistemi di significato che ci sostengono.

La negazione del cambiamento climatico come meccanismo di difesa

La scomparsa delle catastrofi climatiche dalla coscienza pubblica

Proprio come in un esperimento di laboratorio sulla gestione del terrore, o all’inizio della pandemia di COVID-19, i disastri naturali come gli uragani Helene e Milton scatenano l’ansia della morte. L’innalzamento del livello del mare, il riscaldamento degli oceani e l’intensificazione delle tempeste, tutti legati al riscaldamento globale alimentato dalle azioni umane, rappresentano una minaccia esistenziale.

Dal nostro punto di vista, non sorprende che i disastri legati al clima scompaiano dalla coscienza pubblica quasi subito dopo il loro passaggio. I dati di Google Trends esemplificano questo fenomeno: le tempeste in arrivo hanno provocato un aumento delle ricerche per “cambiamento climatico” e “riscaldamento globale” nei giorni precedenti l’approdo dell’uragano Helene il 26 settembre 2024 e dell’uragano Milton il 9 ottobre 2024. Poi, quelle ricerche sono rapidamente diminuite man mano che le persone spostavano la loro attenzione lontano dalla minaccia.

Il rifiuto come protezione psicologica

Purtroppo, il cambiamento climatico non scomparirà, non importa quanto qualcuno cerchi di negarlo. Mentre la negazione del clima permette alle persone di proteggersi dai sentimenti di angoscia, la teoria della gestione del terrore suggerisce che negare la morte è solo la punta dell’iceberg. Per alcune persone, accettare la realtà del cambiamento climatico richiederebbe di rivalutare le proprie ideologie.

La teoria della gestione del terrore prevede che gli individui le cui ideologie sono in conflitto con le preoccupazioni ambientali possano paradossalmente rafforzare quelle credenze per gestire psicologicamente la minaccia esistenziale posta dai disastri legati al clima. È simile a come i promemoria della mortalità possono portare le persone a comportamenti rischiosi, come fumare o prendere il sole. Gli uragani possono rafforzare la negazione e l’impegno in una visione del mondo che rifiuta il cambiamento climatico.

Un percorso verso il futuro: costruire nuove visioni del mondo

Superare la negazione attraverso la narrazione

Sebbene la negazione possa essere una risposta psicologica naturale alle minacce esistenziali, gli Stati Uniti potrebbero essere arrivati a un punto in cui anche i negazionisti non possono ignorare la minaccia esistenziale associata al cambiamento climatico. Ancora e ancora, gli americani sono sbalorditi dalla devastazione, dagli uragani alle gravi inondazioni, agli incendi e altro ancora.

Un’analisi della gestione del terrore suggerisce che superare questa crisi richiede di intrecciare una narrazione focalizzata sulle soluzioni nelle ideologie su cui le persone fanno affidamento per il conforto. Come psicologi che lavorano nella gestione del terrore, crediamo che la lotta contro il cambiamento climatico debba essere inquadrata non come una battaglia apocalittica che l’umanità è destinata a perdere, ma come una sfida morale e pratica che l’umanità può superare collettivamente.

Empowerment collettivo e azione

Il meteorologo di Tampa, Florida, Denis Phillips, aveva l’idea giusta mentre i due uragani si dirigevano verso la sua comunità: i suoi aggiornamenti sui social media basati sui fatti evitano critiche partigiane, incoraggiano i vicini a sostenersi a vicenda e sottolineano la preparazione e la resilienza di fronte alle tempeste in arrivo. Mentre Milton si avvicinava, Phillips ha detto ai residenti di ricordare la sua Regola #7: Non farsi prendere dal panico. Ciò non significa non fare nulla, ma valutare i rischi senza lasciare che le emozioni interferiscano e agire di conseguenza.

Spostare la narrazione dall’impotenza all’empowerment collettivo e all’azione può aiutare le persone ad affrontare il cambiamento climatico senza innescare le ansie esistenziali che portano alla negazione, offrendo una visione per un futuro che sia sia sicuro che personalmente significativo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?